Pubblicato lunedì 24 luglio 2006.
Esposizione: Il Gruppo di Scicli
Autori: Guccione, Sarnari, Alvarez, Polizzi, Colombo, Zuccaro, Candiano, Paolino, Puglisi.
Luogo: Sala dei Frati Francescani – Assisi.
Inaugurazione: 16 Settembre 2006 ore 19:00 (saranno presenti gli autori)
Testi critici: Paolo Nifosì
Evento a cura di: Antonio Sarnari
www.ilgruppodiscicli.it
La Dir’Arte insieme a Spo.Si.Ni Arte e l’organizzazione di Antonio Sarnari presentano una mostra de Il Gruppo di Scicli, identità molto eterogenea di pittori e scultori di generi diversi sotto l’ala paterna di nomi come Piero Guccione e Franco Sarnari che per primi hanno rappresentato un sostegno culturale alle allora giovani leve della nascente pittura/scultura della bella cittadina Siciliana, Scicli appunto.
Si tratta di 9 autori di altissimo profilo che fanno parte della, inizialmente detta, Scuola di Scicli ; così come Renato Guttuso definì Alvarez, Candiano, Guccione, Polizzi e Sarnari, poi divenuti i componenti storici de Il Gruppo di Scicli, in una intervista in occasione della mostra presso la Galleria La Tavolozza di Palermo.
Si intendeva così dare identità ad una certa corrente artisticamente fertile che stranamente risiedeva tutta insieme in un luogo così circoscritto come Scicli (Ragusa) a cui facevano capo figure che Guttuso stesso conosceva e frequentava come Guccione e Sarnari.
Della Scuola di Scicli, poi Gruppo di Scicli, si sono interessati critici come Vittorio Sgarbi, Giuliano Malatesta, Paolo Nifosì, Angelo Scandurra, Vincenzo Consolo, Giuseppe Frazzetto, Franco Antonio Belgiorno, Maurizio Sciaccaluga ed altri.
Oggi Il Gruppo di Scicli, di recente allargato permanentemente a comprendere autori più giovani come Puglisi e Zuccaro, Colombo e Paolino, propone una esposizione di eccezionale compattezza secondo un percorso artistico poeticamente sensibile al sociale e pittoricamente fedele ai luoghi, questi sì vera origine della aggregazione degli amici pittori/scultori in questione.
Tra le mostre dedicate a Il Gruppo di Scicli ricordiamo: Galleria d’Arte Moderna di Conegliano, Treviso, a cura di Marco Goldin (Linea d’Ombra) nel 2001, Musei di San Salvatore in Lauro a Roma nel 2003, Galleria d’Arte Moderna di Catania nel 2004; mentre ospita opere de Il Gruppo di Scicli la collezione permanente del Senato della Repubblica a Palazzo Madama a Roma.
La Dir’Arte di Francesco Di Rosolini, a Modica, ha sposato da molti anni le ragioni di questi autori e sempre più spesso si trova impegnata negli eventi che riguardano Il Gruppo di Scicli e i singoli autori; anche grazie alla collaborazione con Antonio Sarnari a cui è affidata la cura degli eventi del Gruppo nonché per la presenza nelle maggiori Fiere d’Arte nazionali e internazionali.
Spo.Si.Ni. Arte in questa occasione accoglie la mostra in uno spazio particolarmente rappresentativo quale la Sala dei Frati Francescani nei pressi della Basilica di San Francesco ad Assisi e offre un ottimo catalogo con presentazione critica di Paolo Nifosì.
La mostra aprirà il 16 Settembre e rimarrà aperta fino al 16 Ottobre 2006.
Informazioni Dir’Arte: info@dirarte.it telefono 0932-947456
Informazioni Spo.Si.Ni. Arte: pablova@libero.it telefono
TR