Messaggio del Presidente della Repubblica del Kazakhstan – Leader della Nazione Nursultan Nazarbayev al popolo del Kazakhstan
La modernizzazione socio-economica come vettore cruciale dello sviluppo del Kazakhstan
Per gentile concessione dell’Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan in Italia
Egregi compatrioti,
la fase attuale del percorso kazako è caratterizzata dai nuovi obiettivi di rafforzamento dell’economia e miglioramento del benessere del popolo. Per il Kazakhstan è di vitale importanza coniugare successi economici e sistema di welfare.
Nel mondo contemporaneo la questione della modernizzazione socio-economica è cruciale.
È il vettore principale dello sviluppo del Kazakhstan nel prossimo decennio.
A questa attualissima tematica dedico il mio nuovo messaggio al popolo.
Siamo tenuti a realizzare un complesso di obiettivi con dieci diversi indirizzi:
Primo. Il lavoro per i kazaki.
Su mio incarico il Governo, per garantire l’occupazione, ha ratificato un programma radicalmente nuovo che si pone tre finalità principali: in primo luogo la creazione di un efficace sistema di formazione e di supporto al collocamento.
In secondo luogo il sostegno allo sviluppo dell’imprenditoria nei villaggi.
In terzo luogo l’incremento della mobilità della forza lavoro, con collocamento prioritario nei centri di attività economica del Kazakhstan. Nel 2011 il programma è stato messo alla prova in forma di programma pilota e ha visto la partecipazione di 60.000 persone. Tutto il lavoro preliminare teso ad affinare la base legislativa è stato messo a punto in via definitiva. Ora è il momento di passare alla implementazione di questo importantissimo programma. Incarico il Governo e gli Akim di iniziare già da quest’anno l’attuazione su larga scala del programma. Si tratta inoltre di garantire microcrediti agli abitanti delle campagne. Coloro che, invece, preferiscono lavorare in città devono poter riceve una formazione a carico dello stato ed essere collocati al lavoro. Entro il 2020, al termine del programma, dobbiamo dare un lavoro di qualità a un milione e mezzo di persone.
Quarto. Miglioramento della qualità dei servizi statali alla popolazione Si tratta di un aspetto importante del contrasto alla corruzione e dell’incremento della fiducia dei cittadini negli organi statali.
In primo luogo è necessario sviluppare l’amministrazione digitale. Entro il 2012 il 60% dei servizi socialmente significativi, fra i quali tutti i tipi di autorizzazioni, devono essere prestati in forma elettronica. A partire dal 2013 i cittadini kazaki devono ricevere dallo stato tutti i documenti autorizzativi in forma elettronica o tramite i Centri di assistenza alla popolazione. La registrazione degli autoveicoli e la concessione delle patenti di guida deve essere di competenza dei Centri di assistenza alla popolazione.
In secondo luogo, un aspetto importante dell’innovazione riguarda la modernizzazione delle procedure amministrative. Su mio incarico, l’elenco dei documenti autorizzativi è già stato ridotto del 30%. Il Governo ha preparato un progetto di legge che riduce ulteriormente di un terzo tutti i tipi di licenze e autorizzazioni. Il passo successivo sarà l’introduzione di nuovi principi nella legislazione in materia autorizzativa.
In terzo luogo è necessario diffondere nella popolazione l’uso del computer anche mediante vari programmi di stimolo e sostegno. Faccio appello a tutti i kazaki affinché apprendano con maggiore vivacità le tecnologie informatiche.
Quinto. Nel XXI secolo la gestione di uno stato moderno, sempre più complessa, richiederà grandi competenze. Il nostro compito più importante è quello di formare una classe politica di governo qualificata. Incarico il Governo e l’Amministrazione del Presidente di preparare entro il primo semestre del 2012 proposte di candidature per l’apparato presidenziale. Una commissione speciale selezionerà le candidature in base a criteri ben definiti: istruzione e professionalità, qualità morali, spirito d’iniziativa e risultati ottenuti nei settori assegnati. Queste persone percepiranno uno stipendio paragonabile a quello delle strutture commerciali e che sarà agganciato alla dinamica dello sviluppo economico del paese. Queste persone costituiranno la base della nuova classe dirigente che dovrà meritatamente guidare il nostro paese nel XXI secolo.
Sesto. Modernizzazione del sistema giudiziario e degli organi di tutela dell’ordine pubblico. I giudici devono amministrare la giustizia ispirandosi unicamente alla legge e alla propria coscienza. È imprescindibile rivedere radicalmente le modalità di formazione dei giudici. È necessario limitare legalmente le immotivate sentenze delle istanze di appello che rinviano le cause ai giudici dei gradi inferiori. Tutto il sistema giudiziario, a partire dalla Corte Suprema, è tenuto ad assumersi maggiori responsabilità, a migliorare la propria specializzazione e ad avviare in prima persona un processo di perfezionamento del proprio lavoro. La violazione delle leggi da parte dei giudici deve diventare un evento eccezionale di cui tutti devono essere informati. Bisogna rafforzare il sistema dei tribunali di arbitrato e di conciliazione. Nell’anno corrente è necessario completare l’elaborazione del nuovo Codice di procedura penale e il progetto di legge sull’attività investigativa privata. Un’altra questione importante è il rinnovamento qualitativo dei quadri della polizia e degli organismi speciali. Pongo come obiettivo la nuova attestazione di tutto l’organico entro il 1 luglio 2012. Solo in seguito saranno riesaminate le questioni dell’aumento delle retribuzioni e dell’ampliamento del pacchetto di facilitazioni destinate ai dipendenti degli organi del sistema di tutela dell’ordine pubblico, ma anche del loro equipaggiamento tecnico. Per potenziare la lotta alla criminalità organizzata transnazionale nello Spazio Economico Unico io ritengo che sia ormai matura la questione della creazione di Evraspol, polizia eurasiatica sull’esempio dell’Interpol. Incarico il Governo di elaborare e indirizzare ai nostri partner dello Spazio Economico Unico le relative proposte. Uno dei momenti cruciali della modernizzazione è la lotta decisa alla corruzione. L’azione da noi svolta in questa direzione ha significativamente abbassato il livello di corruzione nell’apparato statale. Come confermano esperti internazionali. Ma noi dobbiamo assolutamente elaborare una nuova strategia di lotta alla corruzione. Non possiamo solo scoprire i tangentisti e denunciarli. Bisogna usare nuovi meccanismi giuridici, utilizzare le potenzialità informatiche, coinvolgere ampiamente la società per prevedere e prevenire le violazioni legate alla corruzione. Bisogna studiare e sfruttare l’esempio di altri paesi. È necessario che i dipendenti pubblici non solo presentino la dichiarazione dei redditi, ma anche che rendano note le loro spese. È necessario adottare una legge relativa a questo problema. Incarico il Governo di preparare e presentare un programma complessivo anticorruzione entro tre mesi.
Settimo. Crescita qualitativa del capitale umano in Kazakhstan.
Questo significa soprattutto istruzione e sanità. Nell’ambito della modernizzazione del sistema d’istruzione noi dobbiamo attuare le seguenti misure: in primo luogo introdurre nel processo formativo metodiche e tecnologie moderne. Oggi l’Università Nazarbayev e le “Scuole Intellettuali” operano con successo a livello degli standard internazionali. Si sta sviluppando una rete di istituti tecnico-professionali all’avanguardia. Bisogna diffondere la loro esperienza a tutto il sistema kazako dell’istruzione, è necessario che tutti gli istituti del paese si adeguino al loro livello. In secondo luogo è molto importante migliorare la qualità del personale docente. Bisogna elevare gli standard dell’istruzione pedagogica di base, esigere una migliore qualificazione degli insegnanti delle scuole e delle università. In ogni regione devono operare centri integrati di qualificazione dei docenti. In terzo luogo bisogna creare un sistema indipendente di attestazione della qualificazione. Lo stato non deve prestare servizi di formazione e contemporaneamente valutarne la qualità. Il laureato in medicina non è automaticamente medico. Il laureato in ingegneria non è ancora ingegnere, deve dimostrare di essere un tecnico. Queste modalità vigono in tutto il mondo. Incarico il Governo di costituire quest’anno, nell’ambito delle associazioni di due o tre settori, una serie di centri indipendenti di certificazione della qualifica con funzione pilota. In quarto luogo è necessario ampliare l’accesso all’istruzione per i giovani attraverso i meccanismi del partenariato tra pubblico e privato, le facilitazioni per i trasporti e l’alloggio dei giovani provenienti dalle campagne e da famiglie poco abbienti, lo sviluppo della rete di case dello studente. Una questione importante è quella di dare la possibilità ai giovani lavoratori di ottenere una specializzazione senza lasciare l’impiego. Una massa di persone oggi emigra dai villaggi verso la città e ha difficoltà nel trovare un lavoro. Ogni giovane deve avere la possibilità di ricevere un’istruzione e apprendere una professione senza abbandonare il lavoro. È fondamentale che il Ministero dell’istruzione approfondisca questo argomento. In quinto luogo, l’istruzione deve dare ai giovani non solo conoscenze, ma anche la capacità di utilizzarle nel processo di adattamento sociale. Incarico il Governo di adottare un piano nazionale quinquennale di azioni per lo sviluppo della alfabetizzazione funzionale degli scolari. In sesto luogo è importante rafforzare la componente educativa del processo di insegnamento. Il patriottismo, le norme della morale e dell’etica, la coesione internazionale e la tolleranza, lo sviluppo fisico e spirituale, il rispetto della legge, sono questi i valori che devono affermarsi in tutti gli istituti scolastici, indipendentemente dalla proprietà di questi ultimi. Uno di questi valori è la caratteristica distintiva del nostro paese: la multinazionalità e il multilinguismo. In conformità con la nostra costituzione la lingua dello stato è la lingua kazaka. Negli organismi statali al pari del kazako viene ufficialmente usata anche la lingua russa. Queste sono norme della nostra costituzione che a nessuno è consentito violare. Uno sviluppo ordinato della lingua kazaka non avverrà a danno della lingua russa.
Incarico il Governo di elaborare un complesso piano pilota per garantire che tutti gli istituti scolastici diffondano nei giovani proprio questi valori. Per ora non abbiamo né libri di testo adatti né insegnanti che sappiano lavorare con i giovani su questi temi. Per la nostra gioventù si tratta di un fattore vitale. Un altro indirizzo fondamentale dell’incremento del livello del potenziale umano sono l’ampliamento dell’accesso all’assistenza sanitaria e il suo miglioramento, il sostegno di un modello sano di vita. È in corso di attuazione il Programma statale “Salamatty Kazakhstan – 2015”. Si sta sviluppando e perfezionando il sistema sanitario. Si è raggiunta una dinamica positiva degli indici della salute della popolazione. La natalità è in crescita così come la durata media della vita. L’indice di mortalità per patologie vascolari è diminuito di 1,7 volte. Ci stiamo dedicando sistematicamente a questo tema. Oggi gli interventi sul sistema cardiovascolare vengono garantiti non solo ad Astana, ma praticamente in tutte le regioni del Kazakhstan. Nel paese sono stati istituiti complessi diagnostici e di cura all’avanguardia, decine di centri specializzati in varie branche della medicina, anche quelle più avanzate, la sanità itinerante è in via di sviluppo. Utilizziamo treni, autoveicoli e aerei sanitari.
Locomotiva della modernizzazione del sistema sanitario kazako sarà l’Ospedale del futuro di Astana. Oggi il primo problema da affrontare è quello dell’abbattimento degli indici di diffusione e di mortalità per patologie oncologiche. Incarico il Governo di formulare entro due mesi un programma di sviluppo del sistema di sostegno oncologico in Kazakhstan, così come abbiamo fatto per le patologie cardiovascolari. È inoltre necessario elaborare la questione della costituzione, nell’ambito del Sistema sanitario nazionale, di un polo scientifico oncologico nazionale con sede in Astana. Il Governo deve, entro il 1 luglio del corrente anno, presentare la sua proposta di sviluppo del sistema sanitario che tenga in considerazione l’introduzione di meccanismi di responsabilità solidale dei cittadini rispetto alla propria salute. Ogni cittadino deve capire che non gli conviene ammalarsi. Nel nostro paese l’assistenza sanitaria è gratuita, ma il futuro sta nell’assicurazione sanitaria come stiamo facendo oggi con i fondi pensione. Il cittadino è responsabile, ma lo sono anche il suo datore di lavoro e lo stato. Peggiore sarà la salute della persona e minore sarà la copertura assicurativa, migliore sarà la sua salute e più conveniente sarà la sua assicurazione. Oggi la gente sceglie quegli istituti sanitari dove l’assistenza medica è migliore. La gente ha capito bene, ora bisogna fare il passo successivo. Incarico gli Akim di risolvere il problema dell’ampliamento dell’accesso alle infrastrutture sportive di modo che tutta la popolazione possa svolgere attività fisica e sport. Negli ultimi anni sono stati costruiti molti impianti sportivi, sia ad Astana, sia nelle regioni, ma sono molti i reclami che sostengono che questi impianti sono inaccessibili a bambini e adulti. Bisogna aprire questi impianti sportivi. La gente deva fare sport.
Ottavo. Perfezionamento del sistema pensionistico.
Il Kazakhstan, primo fra i paesi dello spazio ex sovietico, ha con successo introdotto il sistema contributivo. Il numero dei contribuenti ammonta a 8 milioni di persone. Il volume dei contributi versati è pari a 17 miliardi di dollari. Parallelamente oggi i contribuenti non hanno la possibilità di influire sulla politica di investimento dei fondi pensione. Ecco perché i contributi pensionistici sono ancora considerati una sorta di “taglia”. Il fatto è che i dirigenti dei diversi fondi pensione ne dispongono come se fossero di loro proprietà e favoriscono gli interessi degli azionisti, non di rado coprendone le spese. Il Governo e la Banca Nazionale entro il primo semestre devono elaborare proposte per il perfezionamento del sistema pensionistico.
Nono. Progetti di innovazione industriale. Il valore sociale dei progetti nell’ambito dello sviluppo industriale di innovazione è assoluto. Questo programma resta il punto di riferimento chiave per la modernizzazione dell’economia. Tutti gli organismi statali devono considerare questo lavoro come loro impegno principale. Solo nell’anno trascorso sono entrati in funzione 288 progetti per un ammontare globale di 970 miliardi di tenge. Di conseguenza sono stati creati 30.000 posti di lavoro a tempo indeterminato e di buona qualità. Noi continuiamo a formare e sviluppare i settori avanzati della nostra economia. I ritmi di questo lavoro non devono rallentare. Incarico il Governo di prevedere i mezzi necessari per sviluppare l’infrastruttura dei settori innovativi.
Egregi kazaki,
voglio oggi annunciare l’avvio di nuovi grandiosi progetti nell’ambito della trasformazione delle nostre risorse e delle infrastrutture che serviranno a questa trasformazione.
I. Per risolvere il problema del deficit energetico e superare la dipendenza energetica delle regioni meridionali incarico il Governo di garantire nell’anno corrente l’avvio della costruzione del primo modulo della Centrale Termoelettrica di Balkhash con potenza di 1320 megawatt e un costo di 2,3 miliardi di dollari. È molto importante. La regione meridionale in tumultuoso sviluppo ha un grosso deficit energetico. Non dobbiamo dipendere da nessuno. Questa questione ne risolve molte altre. Tutti i problemi legati alla centrale termoelettrica di Balkhash sono risolti. È necessario accelerare e avviare i lavori. Di grande importanza è anche il completamento della costruzione del tratto kazako del corridoio stradale internazionale “Europa occidentale - Cina occidentale”. Questa effettivamente è l’infrastruttura del secolo. In quale altro paese si sono costruiti in tre anni 2700 chilometri di strada di buon livello? Dobbiamo portare a termine questo lavoro entro l’anno prossimo. È inoltre importante avviare la costruzione di due nuove linee ferroviarie: Zhezgazgan-Bejneu, di 1200 chilometri e Arkalyk-Shurbakol. Questi progetti daranno grande impulso allo sviluppo della regione di Zhezgazgan-Arkalyk.
II. Incarico il Governo di portare avanti il progetto di creazione della produzione di fertilizzanti minerali complessi nella regione di Zhambyl per un valore di circa 2 miliardi di dollari. Questi fertilizzanti sono necessari per il settore agricolo. Il progetto darà la possibilità di risollevare l’economia della regione di Zhambyl e del meridione in generale.
III. È necessario garantire la creazione di un complesso di distillazione del petrolio presso la Raffineria di Atyrausk del valore di 1,7 miliardi di dollari che incrementerà la produzione di benzina di quasi tre volte: fino a 1,7 miliardi di tonnellate e di gasolio fino a 1,4 milioni di tonnellate e garantirà al paese la fornitura di questi carburanti.
IV. Bisogna garantire l’entrata a regime del complesso chimico del valore di 6,3 miliardi di dollari che produrrà annualmente 500.000 tonnellate di propilene e 800.000 tonnellate di polietilene. Si tratta di una produzione assolutamente nuova per il Kazakhstan.
V. Bisogna completare la progettazione e avviare la costruzione di un impianto di lavorazione del gas della portata di 5 miliardi di metri cubi nel giacimento di Karachaganak.
VI. Incarico il Governo di pianificare e avviare la realizzazione di un sistema di condutture che estenda la rete di distribuzione del gas alla regione centrale del paese, capitale compresa. Si tratta di un intervento importante che richiede investimenti cospicui, ma dobbiamo farlo per non essere più dipendenti da forniture esterne di gas. Il Kazakhstan produce petrolio e gas, è nostro obbligo estendere a tutto il paese la rete di distribuzione del gas. Relativamente a molti di questi progetti sono stati risolti tutti i problemi di investimento, mentre per altri il problema resta aperto.
Propongo al Governo e al Parlamento di rivedere il bilancio al fine di stanziare i fondi necessari alla realizzazione dei progetti suddetti. Dovremo accedere ai finanziamenti del Fondo Nazionale per la realizzazione dei progetti. Io ritengo che sia giusto. Piuttosto che tenere questi soldi in banche straniere li investiremo nella nostra economia. Tutti questi progetti muteranno totalmente l’aspetto della nostra economia e del nostro paese. Quanto detto in precedenza sarà la nostra risposta alle possibili crisi nel mondo. Trasformeremo tutto il paese in un gigantesco cantiere e creeremo decine di migliaia di posti di lavoro. Intorno all’edilizia residenziale e alla costruzione di grandi aziende si svilupperanno l’industria edilizia, la metallurgia e l’industria manifatturiera. Si apriranno numerose possibilità per nuovi giovani imprenditori. I giovani non devono lasciarsi sfuggire questa opportunità. Per il controllo della spesa pubblica incarico di costituire una commissione speciale analoga alla commissione che ha operato in maniera efficace e attenta nel periodo della crisi 2008-2009 e che è riuscita a dimostrare la propria efficienza. Sottolineo che tutti i progetti verranno avviati entro quest’anno. Il Governo è tenuto a rafforzare il sistema kazako di innovazione. È importante incrementare la spesa pubblica per finanziare la ricerca scientifica a lungo termine attraverso la concessione di sovvenzioni di tipo innovativo. La nuova legge “Della scienza” pone le fondamenta per il sostegno sistematico della ricerca scientifica da parte dello stato. È indispensabile supportare gli scienziati nazionali. Intorno all’università Nazarbayev deve nascere un polo intellettuale innovativo che favorisca il trasferimento e la creazione di nuove tecnologie. Con la costituzione di aziende di alta tecnologia ad Astana noi diffonderemo queste esperienze ad altri centri di formazione scientifica del Kazakhstan. Abbiamo già tutta la base legislativa necessaria. Mi riferisco cioè alla nuova legge, adottata su mio incarico, “Del sostegno statale all’attività industriale innovativa”. Sulla base di questa legge bisogna incrementare il potenziale innovativo dell’interazione tra stato, imprenditoria privata e ricerca scientifica. Incarico il Governo di elaborare un progetto di legge che preveda l’introduzione di nuove forme di partenariato tra pubblico e privato. Una delle questioni importanti dello sviluppo odierno è la diversificazione dei flussi di investimenti stranieri diretti nell’economia del Kazakhstan. Questi flussi devono essere indirizzati verso settori che abbiano prospettive di sviluppo, per esempio il turismo. Nei paesi sviluppati il settore del turismo copre il 10% del PIL. Questo indice nel nostro paese non raggiunge l’1%. Bisogna studiare tutte le località del paese dove il turismo può essere sviluppato, e vi assicuro che non sono poche. In relazione a quanto sopra uno dei progetti fondamentali deve essere lo sviluppo delle località sciistiche di livello mondiale nei pressi di Almata. Gli esperti ritengono che il turista di una località sciistica spenda 6 volte di più del turista di una località marina. Per lo stato è molto conveniente. Incarico il Governo di elaborare un piano sistemico di sviluppo di questa area unica nel suo genere, ma anche della zona di Burabaj nella regione Akmolinsk. Come sapete mio obiettivo precipuo è quello di rafforzare un clima favorevole al business e agli investimenti. In Kazakhstan si sta realizzando con successo la “Road map del business-2020”. Già molti kazaki si sono convinti della sua efficacia. Incarico il Governo di apportare tutte le modifiche riguardanti misure supplementari di sostegno agli imprenditori giovani ed esordienti che facciano innovazione. Oggi bisogna proseguire il lavoro per decriminalizzare le violazioni economico-finanziarie, ivi comprese quelle fiscali. I comitati doganale e fiscale, la polizia finanziaria devono essere coerenti nella loro azione, nell’applicazione delle norme giuridiche ivi comprese quelle riguardanti la doppia tassazione. La tutela dei diritti e il sostegno a investitori stranieri e nazionali, la coerenza della legislazione e la trasparenza devono diventare il nocciolo duro del clima imprenditoriale in Kazakhstan. Io esigo con forza che i nostri dipendenti pubblici collaborino in ogni modo con gli investitori e non creino loro ostacoli. Dobbiamo rafforzare il meccanismo delle regolari consultazioni con gli investitori nazionali e stranieri nell’ambito del processo di elaborazione dei progetti di atti giuridici normativi. Bisogna creare centri nazionali di contatto per l’elaborazione e la realizzazione di strategie di stimolo del rispetto da parte delle imprese dei principi che regolano nel paese l’attività imprenditoriale. Nel 2012 dovranno essere completate le trattative per l’adesione del Kazakhstan al WTO. Questo incrementerà significativamente l’attrattiva della nostra economia.
Dieci. Sviluppo dell’agricoltura.
Il settore agricolo del Kazakhstan possiede grandiose potenzialità di esportazione ed enormi possibilità di introduzione di nuove tecnologie. La domanda di generi alimentari nel mondo è destinata a crescere di anno in anno. Non dobbiamo lasciarci sfuggire questa opportunità. Lo stato riserva un deciso sostegno all’agricoltura. Dobbiamo elaborare e introdurre un sistema statale di garanzia e assicurazione dei prestiti al fine di ridurre i rischi degli investimenti privati nella produzione agricola. È necessario trovare percorsi alternativi per estendere l’accesso degli agricoltori al finanziamento. Incarico il Governo di elaborare e introdurre un meccanismo di sostegno statale al commercio al dettaglio senza intermediari. Lo stato deve organizzare e strutturare il settore cerealicolo, deve creare una holding cerealicola unica. È necessario rendere maggiormente dinamica la realizzazione del progetto di sviluppo del potenziale nell’esportazione della produzione di carne. Incarico il Governo di garantire l’elaborazione di programmi di sviluppo di altri settori dell’allevamento del bestiame, compreso l’allevamento di ovini ma anche la produzione di mangimi e l’allevamento transumante.
Egregi cittadini kazaki,
oggi tutto il mondo e tutti gli stati devono trovare risposte a grandi sfide globali e interne. Raggiungendo gli obiettivi dei dieci indirizzi della modernizzazione socio-economica noi rafforzeremo l’economia, renderemo stabile la nostra società, aumenteremo il benessere del nostro popolo. Allo stesso tempo il Kazakhstan, in quanto rispettabile membro della politica mondiale, proseguirà la sua partecipazione attiva per definire i percorsi di consolidamento della pace e della sicurezza. Abbiamo sostenuto iniziative per la sicurezza nucleare e l’adozione di una dichiarazione generale sul mondo senza atomica. Nel marzo di quest’anno al Summit globale sulle questioni della sicurezza nucleare di Seul queste iniziative verranno concretizzate e completate. Un significato particolare sarà assunto dal Forum economico di Astana di quest’anno, nel quale, spero, verrà discussa la nostra idea “G global” per uscire dalla crisi mondiale. Quest’anno sempre ad Astana si terrà il IV Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, che è diventato un’importante piattaforma di dialogo internazionale interreligioso. Noi dobbiamo fare ogni sforzo possibile per realizzare la Strategia energetico-ambientale Globale dichiarata dal Kazakhstan. Noi continueremo a lavorare per concretizzare l’iniziativa lanciata da Astana e intitolata “Un ponte verde” volta al trasferimento di tecnologie “verdi”. Le proposte del Kazakhstan in politica estera hanno ottenuto il sostegno della comunità mondiale. In queste proposte sta l’essenza della nostra strategia di politica estera per i prossimi decenni. Noi persevereremo nella nostra politica estera equilibrata, interagendo non solo con l’occidente, ma anche con i paesi asiatici. Quest’anno la mia iniziativa di convocare la Conferenza per la cooperazione e le misure di fiducia in Asia compie 20 anni. Nell’anno in corso dobbiamo portare a termine onorevolmente la presidenza dell’Organizzazione per la cooperazione islamica, e dell’Organizzazione del Trattato sulla sicurezza collettiva. Nel 2012 Astana è capitale culturale della CSI e del mondo turco. Dobbiamo organizzare bene queste iniziative. Noi rispondiamo alle sfide mondiali del XXI secolo incrementando l’integrazione eurasiatica. Con la Russia e la Bielorussia abbiamo costituito lo Spazio Economico Unico, andiamo verso la creazione dell’Unione Economica Eurasiatica. Questo fattore della stabilità regionale è importante per incrementare la competitività delle nostre economie. Siamo pronti a sostenere l’aspirazione degli altri stati della CSI di aderire all’integrazione eurasiatica.
Egregi compatrioti,
La modernizzazione della società è la questione centrale dell’attività del nuovo Parlamento e del Governo, di tutte le forze responsabili del Kazakhstan, dei partiti, delle organizzazioni sociali, delle unioni professionali e di categoria, dei mass media, di tutti i patrioti del nostro paese. Proprio per questo ho cercato di tenere presenti tutte le proposte costruttive di tutti i partiti che hanno partecipato alle ultime elezioni per il Mazhilis. Noi dobbiamo unire tutte le forze per il bene della patria. Abbiamo davanti un lavoro titanico. Faccio appello a tutti i kazaki affinché partecipino attivamente al lavoro per raggiungere tutti gli obiettivi fissati!
Cari amici,
abbiamo davanti un lavoro enorme, intenso e complesso, ma interessante per tutti, per i semplici cittadini come per il Governo, per il Parlamento e per lo Stato nel suo complesso. Senza porci questi obiettivi ambiziosi non riusciremo mai a sviluppare il nostro paese. Abbiamo sempre fatto quanto promesso. Abbiamo rispettato tutti i nostri piani e i nostri programmi. Ora abbiamo davanti un lavoro intenso. Questo è il mondo, questa è la situazione. Questa è la sfida odierna. E dunque appelliamoci a tutti i kazaki, mobilitiamoci per realizzare questi obiettivi grandiosi che miglioreranno la vita di tutti i kazaki!
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -