Il quadro della settimana: “Ritratto femminile” di Piero di Jacopo Benci detto Piero del Pollaiolo

1480 circa. Tempera su tavola, cm 48,9 x 35,2. Ubicato al Metropolitan Museum di New York
Piero del Pollaiolo e Antonio del Pollaiolo. Fratelli, ma così diversi nel loro stile pittorico. Antonio, noto per il suo dinamismo, la vivacità, l’eclettismo, l’impatto forte che trasmetteva nei suoi lavori: Piero, più raffinato, più incline alla dolcezza. Questo “Ritratto femminile” rappresenta uno dei profili più straordinari del Quattrocento: il contorno, perfettamente disegnato, si staglia con eleganza sul fondo azzurro.
L’acconciatura dei capelli biondi, tirati indietro e raccolti sulla nuca secondo la moda del tempo, è fermata da una ricca decorazione di oro e perle, mentre il latteo incarnato della fronte e del collo assume sulle guance un colorito roseo, quasi infantile. Il realismo del ritratto, che descrive anche una lieve gobbetta sul naso robusto e il mento leggermente pronunciato, nulla toglie alla dolcezza e alla compostezza di questo bellissimo dipinto. La linea del profilo della donna diventa più spessa e scura all’altezza del naso e sul collo, dando maggiore incisività ai tratti somatici che spiccano contro la tempera azzurra dello sfondo.
La bocca, con il labbro superiore un poco sporgente, è un capolavoro di dolce sensualità, realizzato con pochi tratti di leggerissimo colore e, di nuovo, con un disegno di straordinaria maestria. La forma e il colorito delle labbra ricordano i petali di un piccolo fiore. Circa la protagonista del ritratto non si hanno certezze, ma le fonti più accreditate sostengono potrebbe trattarsi di Marietta Strozzi appartenente a una famiglia fiorentina rivale dei Medici. Un analogo ritratto sia pur con sottili variazioni è custodito a Milano nel Museo Poldi Pezzoli.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -