Pubblicato martedì 26 gennaio 2010.
Urbino in scena: il programma del Teatro Sanzio di Urbino
lunedì 14 dicembre 2009
Noctivagus
MASSIMO DAPPORTO e BENEDICTA BOCCOLI in
L’APPARTAMENTO
di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
regia di Patrick Rossi Gastaldi
Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli sono i protagonisti de L’appartamento di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, commedia lucida, cinica, amara e divertente che mette a nudo una società e un mondo del lavoro basati sull’ambizione e sulla costante ricerca di un miglioramento sociale. “Ho volutamente lasciato l’ambientazione negli anni ’60, così come nel film, vincitore di ben cinque premi Oscar, come se riconquista, innocenza, candore, etica e amore fossero valori del passato” scrive il regista Patrick Rossi Gastaldi.
martedì 26 e [fuori abbonamento] mercoledì 27 gennaio 2010
Teatro Eliseo
LEO GULLOTTA in
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
di Luigi Pirandello
regia di Fabio Grossi
Leo Gullotta, reduce dai successi della passata stagione, torna a confrontarsi con un’opera di Pirandello, Il Piacere dell’onestà. Scritto nel 1917 il testo racconta la storia di Angelo Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, che accetta solo per “il piacere dell’onestà” di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato, il rispettabile marchese Fabio Colli. Una pièce dove ancora una volta l’uso ideale della maschera per far fronte alle perbenistiche convenzioni di una società si ripropone con grande forza.
giovedì 18 febbraio 2010
Teatro di Roma - Compagnia Lavia Anagni
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
regia e scene di Gabriele Lavia
Dal palcoscenico del Teatro India di Roma torna Molto rumore per nulla, la celebre commedia shakespeariana che è l’esito di un laboratorio teatrale tenuto da Gabriele Lavia con una ventina di giovani attori. In questa commedia, come sostiene Gabriele Lavia, sono contenuti alcuni temi chiave del teatro shakespeariano: il dilemma esistenziale tra l’essere e l’apparire, il tema del doppio, dello specchio, della maschera. La musica dal vivo anima lo spettacolo “allegro, leggero, fresco e divertente” come lo descrive lo stesso regista.
martedì 2 e[fuori abbonamento] mercoledì 3 marzo 2010
Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo
CLAUDIO SANTAMARIA in
LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA
di Bernard-Marie Koltès
regia Juan Diego Puerta Lopez
Claudio Santamaria, attore cult di teatro e cinema amatissimo dalle nuove generazioni, è il protagonista de La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès. “Ho pensato di ricreare un mondo ‘notturno’ attraverso immagini video proiettate, una vera e propria istallazione virtuale che restituisce un senso di visionarietà allo spettacolo. Un viaggio di parole e gesti che trattengono nell’aria la poetica di Koltès”, scrive il regista Juan Diego Puerta Lopez nelle note allo spettacolo.
mercoledì 24 marzo 2010
Gli Ipocriti
MORSO DI LUNA NUOVA
racconto per voci in tre stanze
di Erri De Luca
regia di Giancarlo Sepe
In scena al Teatro Sanzio la lingua dolce e rapida di Erri De Luca e del suo Morso di luna nuova diretto da Giancarlo Sepe. Racconto della fame e del dolore, della paura delle bombe che cadono a grappoli interrompendo il sonno e distruggendo le case, della morte e della voglia di vivere, di sognare, di amare. Una messinscena attenta e delicata, efficace, dolorosa e a tratti terribilmente divertente. Sepe trasferisce sulla scena la densità della scrittura di De Luca (pensata in una “lingua madre” che mescola italiano e molto napoletano) e orchestra dialoghi e soliloqui di un cast di alto livello.
mercoledì 7 aprile 2010
Teatro de Gli Incamminati - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Teatro di Messina
FRANCO BRANCIAROLI in
EDIPO RE
di Sofocle
regia di Antonio Calenda
Scritta probabilmente nel 430 a.C., la tragedia si incentra sul mito di Edipo. “In un mondo smarrito, minaccioso, delle cui ombre sentiamo costantemente l’incombere – commenta il regista Antonio Calenda – è emblematico rielaborare il percorso, dal buio verso la chiarezza, che Edipo compie nella tragedia sofoclea: un percorso nella coscienza che allo stesso tempo è individuale, di intima analisi e collettivo, di grande profondità…”.
DANZA
giovedì 4 febbraio 2010
Balletto di Roma
OTELLO
coreografie di Fabrizio Monteverde
Coreografo dotato di fervente curiosità, Fabrizio Monteverde riesce a costruire spettacoli di grande fascino unendo la ricerca coreografica e la qualità dei danzatori dell’energico Balletto di Roma. Nell’Otello, Monteverde rivisita il testo shakespeariano lavorando soprattutto sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche dei rapporti ambigui e complessi nel triangolo Otello-Desdemona-Cassio, dove i tre vertici risultano costantemente intercambiabili grazie agli intrighi di Jago ma soprattutto alle ‘maschere’ e al ‘non detto’. Una lettura ‘provocatoria’ quindi che diviene un’opera di grande interesse senza mai abbandonare la danza assoluta, fatta di corpi virtuosi e comunicativi.
giovedì 22 aprile 2010
NUOVA DANZA ITALIANA
Anticorpi Explo
Quattro promesse della danza contemporanea italiana portano in scena i loro ultimi lavori: H10-H11 birthday party di Andreana Notaro e Maria Paola Zedda, pièce di forte intensità in cui ogni piccolo gesto diviene emblema di un mondo di emozioni; Unbalance di Michela Minguzzi, performance che mette alla prova la resistenza del corpo in bilico tra un movimento e l’altro; Se nn ricordo male di Eleonora Gennari e Valeria Fiorini, una sorta di monologo recitato a due voci sulla memoria del corpo; Your girl di Alessandro Sciarroni, un lavoro sul desiderio a partire da uno studio di Madame Bovary di Flaubert. Tutti talenti emersi per originalità e qualità dalla “Vetrina giovane danza d’autore” promossa dal Network Anticorpi XL.
martedì 11 maggio 2010
LOS VIVANCOS
7 HERMANOS
flamenco con musica dal vivo
coreografia di Los Vivancos
Uno spettacolo innovativo e originale che mescola grande musica e grande danza: la base è il flamenco nella sua evoluzione moderna e mescolato ad una vasta gamma di stili di danza (dal funk fino al balletto), che i sette fratelli padroneggiano con grande virtuosismo e carisma. Accompagnati sul palco da cinque musicisti e una cantaora, i fratelli Vivancos suonano strumenti musicali con maestria e danzano con forza, ritmo e grazia. Esplosivo e dinamico, lo spettacolo è pieno di emozioni e sensualità e invita il pubblico a partecipare al ritmo.
TEATRO RAGAZZI
domenica 17 gennaio 2010
Olivia Ferraris e Milo Scotton/Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
KOLOK
i terribili vicini di casa
con Olivia Ferraris e Milo Scotton
messa in scena di Olivia Ferraris, Philip Radice, Milo Scotton
regia Philip Radice
Due balconi per rappresentare un intero condominio. Un Paese tranquillo ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia… basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Lui parla strano, veste strano, ha insoliti capelli… Kolok mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento, si troveranno finalmente amici. Uno spettacolo che mette in relazione le abilità acrobatiche dei due protagonisti con la drammaturgia di un testo in grado di emozionare e divertire lo spettatore.
domenica 21 febbraio 2010
Accademia Perduta
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI
di e con Danilo Conti e Antonella Piroli
Un lupo desidera divorare 7 capretti e aspetta l’occasione favorevole che si presenta quando mamma capra li lascia soli per andare a fare spesa. Ricorrendo a stratagemmi e travestimenti, il lupo riesce a divorare sei dei sette capretti. Il settimo, rifugiatosi dentro la pendola, al ritorno della madre la informa dell’accaduto. Mamma capra cerca il lupo e lo trova immerso nel sonno per avere mangiato troppo in fretta le sue prede che, dentro l’enorme panciona sono ancora vive. Mamma capra allora estrae la prole e mette nella pancia del lupo enormi pietre che saranno la causa della sua morte.
ABBONAMENTI
teatro [sei spettacoli]
settore A [platea, palchi centrali di I, II e III ordine] € 105,00 ridotto* € 80,00
settore B [palchi laterali di I, II e III ordine] € 80,00 ridotto* € 65,00
settore C [loggione] € 55,00
danza [tre spettacoli]
settore A [platea, palchi centrali di I, II e III ordine] € 45,00 ridotto* € 35,00
settore B [palchi laterali di I, II e III ordine] € 35,00 ridotto* € 28,00
settore C [loggione] € 25,00
BIGLIETTI
settore A [platea, palchi centrali di I, II e III ordine] € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B [palchi laterali di I, II e III ordine] € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C [loggione] € 10,00
La notte poco prima della foresta
settore A [platea, palchi centrali di I, II e III ordine] € 15,00 ridotto* € 12,00
settore B [palchi laterali di I, II e III ordine] € 12,00 ridotto* € 10,00
settore C [loggione] € 8,00
Rassegna Nuova Danza Contemporanea Italiana
Posto unico numerato € 10,00 ridotto* € 8,00
* fino a 24 anni
Teatro per ragazzi
Posto unico numerato € 8,00 ridotto € 5,00 [da 4 a 14 anni]
Botteghino del Teatro Sanzio corso Matteotti, Urbino [tel. 0722 2281]
dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 20
sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20
VENDITA ABBONAMENTI
rinnovo dal 23 al 26 novembre
nuovi dal 28 al 30 novembre [esclusa la domenica] e dal 1 al 4 dicembre
abbonamenti scuole 9 dicembre [abbonamenti scuola di platea] e 10 dicembre [carnet biglietti]
VENDITA BIGLIETTI
due giorni precedenti la prima rappresentazione [esclusa la domenica]
nei giorni di rappresentazione dalle 16 fino ad inizio spettacolo
domenica chiuso, tranne se giorno di rappresentazione
Amat corso Mazzini 99, Ancona [tel. 071 2072439]
dalle ore 10 alle ore 16 [sabato e festivi esclusi]
Biglietteria on line
www.amat.marche.it e www.vivaticket.it
INFORMAZIONI
Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo tel. 0722 309222 / 0722 309602
www.urbinoculturaturismo.it
urbino.cultura@comune.urbino.ps.it urbino.turismo@comune.urbino.ps.it
Teatro Sanzio tel. 0722 2281
Amat tel. 071 2072439 / 071 2075880
www.amat.marche.it info@amat.marche.it
INIZIO SPETTACOLI
teatro e danza ore 21
teatro ragazzi ore 17