The Oxford Muse
La grande avventura della nostra epoca è “scoprire chi sono gli abitanti della Terra, un individuo alla volta”.
The Oxford Muse è un sito, fondato dallo storico Theodore Zeldin, che incoraggia la gente a comporre dei brevi autoritratti che descrivono la loro esistenza quotidiana e gli insegnamenti che ne traggono; gli altri utenti possono leggere e commentare i testi.
Secondo Zeldin, l’autorivelazione condivisa è lo strumento migliore per incoraggiare la fiducia e la cooperazione tra le persone, mostrando la realtà che viene spesso oscurata dagli stereotipi nazionali.
La grande avventura della nostra epoca, dice, è “scoprire chi sono gli abitanti della Terra, un individuo alla volta”. Nel descrivere ciò che li rende diversi da chiunque altro, gli autori di questi testi rivelano quanto hanno in comune con tutti gli altri: l’esperienza umana.
Traggo queste notizie e osservazioni dal saggio di Sarah Bakewell, Montaigne. L’arte di vivere, Campo dei fiori editore, 2001.
Un saggio molto interessante, ne riparlerò, spero, nei prossimi segnali.
Mi interessava però da subito riprendere la notizia e le riflessioni dello storico, che, dopo alcuni anni di esperienza di lettura di blog e di messaggi su Facebook e altri social network, condivido, soprattutto per la parte che riguarda gli stereotipi.
Che esiste un’Italia migliore di quella rappresentata da questo governo , e dalle sue TV, lo abbiamo scoperto così, e questo ci ha insoraggiato e ci incoraggia.
Anche la cooperazione sembra un pò più alla portata, ma qui il discorso si fa un pò più complicato, e io sono impegnata a scoprire "chi sono gli abitanti della Terra, un individuo alla volta".
Vedi anche http://www.ilpost.it/2011/08/08/una-faccia-al-giorno
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -