La poesia della settimana: Anne Waldman

La Patti Smith della poesia Beat. Una delle maggiori esponenti statunitensi della cultura oltre Oceano.
Donna che parla veloce
Sono una donna che grida
Sono una donna che parla
Sono una donna ermetica
Sono una donna che non-sa-niente
Sono una donna che sa tutto
Sono una donna pensiero
Sono una donna creatrice
Sono una donna in attesa
Sono una donna atmosfera
Sono una donna stella mattutina
Sono la donna paradiso
È così che appare quando vai
in cielo che è come morbidezza
lassù -dicono che è come giorno
dicono che è come rugiada
Sono una donna sole
Sono una donna vento
Sono una donna bianca
Sono una donna luce – argentata
Sono una donna luce – ambrata
Sono una donna luce – smeraldo
Sono la donna abbandonata
Sono la donna angoscia
Sono la donna con le ferite
Sono la donna che mormora
L’artista che sogna dentro la sua casa
Sono la donna divisa, la donna intricata
Sono la donna che saccheggia
La donna fenomeno
La donna che studia
La donna che chiama
La donna che scrive
Sono la donna che archivia
acqua che purifica
acque che scorrono
fiori che al mio passaggio
purificano
Sono la donna assennata
Sono la donna dissennata
Sono la donna misteriosa
Sono la donna demistificata
Sono la donna apocalisse
Sono la donna temeraria
Sono la donna risonante
Sono la donna ambigua
Sono la donna che parla veloce
Sono la donna che migliora
La timida cortigiana
Sono la donna tecnologica
Sono la donna magica
Sono la donna bellicosa
Sono la donna tradita
Sono la Valkiria
Sono la donna mietitrice
SONO IL POETA CHE SOGNA DENTRO LA SUA CASA
LA DONNA ISPIRATA DENTRO LA SUA CASA!
Sono una donna che – parla - veloce
Sono una donna – a ruota –libera
Sono una donna acqua che ondeggia
IO SO COME URLARE
IO SO COME CANTARE…
Un’altra affascinante figura femminile della poesia della generazione Beat, Anne Waldman, è nata a Millville, New Jersey il 2 Aprile 1945, ma è cresciuta a New York City. Dal 1966 al 1978 condusse il St. Mark’s Poetry Project, organizzando dei reading con poeti quali Allen Ginsberg e Gregory Corso. Subito dopo aver lasciato il gruppo di St. Mark’s, insieme a Ginsberg fondò la Jack Kerouac School of Disembodied Poetics at the Naropa Institute a Bolder, Colorado.
Ha pubblicato oltre quaranta raccolte di poesia, incluso The Iovis Trilogy: Colors in the Mechanism of Concealment (Coffee House Press, 2011), Manatee/Humanity (Penguin, 2009), Structure of the World Compared to a Bubble (2004), In the Room of Never Grieve: New and Selected Poems, 1985-2003 (Coffee House Press, 2003), Dark Arcana / Afterimage or Glow (2003), corredato dalle foto di Patti Smith, Vow to Poetry (2001), Marriage: A Sentence (2000), Kill or Cure (1994), Iovis: All is Full of Love (1993), Helping the Dreamer: New and Selected Poems 1966-1988 (1989), Fast Speaking Woman (1974), e Baby Breakdown (1970). Molte sue opere sono contenute in numerosi film, video colonne sonore.
E’ conosciuta anche per essere l’editrice delle antologie The Beat Book (1996) e The World Anthology: Poems from the St. Mark’s Poetry Project (1969), e co-editrice di Angel Hair Sleeps With A Boy In My Head (2001) e Disembodied Poetics: Annals of the Jack Kerouac School (1993). Ha collaborato con diverse case editrici come traduttrice di Songs of The Sons & Daughters of Buddha (1996), un libro della tradizione buddista scritto in Sanscrito e Prancrito, con Andrew Schelling, tra gli altri.
Waldman ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua produzione poetica, tra i quali The Dylan Thomas Memorial Award, The Poets Foundation Award, The National Literary Anthology Award, e The Shelley Memorial Award for poetry. Ha ricevuto anche diverse borse di studio dalla National Endowment for the Arts e la Foundation for Contemporary Performance Arts. Si è aggiudicata per due volte il Campionato Internazionale di Poesia a Taos, New Mexico.
Attualmente è la direttrice del programma MFA Writing and Poetics program al Naropa Institute.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -