Sicilian A/V project. CSOA Auro@CT

Pubblicato giovedì 25 agosto 2005.

2 settembre 2005 @ c.s.a. Auro, via S.M. del Rosario 28 - Sicilian A/V project

“Sicilian A/V project”, audiovisual live set.

Sicilia, ambiguità e contraddizioni, metafora istituzionale e politica dell’Italia intera.

Immagini/musica e passato/presente si intrecciano per dar vita ad una protesta meravigliosa, in una regione che non ha mai creduto alle proprie idee.

Coltrane/Mingus, Sciascia/Impastato reinventati nelle sonorità ambigue dell’elettronica.

La musica, la denuncia in un concerto/spettacolo musicato da Antonino Musco e portato in immagini da Sebastiano Greco.


Antonino Musco Nasce a Catania il 23 settembre, stesso giorno di John Coltrane, Ray Charles, Gino Paoli, Bruce Springsteen e Padre Pio. Per questo e’ ateo.

Suona la chitarra dal 1995 da autodidatta, poi studia chitarra classica col maestro Gabriello ed improvvisazione jazz, composizione ed armonia col maestro Claudio Cusmano, dell’Orchestra Jazz del Mediterraneo. Impara a suonare tastiere e batteria durante il periodo di servizio civile in “manicomio” insieme ai ragazzi del centro.

Da sempre suona la chitarra nei Forst Getzs, finalista regionale Arezzo Wave 2004, con un’intensa attivita’ live nelle provincie siciliane. Adesso la band si chiama Maya Lee ed ha recentemente pubblicato il primo lavoro in studio.

Dal 2002 intraprende lo studio della composizione digitale, nel 2004 pubblica l’album “Minimal" e nel 2005 "Singles 1999-2005". Realizza la colonna sonora originale del film “Una storia fine a se stessa” di Sebastiano Greco (miglior film del Vulcano Film Festival 2005) e di numerosi cdrom multimediali. Per la Televisione Slovacca realizza le musiche per i programmi “Gombikovo” e “Armadny Magazin". Menzione speciale della giuria (presieduta da Roy Paci) delle selezioni regionali per la Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo 2005 per “il lavoro altamente creativo che mescola elettronica con contaminazioni nu-jazz".

Nel tempo libero fa il presidente ed il webmaster de l’Erroneo , webzine di impegno civile e antimafioso, collezionando querele per diffamazione su scala mondiale. Puo’ annoverarne persino una da un ex ministro dell’interno. Al momento (ma toccarsi e’ d’obbligo) ha la fedina penale pulita e non e’ mai stato in prigione.

Sebastiano Greco nasce a Lentini(SR) il 29/09/1978. Si diploma in montaggio cine-televisivo a Catania, e sempre a Catania si laurea in Informatica. Ha all’attivo diversi cortometraggi. Selezionato per Enzimi 2003 - Roma sezione Arti Visive col videoclip sperimentale "Intro (iso-erotic calibration)", è vincitore del Volcano Film Festival 2005 di Torre Archirafi con "Una storia fine a se stessa" - Premio Miglior Film.


TR



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati