Berlinguer/Moro...la fine del futuro in Italia
La loro morte comportò l’eclissi della politica nel nostro paese
Gli anni che vanno dal 1978 al 1984 sono anni fondamentali e di drammatica svolta per il nostro paese. A cosa mi riferisco: nel 1978 muore assassinato dalla Brigate Rosse Aldo Moro, mentre nel 1984 muore Enrico Berlinguer.
Capite che quando vengono a mancare le migliori risorse politiche, culturali e sociali di un paese, il medesimo (mi riferisco al paese) perde la bussola. Ciò è successo con la scomparsa dal proscenio politico, sociale e culturale dell’Italia di Aldo Moro ed Enrico Berlinguer è stato un evento drammatico e disastroso. Fra l’altro in quegli anni sia il terrorismo che le mafie privano il paese di altre menti illuminate. In quegli anni il paese perde la base per il suo futuro.
Aldo Moro e Enrico Berlinguer erano gli unici fra i politici che la situazione del paese era cambiata. La politica era diventata asfittica e autoreferenziale. La società era sguassata perché erano ancora in essere i c.d. "anni di piombo". All’interno della società erano apparse delle novità. Il mondo stava cambiando. Questo Aldo Moro e Enrico Berlinguer lo avevano capito.
Avevano inziato a delineare l’impalcatura del c.d. "compromesso storico" ossia quello strumento politico che sarebbe dovuto fungere da molla riformista per il paese. Un paese che aveva bisogno di riforme per far si che le novità occorse negli anni fossero capite e poste in essere una risposta. Una risposta dall’alto profilo poiché l’Italia aveva necessità di serie riforme per rilanciarsi e svecchiare.
Vi immaginate se tale progetto fosse andato in porto. Il nostro paese sarebbe stato differente e non quel paese confuso come è oggidì. La democrazia sarebbe stata maggiormente forte. Lo Stato sarebbe stato più pronto a prevedere le necessità dei cittadini. La società avrebbe avuto un progetto di coesione tale da renderla ancora più democratica e libera. Tutti i comparti economici avrebbero avuto norme più certe per progredire e far progredire l’Italia.
Invece, tutto questo non è successo perché i principali fautori del progetto - Aldo Moro e Enrico Berlinguer - erano morti. Morti pesantissime per il nostro paese. Morti che hanno determinato la morte della politica. Infatti successe la c.d. "Milano da bere" incarnata da Bettino Craxi. ma la conseguenza più tragica della loro morte è che si spense definitivamente l’avvenire del nostro paese. Cos’è oggi il nostro paese. Un paese allo sbando senza un futuro e dove stanno ritornando certe cose che credevamo aver dimenticato.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -