TURISMO SPORTIVO: è l’assesssore Franco Pulzone a parlarne
Il Turismo sportivo puo’ abbracciare ogni tipo di sport: la bicicletta, il trekking, il podismo, la vela, il golf, la canoa e molte altre attività.
di
Letizia Tassinari
- martedì 22 gennaio 2008
- 2652 letture
Il Turismo sportivo, inteso come vacanza attiva, registra in Italia da almeno un quinqennio, una crescita pari al 10-15% annuo, sviluppando di conseguenza un mercato che, oltre a promettere nei prossimi anni eccellenti affari, nell’ultimo dedennio ha fatturato nel settore oltre cinque miliardi di euro.
E’ la scelta turistica di chi vuole abbinare, oppure sostituire, alla tradizionale vacanza al mare, in montagna, oppure a quella da fare nelle città d’arte o alle terme, una vacanza alternativa legata al benessere dell’attività fisica.
Il Turismo sportivo puo’ abbracciare ogni tipo di sport: la bicicletta, il trekking, il podismo, la vela, il golf, la canoa e molte altre attività.
Non contando quanti si spostano per seguire eventi sportivi di rilevante portata, le statistiche dimostrano che il numero di quanti prediligono la vacanza associata a trattamenti termali ed al fitness è in netto aumento.
"Cio’ significa che il modo di fare vacanza è cambiato, o sta cambiando, e che di conseguenza anche il nostro territorio. deve rapidamente bene organizzarsi - afferma l’Assessore al Turismo del Comune di Viareggio Franco Pulzone - per rispondere alle nuove esigenze e richieste turistiche, dando vita ad un turismo moderno e sostenibile. Lo sforzo è grande - prosegue Pulzone - e richiede un impegno costante e duraturo. Sono fermamente convinto -sottolinea l’Assessore al Turismo - che non sia ormai più sufficiente solo integrare con qualche progetto e qualche iniziativa sporadica il turismo tradizionale. Vi è necessità di riprogettare la nostra dinamica turistica, pensando e creando vere novità che tengano presenti le radici culturali sulle quali il turismo sportivo pone le sue basi"
La strada da percorrere è quindi tracciata.
Secondo Pulzone " l’impegno dovrà essere indirizzato all’attivazione di un prodotto che veda nel nomento della sua creazione una molteplicità di protagonisti, dalle istitutizioni agli operatori turistici, dalle aziende alberghiere agli organizzatori sportivi, allo scopo di arricchire l’offerta e allo scopo di destagionalizzare l’economia turistica locale. Per sviluppare queste idee cìè bisogno, mi si passi l’espressione - si scusa l’Assessore - di ’fare sistema’.
Il turismo sportivo è sicuramente quello che ha più bisogno di una efficiente organizzazione, anche soprattutto attraverso lo svliluppo di specifiche professionalità.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -