Sei all'interno di >> GiroBlog | Quisquilie & pinzellacchere |

Schizzi&Ghiribizzi. Nr. 35. Notizie locali e ’’bilocali’’.

di Franco Novembrini - mercoledì 16 ottobre 2019 - 1548 letture

Notizie locali - Da sabato scorso, alla stazione Trenord di Villasanta, abbiamo una velostazione o ciclostazione. E’ una grande soddisfazione anche perché a Monza hanno solo un deposito per biciclette alla stazione. Io avrei preferito Bicycle station che avrebbe fatto arrabbiare gli abitanti del capoluogo, ma va bene anche così. La velostazione era stata data per imminente da marzo, ma poi in periodo elettorale era parso inelegante compiere l’opera, anche perché non c’era ancora un bar che in questi mesi è stato è inaugurato ed è assai utile per chi deve attendere l’orario per partire o attendere chi deve arrivare. Certo se si potessero anche fare i biglietti per il treno sarebbe meglio in quanto in una stazione ferroviaria possono capitare anche viaggiatori non residenti nel comune e che poco sanno che i ’’documenti di viaggio’’ si possono acquistare ad almeno 500 metri più avanti.

Speriamo che Trenord colmi questa mancanza, anche se pare non sia molto interessata al fatto che molti passeggeri non si procurano il ’’biglietto’’ specialmente se devono scendere a Monza o Sesto Sa Giovanni.

Per partecipare al taglio del nastro ho lasciato la macchina nel semideserto parcheggio, data la giornata di sabato, così ho potuto vedere che sparsi per terra c’erano molti talloncini di ’’compro macchine, pagamento in contanti’’, con numero di telefono e indirizzo. Alcune considerazioni su tali biglietti: Sono stampati su carta plastificata e dopo alcuni giorni la plastica si divide e si frantuma in piccoli pezzi che vanno nei tombini, poi nei fiumi ed infine in mare. Si promettono pagamenti in contanti per cifre che possono essere di diverse migliaia di euro. Strano. La diffusione di questi biglietti avviene mettendoli nei tergicristalli delle auto, dunque una diffusione come volantini. Il regolamento delle affissioni vieta tale operazione pubblicitaria e che comunque dovrebbe pagare una tassa come prescritto dall’apposito regolamento comunale. Non vorrei che a pagare fosse qualche automobilista che li getta, sbagliando, per strada.

Notizie ’’bilocali’’ - Il termine ’’bilocali’’ lo uso per rendere meglio l’idea di ciò che succede quando si fa una segnalazione in Comune su un guasto, un lavoro non a regola d’arte, un danneggiamento dove spesso gli uffici sono informatissimi sulle ’’stanze’’ a cui rivolgersi per far presente il fatto. Nei dintorni del sottopasso di via Fratelli Bandiera ho notato questi inghippi dal giorno delle prove del Gran Premio un camion pubblicitario ha manomesso gli indicatori di altezza massima per il traffico dei veicoli. dopo un mese non sono stati ancora riparati, il lavoro potrebbe essere fatto con poca spesa.

Andando avanti per 200 metri alcuni alberi ricoperti di rami di edera pencolano e durante la pioggia strusciano sui camioncini e la macchine un po’ alte che ci debbono, giocoforza, transitare. Se qualcuno si decidessa non solo a ’’spuntare’’ i rami di edera ma a tagliarla alla radice garantirebbe un lavoro per almeno due o tre anni.

Dopo 20 metri hanno attrezzato via Meucci con nuove strisce, divieti di velocità in attesa della zona ZTL, ed hanno dipinto strisce per nuovi parcheggi, se qualcuno volesse controllare vedrebbe che le macchine che prima erano 7-8 ora sono una quindicina e sono parcheggiate anche sulle strisce zebrate che ne vieterebbero la sosta. Il tutto avviene in 300 metri circa di strada riccamente dotata di telecamere.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -