Hanno ucciso l’olivastro di Tanca Manna
È stato un vero omicidio. L’incapacità della nostra civiltà a difendere dalle fiamme (propagate dalla nostra colpevole incuria) un monumento come l’olivastro di Tanca Manna
Tra i danni causati dagli incendi nella provincia di Oristano, in Sardegna, c’è stata anche la distruzione di un albero millenario di Cuglieri, uno dei comuni più colpiti. L’albero era un olivastro (Olea europaea oleaster), cioè un ulivo selvatico. Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo. Era noto come olivastro di Tanca Manna, dal nome della località vicina a Cuglieri in cui si trovava, ed era registrato nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Fonte: Il Post
- L’olivastro di Tanca Manna, com’era prima dell’incendio
Scrive Maria Giovanna Campus su Fb
Se fosse possibile fare una sintesi dell’ immane catastrofe che da ieri sera sta interessando il territorio di Cuglieri, penso che essa potrebbe essere ben rappresentata dal martirio dell’olivastro millenario di Sa Tanca Manna.
Stamattina il tronco del nostro patriarca bruciava ancora e, avvicinandosi, si poteva sentire il crepitio del fuoco nel tronco e vedere il fumo che si innalzava e veniva disperso dal vento.
L’aria odorava di morte e anche i colori erano colori di morte: morte di un giusto che ha dispensato ombra e pure saggezza ai tanti che sostavano sotto la sua chioma.
Ne avevamo riconosciuto il valore e la bellezza tanto da dichiararlo monumento naturale e, quindi, avevamo realizzato le opere necessarie alla sua valorizzazione e a consentirne la fruizione; poi ne ne avevamo segnalato orgogliosamente la presenza ai numerosi visitatori.
Infine abbiamo finito per trascurarlo, tanto che l’abbiamo abbandonato alle fiamme, mentre sarebbe bastata la pulizia dell’area circostante per proteggerlo e per conservarlo.
Così anche l’olivastro millenario se ne va in fumo e in cenere.
Impareremo dagli errori?
(mgc_satancamanna_olivastromill_250721)
I devastanti incendi che stanno colpendo la Sardegna in queste ore hanno incenerito anche il secolare albero di ulivo di Cuglieri. Un simbolo, oltre che un vero inno alla natura e ambiente della Sardegna, che è stato cancellato. Dopo 4.000 anni l’immenso arbusto è stato distrutto dalle fiamme di queste ore. Un fatto gravissimo che segna per sempre tale disgrazia che vede l’Isola perire davanti all’assurda impossibilità di fermare gli incendi. Più uomini e mezzi sono, da anni, indispensabili, ma ogni anno si ripeta al solita storia fino ad arrivare alla cancellazione di essa con la distruzione di simboli e esseri viventi millenari.
Fonte: AlgheroNews
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -