Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Attualità e società |

E se scoprissimo che anche l’eroe dei due mondi aveva contratto dei debiti?

Dai sotterranei del Banco di Napoli sarebbe riemersa una cambiale, datata 2 settembre 1877, con la quale Giuseppe Garibaldi...

di Giacomo Mangiaracina - giovedì 18 maggio 2006 - 3878 letture

Dai sotterranei del Banco di Napoli sarebbe riemersa una cambiale, datata 2 settembre 1877, con la quale Giuseppe Garibaldi dava la propria garanzia a totale estinzione dell’allora ragguardevole somma di lire 200 - oggi un milione di euro - accordata a suo figlio Menotti.

Qualcuno afferma che l’Eroe dei due mondi, con i soldi del prestito, si fosse comprato Caprera e che, successivamente, avesse respinto con indignazione la richiesta di estinzione del debito dicendo: “non vi ho forse liberati; pretendete forse che restituisca un prestito?”.

Ad insorgere in difesa di Giuseppe Garibaldi è la pronipote Anita: “non ho avuto il piacere di vedere ancora quei documenti di cui tanto si parla; sono a conoscenza di un mutuo fondiario acceso dal figlio Menotti per recuperare una distesa di terra delle paludi pontine”.

L’intento secondo la pronipote sarebbe stato benefico e tendeva al recupero di terre da dividere poi in tanti appezzamenti per consegnarli ai contadini: “lavorarono tanto a questo progetto Garibaldi e i suoi figli - dice la pronipote Anita - tanto che Menotti si ammalò di malaria e ne morì”.

In ogni caso, anche volendolo, l’Eroe non poteva far fronte al pagamento della somma perché non aveva introiti e aveva addirittura rinunciato di sua spontanea volontà alla pensione offertagli dallo Stato.

E i soldi per comprare la sua amata Caprera allora dove li ha trovati? Sempre secondo la pronipote l’illustre antenato avrebbe riscattato l’isola pagandola, come diremmo oggi, in due rate: per la prima rata fu aiutato dal fratello che lavorava negli Stati Uniti e, per la seconda parte, sarebbe stato aiutato da una “piccola somma” ricevuta in dono da un’ardente ammiratrice britannica che, secondo alcune malelingue, fu anche la sua amante.


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
eroe dei due mondi?
19 maggio 2006, di : anti

Bisognere prima andare a leggere i libri di Mack Smith, la Sicilia venne depredata all’arrivo del Garibaldi insieme ai suoi mille, che in realtà erano una feccia fatta da gente di tutte le nazionalità. Fu messo mano ai beni del banco di Sicilia, ecc..... Penso che anche queste notizie sul fido e altre sono falsificate, per dare un sostegno ad un’idea dell’eroe che in realtà non c’è stata. tutt’altra storia che è stat insegnata sui banchi di scuola, insieme a tante altre sull’italia e i suoi grandi.