Verso rifiuti zero entro il 2020. I Comuni “rifiuti zero” in Sicilia. Convegno il 24 marzo ad Alcamo sulle buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti.

Pubblicato giovedì 16 febbraio 2012.

Il convegno “I comuni Rifiuti Zero in Sicilia: buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti”, che si svolgerà presso il Palazzo municipale di Alacamo, servirà a dare un punto di slancio per le amministrazioni che intendono intraprendere il percorso delle buone pratiche con l’adesione alla strategia internazionale “Rifiuti Zero”. Il protocollo internazione “Zero Waste”, infatti, seguito con una delibera tipo da numerose amministrazioni italiane (70 comuni di cui 7 in Sicilia) permette, attraverso dei passi graduali, di gestire i rifiuti urbani in modo da valorizzarne le risorse come avviene nel ciclo della natura.

Verso rifiuti zero entro il 2020. I Comuni “rifiuti zero” in Sicilia. Convegno il 24 marzo ad Alcamo sulle buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti

L’obiettivo del convegno è quello di favorire un incontro costruttivo tra il mondo scientifico, politico-amministrativo, la cittadinanza attiva e il volontariato. Durante la mattinata saranno presenti come relatori, per la parte scientifica, i maggiori esperti nazionali ed internazionali tra i quali spiccherà la presenza di Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale e tossicologica della St. Lawrence University di New York, promotore nel mondo della strategia Rifiuti Zero.

Ci sarà alla fine della mattinata una tavola rotonda con rappresentanti politici tra i quali esponenti della Regione Sicilia e della Provincia di Trapani. Durante la pausa brunch, saranno offerti prodotti a chilometro zero (con stoviglie in mater-bi), cibi tipici della zona; un vero concentrato di tradizione locale: dal Cucciddato di Calatafimi Segesta ai formaggi tipici, dal miele alle Cudduredde, dal melone Purceddu di Alcamo (Presidio Slow Food) alle Cassatelle di Calatafimi Segesta, dalle arance e le olive al vino Bianco d’Alcamo, produzione DOC.

Il convegno procederà nel primo pomeriggio con il workshop pomeridiano “Passi concreti verso Rifiuti Zero 2020” aperto agli amministratori e ai cittadini. L’obiettivo del convegno è anche quello di in-formare sui passi amministrativi che un comune può intraprendere dalla raccolta differenziata porta a porta alla costituzione dei centri di riparazione e di riuso, dagli incentivi economici per i cittadini alle azioni di riduzione della produzione dei rifiuti.

Comuni siciliani che hanno aderito al protocollo internazionale Rifiuti Zero: Marineo (PA) Collesano (PA) Calatafimi Segesta (TP) Alcamo (TP) Buseto Palizzolo (TP) Biancavilla (CT) Castelbuono (PA).

Durante il workshop pomeridiano saranno affrontati i seguenti argomenti:

 La delibera comunale di adesione Rifiuti Zero 2020

 Azioni di riduzione produzione dei rifiuti (delibera pannolini lavabili, distributori di latte alla spina, fontane di acqua pubblica, uso di mater-bi nelle sagre, eliminazione dell’usa e getta nelle mense)

 Compostaggio domestico -Osservatorio Rifiuti Zero: un ponte tra l’amministrazione e i cittadini

 Iter istituzionale dei Centri di Riuso e di Riparazione per il Mercato Sociale

 Acquisti verdi -Comunicazione ai cittadini-Incentivi economici

 Coinvolgimento del volontariato.Alla fine del convegno sarà rilasciato ai partecipanti il materiale in formato DVD divulgato durante il workshop.

CG



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati