Giornata della Memoria 2008

Pubblicato domenica 27 gennaio 2008.

Oggi diverse manifestazioni in tutta Italia ricorderanno il Giorno della Memoria, data simbolo (liberazione di Auschwitz il 27 gennaio 1945) dello sterminio degli ebrei europei. Il Convegno internazionale sull"Antisemitismo e i moderni crimini contro l’umanita", in programma oggi e lunedi’ 28 a Palazzo Barberini, rappresenta il culmine delle manifestazioni, svoltesi anche in settimana, per il Giorno della Memoria.

Sara’ un videosaluto di Elie Wiesel, oltre agli interventi del vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attivita’ culturali Francesco Rutelli e del presidente dell’Unione delle comunita’ ebraiche italiane, Renzo Gattegna, ad aprire domani alle 19, nella sala Pietro da Cortona di Palazzo Barberini a Roma, i lavori della Conferenza internazionale su ’Anti-semitismo e negazione dell’Olocausto. Moderni crimini contro l’umanita’. Il mondo non ha imparato la lezione?’.

Lunedi’ sara’ la volta - in una tavola rotonda moderata da Ricardo Franco Levi, sottosegretario alla presidenza del consiglio - di Franco Frattini, vicepresidente della Commissione europea, di Giuliano Amato, ministro dell’interno, di Gianni Vernetti, sottosegretario agli esteri e di Umberto Ranieri presidente della Commissione esteri della Camera. Senza dimenticare Fausto Pocar presidente del Tribunale internazionale per i Crimini di guerra nell’ex Jugoslavia e Debora Lipstadt, la studiosa che ha portato all’incriminazione di David Irving, lo storico negazionista inglese. Il tema e’ quello dell’antisemitismo, cosi’ come si e’ concretizzato nell’Europa degli anni ’30 e ’40 ma anche i genocidi contemporanei, dai Balcani al Rwanda con un occhio al conflitto interreligioso.

L’intera settimana - accompagnata da una forte programmazione tv e radio, sia pubblica sia privata - e’ stata comunque caratterizzata da una serie di manifestazioni e di cerimonie, quasi tutte all’insegna di un doppio anniversario che si e’ intersecato con il Giorno della memoria: il 60/mo della Costituzione e il 70/mo delle Leggi Razziali del novembre del 1938.

E proprio questi due temi sono stati, tra l’altro, al centro del discorso del presidente Napolitano al Quirinale - nella manifestazione in onore dei ’Giusti tra le Nazioni’ - il 24 gennaio scorso quando ha affermato:"Noi non abbiamo dimenticato e non dimenticheremo mai la Shoah. Non dimentichiamo gli orrori dell’antisemitismo, che e’ ancora presente in alcune dottrine, e va contrastato qualunque forma assuma". Cosi’ come la cerimonia nella Risiera di San Sabba a Trieste, nell’unico campo di sterminio in territorio italiano, dove il ministro della pubblica istruzione Fioroni ha sottolineato "la vergogna" e "le scuse" per le Leggi Razziali.

Per oggi sono moltissime le manifestazioni programmate in tutta Italia. Eccone una sintesi:

- ROMA: Casa della memoria: proiezione del film ’La strada di Levi’; presentazione del film documentario ’La deportazione e l’internamento dei militari italiani nei Lager nazisti’; ’Pedalando nella memoria’, in ricordo di Settimia Spizzichino una delle pochissime ebree romane tornate da Auschwitz. Centro studi Cappella Orsini, ’La promessa della casa in ordine, Cultura e consenso nell’Italia fascista’. Casa del Cinema: documentario di History Channel ’Fuga da Auschwitz’.

- GENOVA: Palazzo Ducale: Cerimonia commemorativa con Anna Foa;

- MILANO: Museo di storia contemporanea, presentazione della mostra ’Dal Lager.Disegni di Lodovico Belgiojoso’; Conservatorio Verdi, Concerto per la Memoria

- FIRENZE: Universita’, Laurea Honoris Causa alLo scrittore David Grossman; Palazzo Medici Riccardi, convegno in onore di Alberto Nirenstajn; Teatro Goldoni, concerto del violinista Yehezkel Yerushalmi.

Anche l’Unesco ricordera’ il Giorno della memoria: il 28 gennaio a Parigi il direttore generale, Ko‹chiro Matsuura, commemorera’ le vittime della Shoah alla presenza di Isaac Herzog, Ministro israeliano per gli Affari sociali e il Welfare e Ministro per la Diaspora e la Lotta contro l’antisemitismo, di Xavier Darcos, Ministro francese dell’Educazione e Simone Veil, Presidentessa onoraria della Fondazione per la Memoria della Shoah.

Fonte: RaiNews24.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati