Gli anni settanta
Paolo Morando, Howard Sounes, Lidia Ravera: gli anni settanta in tre libri
Tre libri sugli anni settanta:
Paolo Morando, Dancing Days.1978-1979 i due anni che hanno cambiato l’Italia, Editori Laterza, 2009
«Riflusso» è la parola che improvvisamente appare sui giornali in un 1978 che aveva registrato avvenimenti particolari:il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro e della sua scorta da parte delle Brigate Rosse, il succedersi di tre papi nell’arco di una sola estate (Montini, Luciani, Wojtyla), l’elezione di Sandro Pertini alla presidenza della Repubblica dopo che Giovanni Leone era stato costretto a dimettersi per scandali vari denunciati dalla giornalista Camilla Cederna nel libro "Giovanni Leone.La carriera di un presidente", edito da Feltrinelli.
La lotta politica scandisce la vita quotidiana degli italiani. Poi, nel settembre del 1978, qualcosa segnala che il vento cambia e soffia in una nuova direzione.
Sul Corriere della Sera, diretto da Franco Di Bella, viene pubblicata in prima pagina la lettera di un cinquantenne che minaccia il suicidio se la giovane amante, stanca di stare nell’ombra, davvero lo lascerà per passare a regolari nozze con un coetaneo. E’ la prima volta che a una faccenda così privata ottiene lo spazio della prima pagina. Sul quotidiano milanese e quindi immediatamente su altre testate si scatena il dibattito, con note di costume e consigli di varia natura al cinquantenne. Aumentano le vendite del Corriere. Il fenomeno segnala, dicono gli "intellettuali", che il Paese è stufo di fronteggiare gli scontri di piazza, i progetti rivoluzionari, i temi impegnati.
Non si sa bene, dice Paolo Morando, se una lettera del genere sia mai arrivata al Corriere. E, se è arrivata, certamente non è arrivata nella forma in cui apparve, perché la stesura materiale della lettera è dovuta a Gaspare Barbiellini Amidei, su ispirazione del direttore Di Bella.
Paolo Morando va oltre l’evento e scopre che questo "trionfo del privato" ("Il trionfo del privato" è il titolo di una raccolta di saggi a cura di Ernesto Galli della Loggia, pubblicata da Laterza nel 1980) era stato anticipato da un libretto, Scenario, che Bruno Tassan Din, l’amministratore delegato della Rizzoli, ovvero la proprietà del Corriere, aveva fatto circolare in pochissime copie tra i vertici editoriali e manageriali del gruppo. Veniva spiegato ai direttori delle testate Rizzoli che gli italiani avevano voglia di distogliere la testa dai cupi scenari, che c’era un individualismo nascente, la riscoperta della religiosità e della famiglia, l’edonismo,l’attenzione al proprio aspetto e alla salute. Come spiegherà soprattutto Francesco Alberoni sul Corriere, gli italiani vogliono divertirsi, ballare, consumare, in un nuovo Rinascimento, segnato dalle sfilate della moda milanese, dalle griffes che si stanno preparando a imporsi in tutto il mondo.
Il biennio 1978-79, tra "Febbre del sabato sera", trionfo della moda, dibattiti sull’amore, diventa cruciale per comprendere alcuni passaggi della politica e della sociatà italiana degli ultimi decenni.
http://www.laterza.it/schedalibro.asp?isbn=9788842089131
Howard Sounes, Anni 70.La musica, le idee, i miti, Editori Laterza, 2007 l decennio ha prodotto un numero sorprendente di film, dischi, libri e quadri che sono diventati classici. Sono gli anni in cui hanno cominciato ad affermarsi registi come Woody Allen, Martin Scorsese e Francis Ford Coppola, e musicisti come David Bowie, Bob Marley e i Clash. Gli architetti hanno rivoluzionato il design, creando strutture di culto come l’Opera House di Sydney e il Centro Pompidou,mentre Gilbert & George hanno aperto la strada all’arte concettuale. E gli anni Settanta sono stati anche il decennio del grande intrattenimento: dalla suspence dello "Squalo", che segna la nascita del successo in cassetta, ai romanzi sofisticati di John Updike, dall’aggraziato fumetto di Snoopy alla comicità dell’assurdo dei Monty Python. Howard Sounes racconta le storie dei personaggi chiave di tutti i settori della cultura - molti dei quali ha intervistato - e rivela dieci anni di straordinaria creatività artistica: "un periodo in cui le regole stavano cambiando, in cui gli uomini e le donne rompevano le relazioni quando si sentivano oppressi, gli uomini potevano esprimere liberamente ruoli più femminili, e viceversa ". http://www.ibs.it/code/9788842083559/sounes-howard/anni-settanta-musica.html
Lidia Ravera, La guerra dei figli, Garzanti, 2009 Lidia Ravera, l’autrice, insieme a Marco Lombardo Radice, del famoso “Porci con le ali”(1976) , rivive gli anni Settanta dal punto di vista di una ragazzina, Emma, che nel 1967 ha tredici anni.
http://www.ibs.it/code/9788811683667/ravera-lidia/guerra-dei-figli.html
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -