EMERGENCY organizza due laboratori estivi
Rise Up! – EMERGENCY LAB sono i laboratori estivi organizzati da EMERGENCY per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni come te
Ci eravamo lasciati nel 2019 quando EMERGENCY ci aveva coinvolto nella prima edizione del Campi Estivi, organizzati a Campotosto (AQ) e a Montorio al Vomano (TE), località note per far parte del così detto cratere interessato più volte da eventi sismici di grande intensità, che avevamo testimoniato con l’articolo "Campi estivi Emergency 2019".
Era stata un’esperienza di vita e di testimonianza, un prendere contatto e coscienza con una realtà raccontata attraverso i canali informativi tradizionali che non potevano rispecchiare a pieno la percezione che abbiamo assorbito in quei giorni a contatto con una popolazione che, ancora oggi, vive una drammaticità senza fine.
EMERGENCY aveva dato l’opportunità di sentirsi veramente partecipi di un comune destino, dove la solidarietà e il contatto umano diventano indispensabili per riconoscersi come esseri viventi con un irrinunciabile obiettivo di condivisione. Un contatto umano tarpato dagli ultimi anni di emergenza causati dalla pandemia, che hanno costretto a rinviare qualsiasi progetto, pensato, progettato e indirizzato a qualsiasi iniziativa che avesse il compito di promuovere e far conoscere le attività di questa ong, portate avanti da quel lontano 1994, grazie al suo ideatore e fondatore Gino Strada, scomparso di recente.
Nell’ottica di una graduale nuova immersione nelle normali attività promotrici da parte dei volontari e dell’intero staff che hanno l’auspicio di fare conoscere la realtà di EMERGENCY a chi ancora non ne fosse a conoscenza, partendo proprio dalle nuove generazioni, forse più distratte e alienate dalle problematiche del mondo, con le sue contraddizioni, violenze, guerre e atrocità subite da un numero sempre più alto di civili indifesi, costretti a stravolgere la loro vita per le decisioni di pochi, si rinnova l’offerta di una imperdibile occasione di socializzare e affrontare tematiche che coinvolgono tutte le generazioni. Perché, come ebbe a dire più volte il compianto Gino Strada: "Le guerre le decidono i ricchi e i potenti del mondo, ma le subiscono e combattono i poveri del mondo".
Questa estate, quindi, EMERGENCY offre la possibilità di iscriversi e partecipare ai dei campi estivi, sotto forma di laboratori didattici rivolti ai giovani compresi tra i 18 e i 28 anni. Tutte le informazioni e i dettagli sull’iniziativa, sono riportati di seguito. Qualsiasi approfondimento è consultabile dal sito internet www.emergency.it
***********************************************************************************
Se vuoi la pace, prepara la tenda
Se cerchi qualcosa di più della solita vacanza al mare, se hai voglia di conoscere persone nuove e di dormire sotto le stelle… continua a leggere!
Rise Up! – EMERGENCY LAB sono i laboratori estivi organizzati da EMERGENCY per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni come te, che tra un percorso di studi e l’altro, tra una pandemia e una guerra scoppiata nel mezzo dell’Europa non smettono di chiedersi: «Cosa posso fare per cambiare le cose?».
Iscriviti subito e trascorri con noi una settimana della tua estate: saremo al mare, a Montalto di Castro (Viterbo), dormiremo in tenda all’ombra di una grande pineta, in un camping a due passi dalla spiaggia.
Insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori affronterai un percorso per avvicinarti ai temi della nostra organizzazione, e, allo stesso tempo, acquisire strumenti utili per promuovere una cultura di pace.
Ci saranno momenti di approfondimento e di discussione, orientati sui temi della guerra e dell’uguaglianza, per riflettere sull’attualità insieme anche a chi, in questi anni, ha lavorato in prima linea per garantire il diritto alla cura a tutti, senza discriminazioni.
Ci saranno workshop pomeridiani di mobile journalism, scrittura creativa e teatro, in cui avrai la possibilità di metterti in gioco e di conoscerti un po’ di più: potrai capire qual è il modo di comunicare che più si adatta a te, ma soprattutto, che cosa vuoi comunicare.
Iscriviti ai summer camp di EMERGENCY, noi vogliamo sentire la tua voce! Abbiamo un unico obiettivo: alzarci in piedi! Se ci alziamo, possiamo fare il passo successivo: capire, valutare, schierarci insieme dalla parte dei diritti, quelli di tutti.
Per partecipare
La quota di partecipazione è di 390 euro, ma se ti iscrivi entro il 20 maggio paghi solamente 340 euro. Comprende vitto e alloggio presso il Camping Pionier Etrusco (via Vulsinia, 01014 Montalto di Castro VT), assicurazione per ciascun partecipante per i giorni di permanenza all’EMERGENCY LAB, attività formative, laboratori e Welcome Kit, composto da quaderno e maglietta con illustrazione RISEUP! EMERGENCY LAB. La data di scadenza per presentare la domanda di iscrizione a Rise Up! è il 15 giugno.
Se hai domande o hai bisogno di maggiori informazioni, scrivici a yep@emergency.it.
ISCRIVITI
La tua giornata a Rise Up!
Il Camping Pionier Etrusco di Montalto di Castro ci metterà a disposizione un’area riservata del campeggio, all’interno della quale allestiremo un vero e proprio villaggio di EMERGENCY.
Al mattino potrai ascoltare storie, testimonianze e approfondimenti di ricercatori, giornalisti e operatori dal campo su diverse tematiche.
Nel pomeriggio potrai scegliere a quale workshop partecipare:
Teatro
Matteo Palazzo
Formatore: Matteo Palazzo
in seguito a degli studi sul metodo all’ACT di Brighton (GB), nel 2017 fonda il duo musicale Sciannamaté, come cantante e fisarmonicista, insieme ad Alessandro Pizzuto. Vince il riconoscimento di Miglior Attore al premio Luigi Vannucchi 2017 Asti. Nel 2018 entra a far parte della compagnia teatrale di EMERGENCY.
Il laboratorio teatrale ha l’obiettivo di stimolare la creatività e la capacità di pensiero critico; potenziare l’uso di linguaggi verbali e non verbali; migliorare la conoscenza di sé e delle proprie capacità; esprimere le proprie emozioni. Il gruppo lavorerà con il corpo utilizzando tecniche teatrali di base: respirazione, movimento, uso della voce, improvvisazione e drammatizzazione quali strumenti per esplorare se stessi e le relazioni con gli altri. Il percorso proseguirà con un approfondimento delle tematiche trattate al mattino: in una modalità narrativa ed evocativa proveremo a raccontare quello che siamo e che ci circonda, in uno spazio privilegiato, giocoso e serio allo stesso tempo, attraverso un confronto all’interno del gruppo.
Mobile journalism
Formatrice: Valentina Corona
Grafica, Motion Designer e Content Creator, è il Segretario Generale dell’associazione FILMAKER della quale si occupa nella comunicazione, organizzazione eventi e formazione, contribuendo nell’attività di docenza come MOJO trainer. Da qualche anno è anche tra i fautori ed organizzatori del MOJO (Mobile Journalism) Italia festival.
Il protagonista del laboratorio Mojo (mobile journalism) è lo smartphone: come fa un oggetto di uso ormai comune a diventare un potente mezzo di comunicazione? Il percorso ha l’obiettivo di fornire nozioni teoriche e pratiche che vanno dal linguaggio video, ed il suo impiego attraverso le principali piattaforme social, all’utilizzo dei principali strumenti e app che forniscono supporto nel migliorare la qualità del racconto.
Requisiti necessari: Creatività, voglia di comunicare ed uno smartphone.
Scrittura creativa
Formatore 13-19 luglio: Michele Vaccari
ha diretto collane editoriali e case editrici (Bevivino Editore, Transeuropa Edizioni, Edizioni Ambiente, Mattioli 1885, Rizzoli). È stato editor per Italian Literary Agency eKalama. Si è occupato della comunicazione web di Niccolò Ammaniti, ha ideato e diretto il Progetto Altrove per Chiarelettere. È stato il copywriter di Paramount Channel Italia. Insegna Editing per la Scuola Mohole e la scuola Carver.
Formatrice 21-27 luglio: Veronica Galletta
con il monologo Sutta al giardino ha vinto nel 2013 il premio per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova. Con Le isole di Norman, ItaloSvevo edizioni 2020, vince il Premio Campiello Opera Prima. A ottobre 2021 è uscito per minimum fax il suo secondo romanzo, Nina sull’argine, proposto al Premio Strega 2022.
Da dove nasce un’idea? Come si sviluppa un’intuizione creativa? Come si costruisce una narrazione coerente che possa aspirare a una pubblicazione? Partendo dall’analisi degli elementi fondanti (voce, io narrante, personaggi, struttura, fabula e intreccio, stile, incipit, trama, ambientazione, meccanismi narrativi, figure retoriche, dialoghi, finale) il corso, attraverso esempi teorici e pratici, offrirà l’opportunità ai partecipanti di conoscere i segreti delle tecniche che costituiscono le basi su cui costruire la propria opera.
Si mangerà tutti insieme nel ristorante del campeggio, colazione, pranzo e cena.
La sera potrai partecipare alle attività del campo o fare ciò che vuoi. Il tempo libero non manca.
Scegli la tua settimana
Leggi il regolamento e scegli la settimana di camp alla quale iscriverti.
1° settimana: 13 luglio – 19 luglio
L’ultima guerra
Quando finisce una guerra? L’ultima guerra è davvero finita?
Stiamo facendo ancora i conti con quella precedente e un’altra ultima guerra è stata dichiarata.
Ma è davvero possibile stabilire un ordine temporale, un intervallo tra una guerra e un’altra, o piuttosto viviamo in un mondo di guerre diffuse e permanenti? Quali effetti ha prodotto l’ultima guerra? In che modo avremmo potuto evitarla?
Le guerre non scoppiano d’improvviso, si preparano per mesi, a volte anni, e sono sempre evitabili. Intraprendere un percorso per l’abolizione della guerra – come in passato è stato fatto con la schiavitù – è tanto più imprescindibile quanto più concreta è la minaccia che l’ultima guerra possa porre fine alla storia dell’umanità.
Durante questa settimana di Rise Up! guarderemo la guerra da angolature diverse, dall’Afghanistan andremo incontro all’Ucraina, insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori. Ma soprattutto eserciteremo uno dei più grandi antidoti alla guerra di cui disponiamo: la memoria.
2° settimana: 21 luglio – 27 luglio
In dignità e diritti, uguali
I diritti umani sembrano essere oggetto di mercimonio: a seconda della provenienza di chi li rivendica, delle convenienze politiche, del profitto che se ne può trarre, vengono più o meno rispettati, garantiti. Gli stessi diritti, a volte, vengono invocati e strumentalizzati per giustificare azioni contrarie al rispetto degli esseri umani.
Con sempre più urgenza è necessario costruire un’etica comune e globale per rispondere alle sfide di un ordine mondiale complesso in cui i destini di ogni essere umano sono interdipendenti.
La dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 è un documento che traccia principi fondamentali nel rispetto di tutti gli esseri umani. Questi principi, dal 1994, orientano la pratica e le scelte di EMERGENCY.
Attraverso i nostri progetti nel mondo e con l’aiuto di ricercatori e giornalisti esperti, affronteremo due temi: l’universalità del diritto alla cura e il diritto alla sicurezza di ogni essere umano da cui deriva, noi crediamo, la libertà di scegliere, ovunque nel mondo, un posto chiamato casa.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -