Osservatorio Balcani - newsletter n° 22/2008
Un utile strumento per conoscere in maniera approfondita l’Europa dell’Est
Primo piano
Atomo
La procedura d’allarme europea scatta: un’avaria nella centrale nucleare di Krsko, in Slovenia, ha per ore lasciato col fiato sospeso i paesi dell’Unione. Poi l’allarme è rientrato, si sarebbe trattato di una perdita di acqua nel circuito di raffreddamento senza però fughe radioattive all’esterno.
Intanto il governo italiano non è il solo a rilanciare l’opzione nucleare. Lo scorso inverno, mentre i media aggiornavano sui nuovi orari di interruzione dell’elettricità, il premier Sali Berisha proponeva la costruzione di una centrale nucleare in Albania.
Una novità assoluta con cui da mesi mondo mediatico e politici albanesi si trovano alle prese tra euforia e incredulità. Un progetto sul lungo periodo, che implicherebbe per il Paese un investimento pari a metà del suo PIL. Ed è per questo che Berisha ha iniziato a cercare partner disponibili tra i vicini più potenti, primo fra tutti l’Italia.
Notizie
Insalata amara
[Gilda Lyghounis] Con un’inflazione ufficiale al 4,4% e quella reale al 6%, con aumenti dei generi alimentari del 7%, la Grecia rischia di diventare il paese più caro dell’Unione europea. In crisi la maggior parte delle famiglie greche
Atomico Berisha
[Marjola Rukaj] Il premier albanese propone la costruzione di una centrale nucleare in Albania. Il primo partner strategico a cui indirizza la sua richiesta è il governo Berlusconi. Esperti e analisti interpretano la proposta come una boutade, gli ambientalisti rilanciano le fonti alternative
Reportage Mediterraneo
Il documentario di Osservatorio sui Balcani “Il cerchio del ricordo”, dedicato alla memoria della seconda guerra mondiale e delle guerre recenti in ex Jugoslavia, è stato selezionato per la fase finale del Premio Internazionale del Documentario e del Reportage Mediterraneo. Il programma e tutte le proiezioni del Concorso
Avaria a Krško, allarme rientrato
[Franco Juri] Un’avaria alla centrale nucleare slovena fa scattare la procedura di allarme europea. Gli stati membri dell’Ue per ore nel panico ma poi l’allarme è rientrato: niente fughe radioattive all’esterno. Severe critiche dagli stati di confine e dagli ambientalisti
Spine di confine
[Iulia Postica] Una barriera di filo spinato, residuo della guerra fredda, separa Moldavia e Romania. Quando le autorità locali ne hanno chiesto la rimozione, ne è nata una vera battaglia politica, tra chi vuole liberarsene e chi lo ritiene ancora importante per la "sicurezza dello stato"
Daj mi Kino!
[Nicole Corritore] L’Associazione dei Film Club croati dagli anni ’60 all’impegno di oggi per salvare le sale cinematografiche nel paese. La divulgazione della cultura cinematografica e il sostegno ai gruppi amatoriali. Intervista a Vera Robić Skarica, segretaria e storica rappresentante dell’associazione
Alla mensa elettorale
[Mihaela Iordache] I tre principali partiti, PDL, PSD e PNL si dividono la posta al primo turno delle amministrative in Romania. Poche le nuove proposte politiche, nonostante l’ingresso nell’UE e le aspettative, spesso frustrate, dei cittadini. Il 15 giugno ballottaggio a Bucarest e in migliaia di altri comuni
Banja Luka - Mosca
[Massimo Moratti] Sintonia tra politici serbo bosniaci e russi mentre la Bosnia Erzegovina si prepara a firmare l’Accordo di Associazione e Stabilizzazione con l’Unione Europea. Polemiche sulla permanenza dell’Ufficio dell’Alto Rappresentante. Nostro commento
Grecia-Turchia, sicurezza e dialogo
[Fazila Mat] Dal 25 al 28 maggio il generale Dimitrios Grapsas, Capo di Stato Maggiore greco su invito di Yaşar Büyükanıt, Capo di Stato Maggiore turco, è giunto in visita ufficiale in Turchia. Un incontro volto ad appianare gli storici attriti tra i due paesi
Vittoria e vergogna
[Risto Karajkov] Larghissima vittoria per il VMRO, ma anche gravi incidenti, che hanno turbato il processo elettorale, attirando critiche dalla comunità internazionale. La Macedonia fa un passo indietro sul cammino europeo, ed esce scossa dalle elezioni anticipate di domenica scorsa
Le lettere slovene
[Anita Clara] Le lettere slovene dalle origini all’età contemporanea, una storia della letteratura slovena in italiano, opportuno aggiornamento, a quasi 40 anni di distanza, dell’ultimo testo disponibile in Italia sull’argomento. Un contributo per la sezione AestOvest
Osservatorio Caucaso
VisitGeorgia
[Maria Elena Murdaca] Da una missione Osce al confine russo-georgiano e dall’esperienza tra le montagne del Caucaso, l’idea di un sito web per presentare il volto naturalistico della Georgia. Intervista a Francesco Annis
I costi di Sochi 2014
[Giorgio Comai] Imponenti investimenti statali e privati in vista delle Olimpiadi invernali del 2014 cambieranno l’aspetto di quest’area del Caucaso nord-occidentale.
Appuntamenti
Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria
Proiezione del documentario di Ferdinando Maddaloni, per raccontare il dramma universale della politica come forma di sopruso 8 giugno 2008 TORINO
Un calcio alla guerra? Pratiche rituali, appartenenze collettive e conflitto politico in Bosnia Erzegovina
Presentazione del libro di Davide Sterchele (Guerini scientifica) 11 giugno 2008 PADOVA
Romania. Immigrazione e lavoro in Italia
Presentazione del libro della Caritas Italiana (Edizioni Idos). Statistiche, problemi, prospettive. Presentazioni in contemporanea a Milano, Napoli, Torino, Venezia 12 giugno 2008 ROMA
Opportunità
Agevolazioni per giovani genetisti del sud-est Europa
La Fondazione Europea per la Genetica (EGF) è attiva da 20 anni nel campo della formazione avanzata, del coordinamento di progetti internazionale di ricerca, di attività di fundraising e di progetti di cooperazione internazionale soprattutto nell’area del Mediteranneo. Promuove, dunque, attraverso i propri corsi, la formazione scientifica e professionale di giovani genetisti con particolare attenzione alle applicazioni genetiche nel campo della medicina preventiva. La Fondazione ha deciso di predisporre uno sconto del 20% su ogni corso per ogni studente proveniente da Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Montenegro, Romania e Serbia. Info: European Genetics Foundation/Fondazione Europea per la Genetica, c/o U.O. di Genetica Medica, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna - telefono: 051 306171 - email: courses@eurogene.org
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -