Lo “Sportello dei Diritti”della Provincia di Lecce interviene a tutela delle neo-mamme
Proponendo la creazione di Aree attrezzate per favorire l’allattamento e l’igiene dei piccoli
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’assessore Carlo Madaro, nella sua attività volta al miglioramento delle condizioni di vita delle fasce deboli della popolazione e con riguardo in particolare alle neo-mamme, interviene a tal uopo sul problema della carenza nei luoghi pubblici maggiormente frequentati di apposite aree tese ad agevolare la mobilità delle neo-mamme ed in particolare dei piccoli in allattamento.
Come da anni sostiene gran parte della scienza medica e la cosiddetta “Dichiarazione degli Innocenti” stesa ed adottata dai partecipanti all’incontro OMS/UNICEF: “L’allattamento al seno negli anni ’90: un’iniziativa globale”, con il patrocinio dell’Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale (A.I.D.) e dell’Autorità Svedese per lo Sviluppo Internazionale (S.I.D.A.): “per raggiungere l’obiettivo globale di una migliore salute e di una più corretta alimentazione della madre e del bambino, tutte le donne, dovrebbero essere messe nella condizione di praticare l’allattamento esclusivamente al seno, e tutti neonati dovrebbero essere nutriti soltanto con latte materno, dalla nascita fino ai 4-6 mesi di vita. I bambini dovrebbero continuare ad essere allattati al seno, ricevendo allo stesso tempo alimenti complementari adeguati, fin oltre i due anni di età. Questo ideale di nutrizione infantile deve essere raggiunto attraverso la creazione di un ambiente consapevole e che aiuti le donne consentendo loro di allattare in questo modo”.
In assenza di una disciplina legislativa compiuta che favorisca il nascere di una “cultura dell’allattamento al seno”, è necessario che enti pubblici e grandi aziende private, alle quali questo comunicato stampa si rivolge – e ci riferiamo in particolare agli Autogrill, agli Ipermercati, alle grandi aree commerciali, alle multisala cinema, ecc. - favoriscano comunque la tutela della prassi dell’allattamento al seno e la mobilità delle neomamme, attraverso la creazione di apposite aree attrezzate anche con fasciatoi in ambienti igienicamente protetti per facilitare i delicati compiti di quest’ultime e per i bambini più piccoli.
Lecce, 12 ottobre 2006
L’Assessore al “Mediterraneo” con delega allo “Sportello dei Diritti”
Carlo Madaro
www.provincia.le.it SPORTELLO DEI DIRITTI SERVIZI IMMIGRAZIONE SALENTO viale Marche n° 17 73100 LECCE tel.e fax 0832/342703 - e mail: c.madaro@libero.it
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -