Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Ice: debutta a Budapest la nuova piattaforma del fiore italiano

Roma 1 ottobre 2008

di Emanuele G. - mercoledì 1 ottobre 2008 - 1252 letture

Roma, 1 ottobre 2008 - E’ stata inaugurata oggi a Leshegy, a 30 chilometri da Budapest, una nuova piattaforma logistica per la commercializzazione e distribuzione dei fiori, delle piante e dei prodotti vivaistici italiani. All’interno di quest’area si svolgerà anche un’attività di cash&carry di piante e fiori recisi e, in un secondo momento, iniziative di aste florovivastiche analoghe a quelle già realizzate in altri Paesi europei.

La giornata di oggi ha visto l’inaugurazione di un padiglione di 2400 mq realizzato all’interno di un terreno di 16.000 mq che ospiterà in futuro serre ed aree attrezzate. La realizzazione della piattaforma si colloca nell’ambito di un Progetto più vasto e articolato, il Progetto Interregionale Florovivaismo, sviluppato dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico.

La piattaforma nasce dalla collaborazione tra quattro Regioni italiane (Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana) e ICE, a seguito della sottoscrizione di un’Intesa Operativa volta a realizzare una promozione integrata del Sistema Italia per il settore florovivaistico in Ungheria e nei Paesi limitrofi.

L’importanza strategica dell’Ungheria, dove sono operanti ben 13 grandi Centri Logistici, è dovuta alla sua particolare posizione geografica che rappresenta il fondamentale snodo per alcuni tra i principali corridoi autostradali dell’Unione Europea (n. IV – Vienna/Bucarest, n. V – Zagabria/Kiev e n. VII – Danubio).

Il contributo alla realizzazione del progetto da parte delle quattro Regioni (di cui la Liguria è capofila) ammonta a 100 mila euro, mentre quello dell’ICE, capofila per la parte pubblica, ammonta a 400 mila euro. Il contributo della parte privata, infine, raggiunge i 2 milioni di euro.

Punto di partenza di questo progetto è stata la costituzione di una società mista italo-ungherese, la Viridarium Hungary K.T.F, per il 96% italiana (Floratoscana-Pescia, Florcoop Sanremo-Sanremo, Ortofrutticola-Albenga, Flormercati-Montichiari) e per il 4% dell’ungherese Andrai Feldhofer. La società mista era stata presentata a Milano nel luglio 2007 e nel settembre dello stesso anno a Budapest, nell’ambito della rassegna “Hortus Hungaricus”, dedicata al florovivaismo.

La piattaforma inaugurata oggi è stata pubblicizzata anche in otto Paesi limitrofi. La delegazione italiana, composta da 74 tra operatori e giornalisti, era guidata dal Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando e dal Direttore Generale dell’ICE Massimo Mamberti, il quale ha sottolineato: “Questo progetto rappresenta un esempio di proficua collaborazione tra pubblico e privato e di efficace coordinamento e dialogo tra l’ICE e le Regioni, che a livello decentrato operano per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane”.

Ice


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica