"Pillirina" riserva subito
Da anni seguiamo le vicende della Pillirina di Siracusa, la mobilitazione della società civile attorno a essa. Oggi invitiamo a sottoscrivere per la richiesta di fare della Pillirina una riserva. Subito.
Il lungo percorso per la tutela della “Pillirina”, ha subito una brusca battuta d’arresto.
- pillirina - siracusa
Il rischio è quello di riportare l’orologio indietro di tredici anni. Tredici anni nei quali la “Pillirina” è diventata nell’immaginario collettivo una riserva a tutti gli effetti, un luogo del cuore del FAI, da raccontare ai turisti, da far conoscere e amare, meta escursionistica privilegiata, fotografata e ripresa dalle copertine delle principali riviste di viaggi in Italia. Grazie all’impegno delle associazioni, di Enzo Maiorca e al sostegno di migliaia di cittadini siracusani e non, la “Pillirina” è ormai patrimonio culturale della nostra comunità.
Oggi, l’accesso è vietato ai cittadini, sulla base della presunta pericolosità per rischio crollo della falesia, senza che questo costituisca un problema per la riedificazione degli edifici da parte del privato.
Per questo facciamo appello alle istituzioni regionali e locali affinché procedano speditamente verso la salvaguardia definitiva di questo luogo e in particolare chiediamo.
All’Assessore Regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusy Savarino, di riavviare al più presto l’iter istitutivo della riserva naturale Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena;
Al sindaco del Comune di Siracusa, Francesco Italia, di riproporre l’istituzione urgente della Riserva.
Come è avvenuto in tante parti della Sicilia, dallo Zingaro a Vendicari, attraverso l’istituzione della riserva naturale non soltanto si garantirebbe la tutela definitiva dell’unico tratto di costa risparmiato dalla speculazione edilizia ma si consentirebbe la gestione attiva, la conservazione, il miglioramento e la valorizzazione di un bene ambientale e paesaggistico di straordinaria importanza.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -