InformaConsumatori: notizie del 30 ottobre 2008

Pubblicato venerdì 31 ottobre 2008.

SOMMARIO:

- UNC: bevande senza nicotina
- Trenitalia: pioggia di multe
- Come cambiano i consumi degli italiani
- TLC: consumatori informati?
- Festa di ognissanti: attenti alle speculazioni!
- Mutui: proposta Adiconsum

NOTIZIE

UNC: BEVANDE SENZA NICOTINA

L’Unione Nazionale Consumatori si oppone in merito alla commercializzazione nel Regno Unito di una bevanda contenente il 15% di nicotina. L’associazione ricorda infatti che, secondo quanto stabilito da alcune normative, le bibite alla nicotina non possono essere vendute e ribadisce il divieto di mettere sul mercato "prodotti del tabacco destinati ad uso orale, eccettuati quelli da fumare o masticare". UNC ha inoltre espresso la sua preoccupazione riguardo la possibilità che "non si possa impedire l’importazione di queste bibite perché in regola con la legislazione nazionale inglese". (Fonte: UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI)

» www.informaconsumatori.it

TRENITALIA: PIOGGIA DI MULTE

Trenitalia è stata multata per 845 mila euro dall’Antitrust. La motivazione della sanzione riguarda alcune pratiche ritenute scorrette ed in particolare i criteri di riconoscimento del bonus di ritardo dei treni, la denominazione dei treni Eurostar City e la limitazione dei posti per tariffe speciali. Nessun addebito, invece, per la modalità informativa assunta dall’azienda in tema di multe a bordo treno: secondo l’Antitrust i consumatori sono stati sufficientemente informati dell’aumento delle multe da 25 a 200 euro. (Fonte: ANTITRUST)

» www.informaconsumatori.it

COME CAMBIANO I CONSUMI DEGLI ITALIANI

I consumi degli italiani sono radicalmente cambiati negli ultimi 30 anni. Questo è quanto emerge da uno studio realizzato da Confcommercio che ha analizzato l’andamento dei consumi del paese dagli anni ’70 ai giorni nostri. Lo studio ha rilevato importanti mutamenti: se negli anni ‘70 una famiglia aveva una quota di spesa per affitti e spese obbligatorie pari al 24,7% del totale dei suoi consumi, nel triennio 2007-09 la stessa quota arriva a quasi il 40%. In calo i costi sostenuti dai cittadini per la cura di sè, l’abitazione e i pasti in casa e fuori casa; in netto aumento, invece, le spese per vacanze e tempo libero. (Fonte: CONFCOMMERCIO)

» www.informaconsumatori.it

TLC: CONSUMATORI INFORMATI?

Lazio, Campania, Trentino Alto Adige e Piemonte: sono queste le regioni che si preparano allo swich off per passare dall’analogico al digitale, entro il 31 dicembre 2009. Ma i cittadini quanto ne sanno? Se lo è chiesto il Movimento Difesa del Cittadino che ha analizzato il livello di informazione delle varie regioni che si preparano al passaggio. Poca informazione e scarsa assistenza al consumatore sono gli aspetti emersi dallo studio. MDC ha invitato pertanto gli enti locali ad attivare, nel più breve tempo possibile, uno sportello ad hoc e ad avviare una campagna divulgativa sul digitale terrestre. (Fonte: MDC)

» www.informaconsumatori.it

FESTA DI OGNISSANTI: ATTENTI ALLE SPECULAZIONI!

Occhio alle speculazioni il giorno della festa di ognissanti: a mettere in guardia i consumatori è Adoc che registra rincari ingiustificati sulla vendita di fiori e lumini. Secondo l’associazione, infatti, la vendita di candele registra il 12,5% in più rispetto al 2007, con una spesa media a famiglia di 23,7 euro per un set completo. Prezzi gonfiati anche sui fiori: un crisantemo può arrivare a costare fino a 3,5 euro. Dalle cifre riportate, inoltre, si calcola che la data per la commemorazione dei defunti rappresenterà un giro di affari di circa 355 milioni di euro. (Fonte: ADOC)

» www.informaconsumatori.it

MUTUI: PROPOSTA ADICONSUM

Adiconsum chiede al Governo di aprire un nuovo tavolo di confronto per tutelare i consumatori di fronte alla crisi dei mutui. In particolare, l’associazione chiede al Governo "che anche per i consumatori, migliorando l’utilizzo delle risorse disponibili, si mettano insieme una serie di interventi atti ad affrontare e superare la crisi finanziaria". Secondo quanto riportato in un comunicato stampa, l’emergenza dovuta al minor potere d’acquisto, il problema dei prezzi dei beni di prima necessità, la riduzione della fiscalità e le difficoltà delle famiglie ad onorare le rate del mutuo della casa sono i fronti su cui intervenire. (Fonte: ADICONSUM)

» www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati