TRISKELIA - 1-2-3 Maggio 2009 - Diga S. Rosalia (RG)

TRISKELIA - Manifestazione a tema Celtico - Medioevale 1^ Edizione
TRISKELIA nasce dalla combinazione di due termini: Sikelia, antico nome greco della Sicilia e "triscele", dal greco tris-keles, "tre gambe", che indica qualsiasi simbolo con tre protuberanze ed una triplice simmetria rotazionale; può raffigurare tre spirali intrecciate o un essere con tre gambe.
La manifestazione è prevista per la durata di tre giorni, in cui si alterneranno gli stages previsti la mattina e il pomeriggio, la sera invece si darà spazio a concerti, proiezioni video, e rievocazioni storiche.
Gli stands resteranno aperti tutto il giorno secondo la disponibilità dei venditori e degli artigiani.
Per la partecipazione agli stages, alle attività e al banchetto gallico con la preparazione del cinghiale e della colazione celtica è necessario prenotarsi all’InfoPoint presente alla manifestazione stessa.
Sarà possibile campeggiare nel sottobosco durante la manifestazione (già dal giovedì sera). Non sarà possibile accendere fuochi per motivi di sicurezza; è consentito invece l’utilizzo di fornellini da campeggio.
Per quanto riguarda la ristorazione la manifestazione è contro l’utilizzo della plastica per cui si consiglia di munirsi di bicchieri e stoviglie proprie (gavette, tazze, posate da campeggio) per le consumazioni.
Gradita la partecipazione in costume a tema per chi ne avesse la possibilità e il desiderio.
Tutti i partecipanti sono invitati a soggiornare e a campeggiare sul posto per una maggiore godibilità dell’ evento e usufruendo oltresì di riduzioni e sconti nelle consumazioni e nella partecipazione agli stages; tuttavia sarà anche possibile partecipare da esterni senza vincolo di pernottamento. Infopoint per informazioni e prenotazioni attività.
Nello svolgimento dela manifestazione, la prima nel suo genere nella nostra zona, sono previste: Allestimento campeggio per consentire ai partecipanti il pernottamento durante la manifestazione. Scenografia a tema: ricostruzione di un banchetto gallico, atmosfera e scenografia fantasy da ricreare nel sottobosco. Palchetto adibito alle esibizioni musicali e proiezioni di video o film a tema. Taverna con preparazione e degustazione di bevande e cibi a tema [cena con cinghiale allo spiedo e colazione celtica]. Concerti e intrattenimenti di musica celtica con strumentazione tradizionale (arpa, cornamuse, bouzuki e percussioni irlandesi, flauti, violini, etc). Rievocazione di antichi rituali celtici e accensione del grande fuoco druidico. Tempi, Logistica e Info
L’organizzazione è a cura del gruppo musciale Tir-na-nOg , Associazione culturale S. Lucia, Faerie Graphic e amici.
Programma completo dell’evento su: http://www.lazizzania.it
QUESTO E MOLTO ALTRO PUOI TROVARLO SU: http://www.lazizzania.it
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -