Sei all'interno di >> GiroBlog | Yoga in Giro... |

Fermati sei bello! Ileana Stefanescu ci svela il magico mondo dello Yoga

Non si riesce più a vivere una vita naturale e orientata da valori che si fondono su armonia, benessere e felicità. L’uomo contemporaneo sente la necessità di ritrovarsi e lo Yoga è...

di Emanuele G. - giovedì 9 marzo 2006 - 9939 letture

C’è un’attenzione particolare nei confronti delle scienze meditative orientali, fra le quali spicca, indubbiamente, lo Yoga. Questo desiderio nasce da un decadimento della qualità della vita odierna fin troppo sottomessa ai principi del veloce, della competitività e dell’apparenza. Non si riesce più a vivere una vita naturale e orientata da valori che si fondono su armonia, benessere e felicità. Pertanto, l’uomo contemporaneo sente la necessità di ritrovarsi e lo Yoga è una scienza meditativa che è in grado di scavare dentro per ridare vigore a un essere appannato dallo stress imperante.

Da tutto questo nasce l’intervista a Ileana Stefanescu, insegnante di Yoga di origine rumena che ha deciso di fondare una propria scuola denominata Traditional Yoga Center. Ileana insegna Yoga dal 1992 ed ha un curriculum professionale piuttosto notevole in quanto ha diretto corsi e lezioni non solo in Romania, ma anche in Svezia, Inghilterra e Stati Uniti. E’ stata allieva di Gregorian Bivolaru fondatore della Misa, la più importante scuola Yoga di tutto il mondo con più di 30.000 allievi e con filiali sparse ai quattro punti cardinali.

Praticare Yoga in Romania è un evento che attiene al rispetto dei diritti umani... Dovete pensare che sotto il regime di Nicolae Ceaucescu lo Yoga era proibito. Unico caso al mondo. La situazione, tuttavia, con l’avvento della democrazia non è cambiata poiché in Romania chi pratica Yoga secondo le direttive di Gregorian Bivolaru è un essere pericoloso proprio perché persona non inquadrabile nel generale conformismo politico della società di quel paese balcanico. Infatti, la Misa (scuola di Yoga fondata da Bivolaru) è oggetto di pesanti azioni intimidatorie da parte delle autorità di Polizia rumene. La situazione è così grave che la questione “Misa” fa parte del dossier che dovrà decidere l’entrata della Romania in seno all’Unione Europea. Cosa ha di pericoloso lo Yoga?


Come ti vuoi presentare ai nostri lettori?

“Sono un ingegnere elettronico ed anche un insegnante di Yoga. Ho studiato Yoga per più di 16 anni alla Misa di Bucharest sotto la guida spirituale di Gregorian Bivolaru. Ho studiato Yoga anche in altre scuole, sia in Europa che negli Stati Uniti. Ho insegnato in Romania per più di 15 anni e da poco negli Usa.”

Perché hai deciso di praticare lo Yoga?

“Ho deciso perché avevo bisogno di risposte: perché vivo? Qual è il significato della mia vita? Cos’è la morte? C’è vita dopo la morte? Cosa succede a me quando sogno? E domande di questo genere... E non trovavo risposte a queste domande nelle scienze ufficiali che ho studiato prima...”

Quali sensazioni hai provato al momento della prima lezione?

“Curiosità e forza per capire i nuovi concetti che stavo studiando. Decidere se io potevo trovare qualche aiuto a rispondere alle mie domande sulla vita e come migliorarla...”

In che modo lo Yoga ha contribuito a cambiare la tua vita?

“Lo Yoga ha cambiato la mia vita in molti modi. Sono più in salute, il mio corpo è più bello, la mia mente più chiara, ho molto più successo, più abilità nel comunicare con la gente... Ma la cosa più importante che lo Yoga ha apportato alla mia vita è credere in Dio, che non è un qualcosa di teorico, ma di reale che è cresciuto poco a poco nella pratica e nell’esperienza diretta. Infine, l’abilità a vedere lo scopo e il significato della mia vita e come raggiungere questi due obiettivi.”

Potresti affrontare la vita senza Yoga?

“Yoga non rappresenta solo una pratica, ma un modo di vita e uno stato di conoscenza e coscienza. Lo Yoga è diventato parte della mia vita, so non posso distinguere le due cose. Anche se interrompessi qualsiasi pratica Yoga, continuerei a percepire la mia vita da un punto di vista spirituale. E sono sicura che se non avessi incontrato lo Yoga, sarei stato qualcosa d’altro e qualcosa d’altro avrebbe guidato la mia vita. Posso guidare una macchina senza sapere dove vado, se ho abbastanza benzina, senza capire di motori e senza avere preso lezioni di guida?”

Perché hai deciso di focalizzare la tua vita sullo Yoga?

“Non ho deciso di focalizzare la mia vita sullo Yoga, ma ho focalizzato la mia vita su cose buone e utili per la mia vita, qualcosa che possa aiutare gli altri. Quando dovrò lasciare questo mondo non avrò nessun rimorso in quanto penserò in quel momento che avrò fatto del mio meglio in ogni direzione che ho intrapreso. Voglio vivere in questo modo da lasciare un buon ricordo di me.”

Quali sono le basi dello Yoga?

“Lo Yoga è una scienza spirituale. Una scienza precisa e pratica che ti porta a sperimentare risposte sugli aspetti più importanti della vita: Chi sono? Da dove vengo? Dove andrò dopo la morte? Cos’è l’Universo? Qual è il senso della vita? Le principali basi dello Yoga sono le stesse di altri scienze spirituali: un insieme di regoli semplici che sono in grado di guidarti ad una vita sana, onesta ed armonica e che ti possa guidare, anche, a scoprire la verità su te stesso e su tutto il creato. Mircea Elide, il noto storico delle religioni, definiva lo Yoga LA SCIENZA DI TUTTE LE RELIGIONI!”

Forse avremmo bisogno di praticare lo Yoga per avere una vita migliore?

“Certamente... Lo Yoga può molto in questa direzione... Lo Yoga non è l’unica scienza che ti può aiutare ad avere una vita migliore. Ognuno è in grado di trovare quello di cui ha bisogno per avere una vita accettabile. Parlando di me, lo Yoga è stato lo strumento più utile e so che è molto utile per altre persone. Ma non tutti hanno l’abilità o il desiderio di praticarlo. Questo perché ci sono molte scienze spirituali in questo mondo ed ognuno può trovare quello che gli è più utile. Le basi di queste scienze sono le stesse ed hanno il medesimo obiettivo. L’unica condizione per beneficiare di queste scienze è di praticarle sul serio.”

Come avere una buona pratica dello Yoga?

“Nello stesso modo con cui pratichi qualsiasi cosa: sports, matematica, cucina, giornalismo e fare l’amore. Hai bisogno che ti piaccia, hai bisogno di avere tempo per farlo, per farlo seriamente, per leggere e studiare la teoria e avere l’apertura mentale e il coraggio di sperimentare da te stesso. Non aspettarti subito risultati miracolosi in quanto tutto ciò necessità di lavoro e sforzi. Mi fa impressione quando alcuni mi dicono che sono necessarie alcune ore per avere risultati incredibili e poteri soprannaturali!”

E’ più importante l’aspetto teorico o quello pratico?

“La teoria senza la pratica è vuota e senza senso. La pratica senza la teoria può essere caos. Perciò è per questo che si dice che nello Yoga un grammo di pratica vale molto di più della teoria. A che serve leggere 100 libri sul miele ed andare a conferenze dove si parla di questo argomento se non ti sei mai deciso a prendere un cucchiaio e assaporarlo?”

Cosa hai imparato dopo tutti questi anni di pratica?

“Well...necessiterebbero anni per spiegarti tutto quello che ho imparato. In poche parole, penso che la cosa più importante è l’aver imparato che ogni evento della vita rappresenti la certezza di una lezione divina che ti aiuta a crescere verso la perfezione. La gioia di scoprire che l’Amore è la più forte energia dell’Universo e che bisogna capire le basi essenziali della nostra natura umana.”

So che ci sono varie forme di Yoga...

“Si e te ne elenco solo alcune:

KARMA YOGA - Lo Yoga di ogni giorno;

JHANA YOGA - Lo Yoga della conoscenza superiore;

HATHA YOGA - Lo Yoga dell’equilibrio fra i due poli, ossia lo Yin e lo Yang (meno e più, femminile e maschile) attraverso pose corporali;

BHAKTI YOGA - Lo Yoga della devozione;

TANTRA YOGA - La scienza che utilizza le forze infinte dell’Universo per trasformare noi stessi da un punto di vista spirituale. Nella visione tantrica, tutte le condizioni e gli eventi della nostra vita di tutti i giorni sono considerate come passaggi inevitabili verso l’evoluzione spirituale.”

Quali relazioni fra Yoga e Tantra?

“La parola Yoga significa Unione. Unione fra l’uomo e la sorgente di tutto il creato. Lo Yoga si riferisce generalmente a tutte quelle pratiche che agevolano questa Unione. Il Tantra è una parte dello Yoga e ha un significato specifico che ho già delineato sopra...”

Come lavori sul tuo spirito?

“Con pazienza e amore infinito... Con una mente aperta e senza pregiudizi...”

Come consideri lo Yoga: una religione, un filosofia, o...?

“Lo Yoga è una scienza. Non una religione o una filosofia. Lo Yoga ha una parte teorica che è strutturata come una filosofia, ma oltre a questo lo Yoga ha anche una metodologia pratica. Questi metodi possono essere sperimentati da chiunque ed essi ti porteranno allo stesso risultato se applicati correttamente.”

Puoi presentarci il tuo metodo di insegnamento?

“Il mio metodo di insegnamento è ciò che il mio insegnante ha realizzato nei miei confronti. E’ chiaro, termini semplici, relazioni con le scienze moderne. Ecco perché questo modo è molto molto accessibile alle persone di oggi, facile a capire e facile anche a praticare per ottenere buoni risultati. Proprio per questo Misa ha più di 30.000 studenti in tutto il mondo.”

Per ottenere buoni risultati avete bisogno di analizzare il profilo psicologico di ogni praticante, vero?

“Non permettiamo che possano frequentare le nostre lezioni persone che soffrano di schizofrenia o paranoia. Questa è l’unica restrizione. I buoni risultati dipendono dall’interesse e dalla pratica che ognuno mette nell’apprendere lo Yoga. E’ una scelta personale. Noi diamo tutto il nostro essere per rendere lo Yoga chiaro e con accurate metodologie di insegnamento. Poi il modo con cui la gente li applica sono affari loro.”

Lo Yoga è un modo per esprimere la propria libertà e ciò causa problemi...

“Sicuramente lo Yoga è un modo di esprimere la nostra libertà. Ma ciò che facciamo nella nostra vita non è un’imposizione, ma una scelta che esprime la nostra libertà. Di più lo Yoga è un modo per liberare la nostra mente da pregiudizi e idee sbagliate. Naturalmente in una società che si basa sulla continua manipolazione e dove i diritti degli uomini non sono rispettati, tutto ciò rappresenta un problema e non è ben accetto... E’ notorio che la gente che rivolge la sua attenzione sugli aspetti spirituali è prima di tutto abile a prendere le proprie decisioni e non vive secondo quanto gli dicono la televisione o i giornali.”

Perché è così pericoloso praticare Yoga in Romania?

“Praticare Yoga in Romania è molto pericoloso ed è soggetto a una vera e propria discriminazione a causa della mentalità comunista della gente che governa il nostro paese. Lo Yoga era proibito durante il comunismo e le stesse persone, ora, usano i mass-media per distruggere questo autentico movimento spirituale in Romania. Questo perché la gente che dovrebbe svegliarsi sono manipolate e conducono la loro vita come robot... Per loro la vita è lavoro, cibo, acquisti e televisione.”

Cosa ne pensi dei tempi che viviamo?

“Penso che i tempi che stiamo vivendo sono tempi di grosse potenzialità. Molti conflitti e molto materialismo attorno a noi...ma al tempo stesso grandi speranze spirituali in tutto il mondo... Penso che ci sono periodi nei quali la gente inizierà a porsi molte domande sulla loro vita e allora vorranno sapere la verità!”

Forse abbiamo bisogno di una approccio meno materialista?

“Sicuramente... Conosci qualcuno che non abbia in giusta importanza l’amore o la felicità? Puoi dire che queste sono cose materiali? Puoi dire che sono felici perché hanno soldi e cibo e dormano abbastanza? Se tu giri il mondo, tu vedrai molto chiaramente questa cultura materialista che ci comanda: guerre, disastri naturali, malattie mortali, stress, disastri chimici, inquinamento... Non c’è bisogno di essere saggi per capire che c’è qualcosa di sbagliato...”

Qual’è il tuo migliore augurio per la tua vita?

“Cosa voglio dalla mia vita? Vivere felicemente, praticare Yoga e insegnarlo a più persone che posso. Di scoprire la vera essenza del mio io... Di avere finalmente una famiglia felice...”

Quale il futuro delle tue attività come insegnante di Yoga? “Ne parleremo l’anno prossimo... Non mi piace parlare dei miei piani prima che diventino realtà!”

La tua frase preferita in riferimento allo Yoga?

“Nella vita noi siamo destinati a creare come un Dio, a comandare come un re, a lavorare come uno schiavo, a dormire come un bambino, a amare come un angelo, a combattere come un eroe e a morire dritti come un albero. Questa è una frase di Constantin Brancusi, un famoso scultore rumeno.”

Sito della scuola di Yoga di Ileana Stefanescu

Sito della Misa


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Fermati sei bello! Ileana Stefanescu ci svela il magico mondo dello Yoga
4 giugno 2007, di : mapx

La scuola di "yoga" MISA è un vero pericolo.

Leggi qui nella sezione inglese del forum:

http://exmisa.eamped.com/

(prostituzione, abusi, ecc.)