"La mia speranza, ora, è quella di rivederli sorridere"

In più di 40 anni, in Afghanistan la guerra ha causato un milione e mezzo di morti, centinaia di migliaia di feriti e mutilati, oltre quattro milioni di profughi.
Sanbul, la primogenita quattordicenne di Miyam Ahmad, aveva cercato di fermare i suoi fratelli minori, mentre stavano giocando vicino al fuoco con uno strano oggetto raccolto dal terreno.
Purtroppo non ha fatto in tempo a fermarli e tutti e tre sono stati raggiunti da una grande esplosione: la mina antiuomo che stavano maneggiando è esplosa nel fuoco, provocando loro ferite e fratture multiple a braccia, torace, addome, gambe. Tutti e tre, gravemente feriti e in stato di shock, sono stati portati di corsa da Miyam Ahmad nel nostro Ospedale chirurgico e pediatrico di Anabah, tra le montagne afgane del Panshir dove si trova anche Tawakh, il loro villaggio.
Il più piccolo dei tre fratelli è morto prima di arrivare al pronto soccorso: le sue ferite erano troppo gravi e non è sopravvissuto al viaggio.
Elham e Sanbul, seppur in gravi condizioni, hanno continuato a lottare per rimanere in vita. Dopo diversi interventi chirurgici, nel corso dei quali abbiamo dovuto amputare parte della gamba sinistra alla sorella maggiore, adesso Sanbul e Elham sono in fase di ripresa.
Così l’orrore della guerra è tornato nella vita di Miyam Ahmad. Vent‘anni fa lui e suo fratello erano rimasti feriti da una serie di proiettili.
Ogni giorno, in ospedale, Sanbul e Elham affrontano le sessioni di fisioterapia e la riabilitazione. Il loro padre, Miyam Ahmad, non li lascia mai soli.
Non sappiamo quanto durerà ancora il loro ricovero, ma ce la mettiamo tutta per consentire loro di tornare a casa il prima possibile.
Come tutti i padri in Afghanistan, Miyam Ahmad continua a essere preoccupato per il futuro dei suoi due bambini sopravvissuti, convivere con la paura per la sopravvivenza dei propri figli, la preoccupazione di riuscire a proteggerli e sostenerli, con la speranza di vederli guarire dalle ferite e tornare a una vita “normale”.
“La mia speranza, ora, è di rivederli sorridere.”
EMERGENCY in Afghanistan
In più di 40 anni, in Afghanistan la guerra ha causato un milione e mezzo di morti, centinaia di migliaia di feriti e mutilati, oltre quattro milioni di profughi. La guerra iniziata nell’ottobre 2001 continua a ferire, uccidere e distruggere. E sul terreno c’è ancora l’eredità delle guerre precedenti: mine antiuomo e ordigni inesplosi continuano a mutilare bambini e adulti, soprattutto civili.
Abbiamo iniziato a lavorare in Afghanistan nel 1999. Da allora abbiamo curato più di sette milioni di persone: in un Paese di poco più di 30 milioni di abitanti, possiamo dire che una persona su 6 ha ricevuto il nostro aiuto.
- Afghanistan
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -