Quisquilie&Pinzellacchere. 11 settembre italiani Nr. 11
Essendo Q&P arrivata al nr. 11, in un altro articolo ho trattato dei tragici 11 settembre che hanno sconvolto il mondo, ho pensato che per alleggerire il clima di dedicarlo alla stessa data per gli italiani ma che non hanno cambiato niente.
NASCITE - In questa data sono nati Enzo Ghinazzi in arte Pupo noto come cantante ma anche di più come ludopatico con predilezione alla perdita di somme spesso non sue. Anche i fratelli gemelli Dell’Utri sono nati in questa data e quest’anno Marcello ha potuto festeggiare a casa propria il compleanno anche se essendo in libertà vigilata per le condanne di associazione mafiosa non potrà farlo con i suoi amici.
OTTAVIA PICCOLO La ’’compagna’’ Ottavia Piccolo, grande donna e grande attrice è stata fermata in questa data da solerti poliziotti che avendola vista con un fazzoletto dell’ANPI al collo hanno ritenuto bene di fermarla e proibirle l’ingresso alla Mostra del Cinema di Venezia, come se proibissero l’ingresso a agricoltore di partecipare alle mostra delle macchine agricole. Dopo una ferma opposizione a togliersi il fazzoletto e con un intervento di poliziotti un poco più acculturati alla nostra attrice dal sorriso affascinante è stato concesso di entrare.
Il capo della Polizia Gabrielli, visto che Marco Travaglio ne aveva fatto un articolo di fondo sul ’’Fatto Quotidiano’’ ha cercato malamente con un comunicato in cui parlava di direttive antidemocratiche che la sua direzione non aveva emesso (ci mancherebbe anche questa) e parlando di tensione nell’operato dei poliziotti che francamente in tre contro una signora giovanile nello spirito ma di una certa età potesse provocare tensione perché aveva al collo un fazzoletto della associazione a cui è meritoriamente iscritta non pare una bella trovata.
Io al dott. Gabrielli avrei consigliato invece una lettera di scuse magari accompagnata da un grande mazzo di rose rosse e tutto si sarebbe risolto con il sorriso smagliante della Piccolo. Altra cosa per i poliziotti a cui consiglierei, visto che non sanno chi sono i partigiani di seguire l’invito che Calamandrei suggeriva a chi non sapeva dove fosse nata la Costituzione, di andare nei luoghi dove furono compiute dai nazifascisti stragi e i partigiani furono incarcerati, torturati e uccisi e meditare su di loro che furono e sono la base su cui la nostra Costituzione fu scritta.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -