Sei all'interno di >> Flash |

Sindaci ennesi occupano un impianto di potabilizzazione per sospendere l’erogazione dell’acqua verso Caltanissetta

di Redazione - sabato 30 novembre 2024 - 328 letture

Sabato 30 novembre 2024 i sindaci di alcuni comuni della provincia di Enna, in Sicilia, e decine di altre persone hanno occupato l’impianto di potabilizzazione della diga Ancipa e sospeso l’erogazione di acqua verso Caltanissetta.

Lo scorso 15 novembre 2024 la fornitura dell’acqua ai comuni dell’altra provincia era già stata interrotta per via della carenza d’acqua nell’invaso associato, a causa della prolungata siccità siciliana. Venerdì però l’erogazione era ripresa per una decisione della cabina di regia nazionale per l’emergenza idrica.

I sindaci coinvolti sono quelli di Troina, Nicosia, Sperlinga, Gagliano Castelferrato e Cerami: sono paesi che hanno solo l’invaso dell’Ancipa come fonte di approvvigionamento idrico. Ha partecipato all’occupazione di protesta anche il deputato regionale siciliano e assessore di Troina Fabio Venezia, del Partito Democratico.

Fonte: Il Post


Il lago di Ancipa, detto anche lago Sartori, è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova sui monti Nebrodi, sulla strada tra Troina e Cerami, a cinque chilometri dal primo comune, e segna il confine tra il libero consorzio comunale di Enna e la città metropolitana di Messina.

Il lago nacque in seguito alla costruzione di una diga (detta di "San Teodoro") a sbarramento del torrente Troina allo scopo di produrre energia elettrica. La sua costruzione finanziata dall’ESE[1] avvenne negli anni tra il 1950 e il 1952 creando un invaso della capacità massima di 30 milioni di m³. I lavori vennero eseguiti dalle imprese Sogene e Lodigiani. Il 6 dicembre 1950 i lavori vennero funestati da una sciagura dovuta ad un’esplosione di grisou nella galleria in costruzione in prossimità della diga con ben 13 vittime alcune delle quali perite nel generoso tentativo di estrarre i compagni svenuti all’interno. In seguito l’acqua del lago è stata impiegata anche a scopo irriguo e ad uso potabile. L’attuale (2013) gestore è Enel S.p.A.

L’"Ancipa" costituisce una delle maggiori risorse per l’approvvigionamento idrico della Sicilia centrale, fornendo acqua potabile a 13 comuni della provincia ennese compreso il capoluogo e ad altre cittadine del Nisseno e del Catanese. Durante i periodi di siccità si sono verificati cali notevoli nel livello dell’acqua dell’Ancipa e nel 2006 si è ridotto a un solo milione di metri cubi provocando una gravissima crisi idrica in gran parte della Sicilia interna.

Più recentemente il lago è stato oggetto di un cospicuo investimento che ha comportato la messa in sicurezza antisismica della diga mediante la realizzazione di alcuni contrafforti e l’irrobustimento del corpo diga con l’eliminazione delle lesioni prodottesi nel tempo. Il tutto ha portato a 50 milioni di m³ la capacità massima dell’invaso. I lavori ebbero inizio nel 2009, affidati all’impresa Notari e comportarono anche il ripristino della galleria di adduzione dell’acqua alle centrali che era inattiva da moltissimo tempo. Nei primi mesi del 2012 Enel ha riavviato la produzione di energia elettrica, per un totale di oltre 50 GWh, delle centrali idroelettriche di Troina e Grottafumata che attingono le loro risorse idriche dalla diga di Ancipa.

Fonte: Wikipedia.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -