Centro Studi Est Europa: synthetic overview of March 25, 2010

Synthetic overview taken from the press releases we received today.
We look for collaborators and partners.
Please, write to: centrostudi.esteuropa@girodivite.it
Today news:
* 11/8 Records (Italy)
OPA CUPA LIVE prossime date
Opa Cupa Live presentazione nuovo cd “Centro di Permanenza Temporanea”
Venerdì 26 marzo h. 21,30 Milano - Radio Popolare diretta live Auditorium Demetrio Stratos - Via Ollearo nr. 5, ingresso gratuito, per prenotazioni tel. 02.39241409 orario d’ufficio
Sabato 27 marzo h. 21,30 Torino - Hiroshima Mon Amour –via Bossoli nr. 83 - ingresso € 10,00
Domenica 28 marzo h. 21,30 Bologna – I Portici Hotel - via Indipendenza n. 69 - ingresso € 10,00
«Opa Cupa» (leggi: «opa tzupa»), grido di esortazione alla danza degli zingari del Sud-Est Europa, è un progetto musicale nato nel Salento.
La band, che si caratterizza nella sua unicità per l’innovazione della proposta musicale, presenta il terzo lavoro discografico: “Centro di Permanenza Temporanea”. La rielaborazione del repertorio dei Balcani accompagna con musiche originali, testi in italiano che sono un inno alla cultura dell’accoglienza. Il nuovo cd si incrociano con le sonorità jazz progressive e bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, prime fra tutte le marce sinfoniche dei Maestri Nino Ippolito Ernesto Abate.
Intorno al trombettista Cesare Dell’Anna si riuniscono musicisti di diverse culture (Bosnia-Erzegovina, Albania, Algeria, Bulgaria, Italia meridionale, Marocco, Romania) formando una vera e propria fanfara festosa, unica nel genere balkan jazz. I ritmi irregolari sono influenzati da più stili, creando caleidoscopiche sonorità e affascinanti momenti di pura tecnica interpretativa e musicale. Nel repertorio, il famoso standard jazz “My Favorite Things”, totalmente riarrangiato ed arricchito dalla ritmica in 7/8 che caratterizza il balkan jazz degli Opa Cupa; oltre alle inedite marce bandistiche scritte da Cesare e Giancarlo Dell’Anna o la romantica interpretazione di “Ebb Tide”, sound track del mitico film “I Clows” di Federico Fellini. Infine, “CPT, due inutili parole”, dedica appassionata ai migranti che rischiano la loro vita per inseguire un sogno.
“Centro di Permanenza Temporanea” è dedicato all’Albania Hotel, nelle campagne del Salento, residenza aperta a migranti, viaggiatori, suonatori… dimora di artisti e di passanti.
Opa Cupa è la musica che si affaccia al Mediterraneo, è quello che si trova sulle spiagge del Salento d’inverno, sono i disegni sui muri dei centri d’accoglienza sfollati e dei centri di detenzione, è il mare che separa la nostra terra da quelle che si affacciano sull’altra sponda, è la disperazione che affronta traversate della speranza, sono i corpi persi nello stesso mare che d’estate accoglie e rinfresca. Il nostro lavoro è il frutto della resistenza alle politiche istituzionali di dis-integrazione.”
La formazione è composta da Cesare Dell’Anna e Giancarlo Dell’Anna alla tromba, Irene Lungo alla voce, Mauro Tre alla farfisa e pianoforte, Luigi Bruno alla chitarra, Davide Arena al sax e Stefano Valenzano al basso, Sergio Quagliarella alla batteria.
Il nuovo CD è destinato a raccogliere fondi in sostegno del Poliambulatorio di Emergency a Palermo, che presta gratuitamente assistenza sanitaria alla popolazione immigrata residente, con o senza permesso di soggiorno e alla popolazione non immigrata, che si trova comunque in stato di bisogno.
> For further information: www.11-8records.com - www.myspace.com/opacupa
* Albanianews (Albania, Italy and Kosovo)
Kater i Rades, un mistero italiano in acque internazionali
Posted: 24 Mar 2010 08:27 AM PDT
Spesso la fretta di correre al lavoro o altro ci porta a leggere solo i sottotitoli di una notizia in prima pagina, perdendoci cosi l’anima di essa. Tutto ciò che ricostruisce l’accaduto. Un po’ come se di un uomo ci interessassero nascita e morte ma non la sua vita.
Aggiornamenti importanti sul portale
Posted: 24 Mar 2010 05:15 AM PDT
Ciao ragazzi, so che in questi ultimi anni avete notato delle lentezze quando tentavate di accedere alla pagina di albanianews.it. BEH, DA OGGI NON PIU’!
> For further information: www.albanianews.it
* Associazione Italia Russia (Italy and Russia)
L’Associazione Italia Russia aderisce a Milano Summer School
MILANO E LA FORMAZIONE
Il Comune di Milano da sempre riconosce un ruolo importante alla conoscenza, alla formazione e alla creatività, che considera assi principali del suo posizionamento e della sua capacità competitiva.
Milano con i suoi dieci atenei costituisce uno dei poli universitari più importanti d’Europa.
Oltre cento corsi di laurea e migliaia di studenti provenienti da ogni parte del mondo, rendono infatti Milano una delle principali capitali della conoscenza.
L’offerta formativa è completata da corsi di altissima qualità per approfondire gli ambiti di eccellenza che da sempre la città esprime: dall’arte alla musica, dal design alla moda, organizzati da istituti e scuole di primaria importanza.
MILANO SUMMER SCHOOL
Per vivere un’esperienza unica in una città tra le più belle e dinamiche d’Europa: un’estate a Milano fatta di sole, formazione, cultura e divertimento.
Il Comune di Milano in collaborazione con le Università e i principali Istituti formativi milanesi promuove l’offerta formativa della città e crea una community internazionale per offrire ai giovani talenti un’occasione per vivere un’esperienza speciale in una delle principali capitali dell’innovazione e della creatività.
10 ambiti tematici tra cui scegliere
Moda, Design, Teatro, Musica, Cinema ,Arte, cultura e lingua italiana, Artigianato, Turismo e Relazioni Internazionali, Medicina e Chirurgia, Italiano per stranieri
20 Scuole e Università
tra le più rappresentative del sistema formativo milanese
100 corsi
di diversi livelli per soddisfare tutte le esigenze
2 Business games
rivolti a tutti coloro che intendono lanciare un nuovo business
COMMUNITY per giovani diplomati, universitari e neolaureati provenienti da tutto il mondo
IL SOCIAL PROGRAMME Un benvenuto speciale della Città, visite guidate ai luoghi d’arte e ai più celebri monumenti cittadini, concerti, eventi, approfondimenti culturali, locali di tendenza, happy hour nei luoghi della storia e del design. Il Social Programme offre ai partecipanti della Summer School momenti culturali e di svago dopo lo studio, a completamento dell’esperienza formativa, per socializzare e per vivere appieno Milano.
ESTENSIONE DEL SOGGIORNO Al termine dei corsi, chi lo desidera può prolungare la sua permanenza in Italia in luoghi indimenticabili, facilmente raggiungibili dalla città: dalle Alpi agli incantevoli laghi della Lombardia, dalle città d’arte alle spiagge del Mediterraneo.
CONTATTI E SITO WEB TMTI.summerschool@comune.milano.it - www.milanosummerschool.com
LE UNIVERSITA’ E LE SCUOLE I corsi “Milano Summer Scool” sono organizzati da:
Accademia Teatro alla Scala
Associazione Italia Russia
Circolo Filologico Milanese
Domus Academy
Fondazione Cova
Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
Fondazione Scuole Civiche di Milano
Istituto Europeo di Design - IED
Istituto di Moda Burgo
Istituto Italiano di Fotografia
Istituto Secoli
Le Voci della Città
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Mip Politecnico di Milano - POLI.design
Naba
Scuola Politecnica di Design
SDA Bocconi School of Management
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
> For further information: TMTI.summerschool@comune.milano.it - www.milanosummerschool.com
* Balkan Investigative Reporting Network (Bosnia and Balkans)
Balkan Investigative Reporting Network Balkan Insight Daily No. 493, March 25, 2010
> For further information: www.birn.eu.com
* Belarus News and Analysis (Belarus and Cis)
4 new articles posted on March 25, 2010
> For further information: www.data.minsk.by/belarusnews
* Camera di Commercio Italo-Russa (Italy and Russia)
In preparazione alla XI-a Sessione del Consiglio di Cooperazione Italo-Russo per la Cooperazione Economica, Industriale e Finanziaria, in collaborazione con l’Ufficio ICE di Milano, Vi comunichiamo che è stata indetta la Riunione del Comitato Imprenditoriale Italo-Russo, per parte italiana, in data 12 aprile a Milano presso il Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61, alle ore 15.00.
Nel documento in allegato potete trovare maggiori informazioni sulla riunione e il relativo modulo di adesione, che Vi invitiamo a restituire, debitamente compilato, entro mercoledì 7 aprile, ai seguenti recapiti:
Camera di Commercio Italo-Russa - Fax:+39 02 85910363 - E-mail: info@ccir.it
* Central Asian News Service (Kyrgyzstan and Central Asia)
Daily news report of March 25, 2010
> For further information: www.ca-news.org
* Civil Georgia (Georgia)
Online news daily of March 24, 2010
> For further information: www.civil.ge
* Le Courrier des Balkans (France and Balkans)
Le Bulletin du Courrier des Balkans N° 705
> For further information : http://balkans.courriers.info
* demosEuropa (Poland)
Enlargement reactivated: a European "bulldozer" in action / Adam Balcer*
Enlargement is in a crisis. It’s revitalization should become one of the European goals for the coming years. The success of enlargement would depend on a strong EU’s leadership and would require an introduction of a new "assertive" approach.
Until recently enlargement used to be the most effective instrument in the EU foreign policy. Thanks to this policy at the turn of the 20th and 21st century profound and positive changes took place in the Baltic countries, Central Europe, Balkans and Turkey. Nowadays, however, the enlargement is facing a serious crisis. Prolonging of this negative trend may threaten the stability in the countries aspiring to the EU (the Western Balkans, Turkey, Georgia, Moldavia and Ukraine) because a prospect of accession is or may be the major stability anchor for these states.
* Author is Senior Fellow and "EU Enlargment & Neighbourhood" Project Leader at demosEUROPA - Centre for European Strategy.
> For further information: www.demoseuropa.eu
* Ec Delegation BiH (Bosnia-Herzegovina and Belgium)
Eurostat Director Pieter Everaers visits Bosnia and Herzegovina to discuss census - Direktor Eurostata Pieter Everaers u posjeti Bosni i Hercegovini kako bi razgovarao o popisu stanovnistva
> For further information: www.europa.ba
* Economia.hu (Hungary)
Da Budapest a Monza per il Ferrari Challenge 2010
Posted: 25 Mar 2010 02:07 AM PDT
MONZA – Il 27 e il 28 marzo 2010 l’entusiasmante e storica cornice del circuito di Monza ospiterà la tappa iniziale del Campionato Ferrari Challenge 2010 con diretta TV su SKYSport e SPORTKLUB. Il campionato vedrá il culmine della stagione sul circuito ungherese dell’Hungaroring
Heart Hour 2010: in Ungheria, in Italia, nel mondo
Posted: 25 Mar 2010 03:33 AM PDT
Earth Hour, manifestazione del WWF in favore del risparmio energetico, sta per tornare. Il 28 marzo alle 20.30 spengeremo tutti la luce e i computer per il nuovo appuntamento con l’Ora della Terra, diventata la manifestazione mondiale con la più grande partecipazione collettiva della storia. Earth Hour nasce solo tre anni, nel 2007, a Sidney,
Traffico illecito tra Ungheria e Italia: vendevano gasolio gonfiato ai distributori napoletani
Posted: 25 Mar 2010 03:12 AM PDT
Avrebbe trasportato in modo illecito oli miniminerali dall’Ungheria all’Italia per distribuire gasolio “gonfiato” a distributori del napoletano. Agli arresti domiciliari un noto imprenditore ravennate, Danilo Donati, dopo l’indagine condotta dalla Procura di Napoli. L’accusa sarebbe di associazione a delinquere finalizzata al contrabbando
Nasce la più grande azienda ungherese del settore media
Posted: 25 Mar 2010 01:03 AM PDT
Sta per nascere il più grande media ungherese. L’azienda nasce dalla fusione tra la svizzera Ringier e la tedesca Axel Springer
Festival Internazionale del Libro a Budapest: ospite Amos Oz
Posted: 25 Mar 2010 12:31 AM PDT
BUDAPEST – Arriverà da Israele l’ospite d’onore di quest’anno del Festival Internazionale del Libro di Budapest,
> For further information: www.economia.hu
* Institutul Cultural Roman (Romania)
EVENIMENTE
România la Salon du Livre 2010
În perioada 26-31 martie 2010 se va desfăşura cea de-a XXX-a ediţie a Salon du Livre / Târgul internaţional de Carte de la Paris, cel mai amplu eveniment al pieţei editoriale din Franţa. România va fi prezentă la acest eveniment cu un stand naţional de 72 mp, organizat, în premieră, de Institutul Cultural Român. Vor fi expuse peste 500 de titluri apărute la 25 de edituri din România, precum şi volumele publicate în străinătate prin programele de susţinere a traducerilor derulate de ICR. Centrul Naţional al Cărţii din cadrul Institutului Cultural Român şi ICR Paris vor organiza, în cadrul standului, o serie de lansări ale unor volume traduse recent în limba franceză.
Lansare şi conferinţă de presă – INFOCARTE (Romanian Books in Print)
Marţi, 30 martie, ora 18.00, la Institutul Cultural Român (Aleea Alexandru 38, Bucureşti) va avea loc lansarea catalogului online INFOCARTE (Romanian Books in Print), urmată de o conferinţă de presă la care vor participa Horia-Roman Patapievici, preşedintele ICR, Vera Ebels, director CEEBP, Grigore Arsene, preşedintele AER şi Dragoş Dodu, redactor şef INFOCARTE.
„Zilele Basarabiei” la Bucureşti, Timişoara şi Chişinău
Organizaţia Studenţilor Basarabeni în parteneriat cu Institutul Cultural Român, prin Direcţia Români din Afara Ţării, organizează în perioada 26-28 martie 2010 o serie de evenimente culturale dedicate aniversării a 92 de ani de la Unirea Basarabiei cu România. Acestea se vor desfăşura la Bucureşti, Timişoara şi Chişinău şi vor fi realizate cu sprijinul mai multor parteneri locali.
„God’s playground” - spectacol-concert cu Alexander Bălănescu şi Ada Milea la Roma
Accademia di Romania prezintă sâmbătă 27 martie, la Roma, în premieră absolută, spectacolul God’s playground, un nou ‘song cycle’, compus şi interpretat de Alexander Bălănescu şi Ada Milea. După răsunătorul succes obţinut cu The Island, colaborarea celor doi remarcabili artişti a dat naştere unui nou proiect muzical radical, profund şi ironic. Evenimentul este organizat de Accademia di Romania în colaborare cu Fondazione Musica per Roma (Progetto Calliope), sub patronajul Primăriei Romei, cu susţinerea Institutului Cultural Român şi a Conservatorului de Muzică „Santa Cecilia”.
Festivalul de film românesc de la Universitatea Stanford, SUA
Institutul Cultural Român, în parteneriat cu Centrul pentru Studii Ruse, Est-europene şi Eurasiatice din cadrul Universităţii Stanford, SUA, şi organizaţia Casa Romana - Comunitatea românilor din San Francisco Bay Area, organizează în perioada 16-18 aprilie 2010 prima ediţie a Festivalului de Film Românesc de la Universitatea Stanford, California, SUA. Evenimentul, intitulat „Cenzură şi (r)evoluţie - festival de film românesc & forum de discuţii”, are loc cu sprijinul Departamentului “Artă, istoria artei, film şi studii media” din cadrul Universităţii Stanford, al Centrului Naţional al Cinematografiei din Bucureşti, al Consulatului Onorific al României la San Francisco, al Consiliului Studenţilor Masteranzi şi Doctoranzi din Universitatea Stanford, al Asociaţiei Studenţilor Români din Universitatea Stanford, precum şi al Coupa Café din Palo Alto, California.
EDITURA ICR
REEDITARE / Dan Dinescu (fotografii), Andrei Pippidi (text) - Farmecul discret al Bucureştilor/ The Discreet Charm of Bucharest (ediţie bilingvă română-engleză), 250 p. ISBN: 978-973-577-570-4 Pret: 85 RON
REEDITARE / Narcis Dorin Ion - Reşedinţe şi familii aristocrate din România, 334 p. ISBN: 978-973-577-519-3 Pret:120 RON
REEDITARE / Alexandrina Cernov, Ilie Luceac - Cernăuţi / Chernovtsy 1408-2008 (album), 158 p. ISBN: 978-973-577-568-1 Pret:65 RON
> For further information: www.icr.ro
* Interfax (Russia and Cis)
Interfax Russia & CIS Diplomatic Panorama March 25, 2010
> For further information: www.interfax.com
* Internazionale (Italia)
THE NEW YORK TIMES, Stati Uniti
Accordo tra Stati Uniti e Russia sul disarmo nucleare.
Il presidente statunitense Barack Obama e il suo collega russo Dmitrij Medvedev hanno raggiunto un accordo sul nuovo trattato per la riduzione degli armamenti nucleari. Il Cremlino ha annunciato che la cerimonia della firma si svolgerà l’8 aprile a Praga. Il nuovo accordo è cruciale nell’ambito degli sforzi per normalizzare le relazioni tra Russia e Stati Uniti dopo anni di tensione.
> For further information: www.internazionale.it
* Latvian Centre for Human Rights (Latvia)
Newsletter of March 25, 2010
> For further information: www.humanrights.org.lv
* Memorial (Russia and Cis)
Chronicle. Winter 2009/2010. North Caucasus. Human rights violations
Presenting new Chronicles of Violence (in Russian) covering winter 2009/2010.
Find HRC Memorial account of human rights violations in the North Caucasus in 2009 (in Russian) online: http://www.memo.ru/2009/03/19/1903091.htm
> For further information: www.memo.ru
* The Moscow Times (Russia and Cis)
Business update of March 25, 2010
Culture summary update of March 25, 2010
News summary update of March 25, 2010
> For further information: www.themoscowtimes.com
* Parlamento Europeo (France and Belgium)
Bruxelles, 25 marzo 2010 - 13h00
Una strategia europea per la lotta contro la discriminazione dei rom
Il Parlamento condanna la recrudescenza del razzismo contro i rom e ribadisce la necessità di elaborare una strategia europea per la loro inclusione sociale. Sollecita inoltre l’assegnazione a un commissario UE dell’incarico di coordinare le politiche per i rom e riconosce la necessità di un chiaro impegno legislativo e di una dotazione di bilancio congrua. Chiede poi alle istituzioni nazionali ed europee di sostenere campagne di educazione alla tolleranza rivolte alla popolazione non rom.
Approvando con 572 voti favorevoli, 28 contrari e 23 astensioni una risoluzione sostenuta da tutti i gruppi politici, il Parlamento condanna "la recente recrudescenza del razzismo contro gli zingari ("fobia dei rom") in diversi Stati membri dell’UE, che si è manifestata sotto forma di casi ripetuti di incitamento all’odio e attacchi contro i rom".
Esprime inoltre preoccupazione dinanzi alle discriminazioni di cui i rom sono vittime nei settori dell’istruzione, dell’alloggio (come "le espulsioni forzate, le condizioni di vita indegne, spesso in ghetti"), dell’occupazione e della parità di accesso ai sistemi di assistenza sanitaria e ad altri servizi pubblici, come anche dinanzi al livello sorprendentemente basso della loro partecipazione politica". Esprime poi preoccupazione per il rimpatrio forzato di rom nei Balcani occidentali.
Per i deputati, la lotta contro la discriminazione dei rom - che "costituiscono una comunità paneuropea" - richiede "un approccio globale a livello europeo". Reiterano quindi la richiesta formulata dal Parlamento nel gennaio 2008 - cui la Commissione non ha dato ancora seguito - di elaborare una strategia europea per i rom "volta a meglio coordinare e promuovere gli sforzi intesi a migliorare la situazione della popolazione rom". Tale strategia sarebbe uno strumento per combattere l’esclusione sociale e la discriminazione nei confronti dei rom in Europa.
Invitando i nuovi commissari a dare priorità alle questioni relative ai rom coperte dai rispettivi portafogli, i deputati chiedono alla Commissione di attribuire a uno dei suoi membri la competenza per il coordinamento della politica nei confronti dei rom, di adottare un approccio orizzontale e di presentare nuove proposte intese ad assicurare la coerenza delle politiche su scala europea.
Il Parlamento ritiene poi essenziale prevedere un complesso programma di sviluppo che copra contemporaneamente tutti i settori di politica correlati e renda possibile un intervento immediato nelle zone "ghettizzate" che devono far fronte a gravi svantaggi strutturali. A suo parere, peraltro, le misure antidiscriminazione da sole "non bastano" in quanto strumento per facilitare l’inclusione sociale dei rom. Occorre invece uno sforzo concertato per coordinare le misure e per obbligare le parti interessate a onorare gli impegni assunti e, pertanto, riconosce la necessità di "un chiaro impegno legislativo e di una dotazione di bilancio congrua".
Il Consiglio dovrebbe quindi adottare una posizione comune sulla politica di finanziamento a titolo dei fondi strutturali e di preadesione, "in cui trovi riscontro l’impegno politico europeo di sfruttare pienamente le opportunità offerte da tali fondi di promuovere l’inclusione dei rom". Il Parlamento chiede poi alla Commissione di elaborare raccomandazioni destinate agli Stati membri al fine di incoraggiare le autorità locali "a fare un uso migliore delle opportunità di finanziamento offerte dai fondi strutturali per promuove l’inclusione dei rom, compreso il controllo oggettivo dell’esecuzione dei progetti".
I deputati, infine, invitano gli Stati membri e le istituzioni dell’UE ad appoggiare le iniziative necessarie per creare un ambiente sociale e politico atto alla concretizzazione dell’inclusione dei rom, ad esempio sostenendo campagne di educazione pubblica alla tolleranza rivolte alla popolazione non rom e riguardanti la cultura e l’integrazione dei rom, sia nei paesi di cittadinanza che in quelli europei di residenza.
> For further information: www.europarl.europa.eu
* Osce (Austria, Eastern Europe, Russia, Caucasus and Central Asia)
OSCE launches photo contest on tolerance and non-discrimination
VIENNA, 25 March 2010 - The OSCE invites photographers living in the OSCE area, including in the Partner for Co-operation countries, to take part in a photo contest on tolerance and non-discrimination - key priorities of the OSCE Chairmanship of Kazakhstan in 2010 - with winners receiving a round-trip to Astana in June.
Photographers, both professional and amateur, are asked to submit photos illustrating the importance of tolerance and non-discrimination and respect for the rights of persons belonging to different ethnic, linguistic, religious, cultural or other groups. The contest is initiated and financed by the Permanent Mission of Kazakhstan to the OSCE.
A selection of photographs will be presented at a special exhibition at the OSCE High-Level Conference on Tolerance and Non-discrimination in the Kazakh capital, Astana, on 29 and 30 June, and showcased on the OSCE website. The prize for the five winners will be a trip to Astana to an award ceremony at the conference, and a tour of Astana’s sights and surroundings.
The deadline for submissions of entries is 10 May 2010, 24:00 (midnight) Central European Time.
Contest details can be found on the OSCE website
> For further information: www.osce.org
* Polish Institute of International Affairs (Poland)
Please find enclosed next issue of the Bulletin: “Energy Summit in Budapest” by Ernest Wyciszkiewicz.
Convened by the Visegrad Group (V4) countries, an energy summit in Budapest adopted a document of importance for potential regional cooperation in the field—a declaration on energy security, where proposals for joint infrastructure projects were interestingly complemented with an idea of seeking cohesion policy funding for them. The document clearly states that its goals should be sought through effective cooperation within the EU, e.g. towards securing a financial basis for the bloc’s energy policy.
Please find enclosed next issue of the Bulletin: “Partnership on Modernisation: the EU’s New Initiative towards Russia” by Ryszarda Formuszewicz and Jarosław Ćwiek-Karpowicz.
The European Commission-proposed Partnership on Modernisation, aiming to improve cooperation between the European Union and Russia, is at a conceptual stage, but it has already drawn interest from Russian authorities. The priority for the EU, though, should be to conclude a new Partnership and Cooperation Agreement.
> For further information: www.pism.pl
* Polish News Bulletin (Poland)
Thursday, 25 March 2010
Unemployment Rate Reaches 13 Percent / Normal 0 21
The data presented by the Central Statistical Office (GUS) on Wednesday shows that in February the unemployment rate amounted to 13 percent, as compared to 12.7 percent in February. The highest unemployment was observed in the WarmiDsko-Mazurskie and Zachodniopomorskie provinces, where it reached at 21.6 and 18 percent, respectively. On the other hand, the best results were achieved in Mazowieckie, Wielkopolskie and Silesia provinces, where the respective figures settled at 9.8, 10.1 and 10.2 percent. The situation on the labour market was also targeted by CBOS, which conducted a poll in order to find out about Poles’ opinions on the matter. According to the survey, 67 percent of the public have a negative view of the situation on this market, with only 5 percent thinking otherwise. Nearly one-quarter of respondents believe that the situation is neutral. Additionally, 22 percent of Poles expect it to worsen within the next 12 months.
Gazeta.pl, March 24 2010; Polish News Bulletin Daily No 1335 p. 3, March 18 2010
Too Many Cases in General Courts
According to statistics published by "Rzeczpospolita" daily, the number of civil suits filed to Polish courts is on the rise. In 2009, the number reached 6.7m, which was by 0.5m more than in 2008. The number of all legal suits last year amounted to 12m, by 700,000 more than in 2008. According to judge Krzysztof ZawaBa, the trend indicates that Polish citizens are becoming more aware of their rights and know how to defend them in case they are violated. There has also been an increase of new institutions such as housing cooperatives, which may potentially become involved in court suits, especially regarding property rights. Other experts emphasise that since there are no mediating institutions in Poland, the conflicting sides have no other chance to settle their conflict but through a lawsuit. Obviously, this results in a work overload in Polish courts and delays in the settlement of the accumulating cases. The Justice Ministry will work on solutions to reduce the overload of cases filed to the general courts.
Rzeczpospolita p. A1, March 17 2010, Law Supplement Issue No. 287, March 24 2010
Tusk Appeals to Brussels for More Spending on Infrastructure
Gazeta Wyborcza reveals that PM Donald Tusk has written a special letter to heads of the Council of the European Union, the European Commission (EC) and his Spanish counterpart José Luis Rodríguez Zapatero, in which he asks them to spen...
PGNiG Sees Spectacular Profit Growth in 2010
Normal 0 21 In 2009, PGNiG’s earnings amounted to ZA1.2bn, as compared to ZA865m in 2008. This result is significantly better than forecasted by analysts, who expected it to settle at ZA843m. The same situation was observed in revenue, which rose f...
New Regulations on Biofuels
Normal 0 21 According to the EU regulations, biofuels to be sold in EU member states after December 2010 will have to be manufactured in accordance with the criteria for sustainable development which concern environment protection, climate pol...
Experts: Bankruptcy Wave on WSE Not an Option
Normal 0 21 More than a dozen companies listed on the WSE are in a difficult financial situation. Several of them have already announced bankruptcy. Last year, 673 companies in Poland filed for bankruptcy, which is about twice as many as in 2008. Meanwh...
SEE: Austria’s Raiffeisen 2009 consolidated profit from SEE operations halves
Raiffeisen International, part of Austria’s RZB banking group, said on Tuesday consolidated profit from its operations in southeast Europe (SEE) fell to 209 million euro in 2009 from 429 million euro a year earlier. The company’s results for SEE cove...
Romania: State fails to keep justice reform momentum - EU
Romania has failed to keep reform momentum in its justice sector and should make more efforts to adopt new legislation and fight corruption, the European Commission said on Tuesday. "The present report notes that Romania has not been able to kee...
UniCredit Bank Hungary records after-tax profit of HUF15.5bn
UniCredit Bank Hungary had after-tax profit of HUF 15.5bn (EUR59.09m) last year, down from HUF29.1bn in 2008, the bank told MTI on Thursday. The bank’s profitability deteriorated in spite of a stable business and considerable cost-cutting, which the ban...
Czech Republic: Skoda Reduces Net Profit By 68 Percent In 2009
Last year Mlada Boleslav-based automaker Skoda Auto recorded a net profit in the amount of CZK3.46bn (EUR 135.9m). This represents a fall by 68 percent compared with the year 2008. The profit before taxes decreased by 64.8 percent to CZK4.7bn. The operatin...
> For further information: www.pnb.pl
* The Presidency of Russian Federation (Russia and Cis)
Daily news report of March 25, 2010
> For further information: http://president.kremlin.ru/eng
* Rai trasmissione Estovest (Italy)
L’effetto domino della crisi globale ha colpito anche la Repubblica Ceca. Estovest, la rubrica della Tgr prodotta dalla sede Rai per il Friuli Venezia Giulia, in onda sabato alle 11.15 su Raitre, apre la puntata con un servizio di Gian Paolo Girelli e Renato Orso realizzato a Praga. Il paese sta vivendo una situazione pesante con il pil a meno 4,7 per cento nel 2009 e con una tendenza all’uno per cento nell’anno in corso. E in questa situazione la Cechia si prepara ad affrontare le elezioni politiche per il rinnovo del parlamento a fine maggio. In base ai sondaggi si prevede un vero e proprio ribaltone con i partiti del centro destra al governo in forte calo e all’orizzonte l’ingovernabilità.
In sommario quindi la seconda parte di un reportage realizzato da Enzo Ragone in Bosnia, dove ha incontrato le forze militari italiane impegnate nella difficile gestione del territorio. All’interno dell’operazione Althea, sostenuta dall’Onu, i carabinieri sono in particolare concentrati sulla ricerca dei criminali di guerra, troppi ancora in libertà, a partire da Ratko Mladic, accusato di genocidio e sulla cui testa pende un mandato di cattura emesso dal Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia, ma anche da Stati uniti e Unione Europea.
A fine ’800 molti italiani, anziché emigrare nelle Americhe, si diressero a est verso il Mar Nero, attratti dalle richieste di mano d’opera specializzata. Dopo la dissoluzione dell’Urss i figli degli emigrati italiani hanno riallacciato i legami con i paesi di origine. L’inviato Mario Refrigeri è stato a Chisinau, in Moldova, dove ha intervistato il presidente della Comunità degli Emigranti Italiani.
Chiude la puntata un servizio di Marco Buzziolo che ha seguito i vigili del fuoco di Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia alla ricerca di modalità operative comuni. Ai Laghi di Fusine, in provincia di Udine, a pochi chilometri dal confine austriaco e sloveno, i nuclei sommozzatori transfrontalieri si sono ritrovati per una seduta comune di addestramento. Un’immersione sotto il ghiaccio per collaudare le rispettive tecniche ed integrare le procedure di intervento in un ambiente difficile ed estremo.
Estovest è curato da Giovanni Marzini e Gian Paolo Girelli.
> For further information www.estovest.rai.it
* Rai trasmissione Levante (Italy)
Nuovo appuntamento con "Levante", la rubrica nazionale della TGR realizzata dalla redazione Rai di Bari a cura di Renato Cantore - Pino Bruno, in onda sabato 27 marzo alle 11.30 su Raitre. In questa puntata:
SCHENGEN A QUANDO? di Gianni Giampietro. Già nella Nato, in viaggio verso l’Europa, l’Albania però lamenta il ritardo nell’ammissione nell’area Shengen. Il documento di partenariato strategico con l’Italia. ,
GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI di Annarosa Macrì. Nonostante la crisi, gli immigrati bussano ancora alle porte della Grecia. Vengono da paesi in guerra oppure scappano dalla miseria. Non trovano lavoro, né accoglienza in un paese diventato improvvisamente inospitale. Ogni giorno centinaia e centinaia di loro, uomini, donne e bambini fanno file lunghe tre-quattro ore per un piatto caldo alla mensa della Caritas.
CHIESE DIPINTE di Daniela Tortella. Sui Monti Trodos, nella repubblica di Cipro, c’è una porzione importante di quello che l’UNESCO considera patrimonio dell’umanita: nove chiese e un monastero bizantino, interamente affrescati e gelosamente protetti. Ma qualche chilometro più in là, oltre la linea di demarcazione che divide l’isola, nei territorio occupati dai turchi, ci sono molte altre chiese bizantine, depredate dai trafficanti di reperti e abbandonate ad un desolante degrado.
PROVA D’ORCHESTRA di Emiliano Cirillo. L’orchestra filarmonica di Timisoara, è la più antica della Romania. Cento concerti all’anno nel paese e poi tournée in giro per il mondo. 160 musicisti, fiore all’occhiello della città che investe molto nella cultura.
"Levante" va in onda anche sul canale satellitare Rai Med, ogni giovedi’ alle 21.22 e alle 23.17. Rai Med e’ trasmesso in chiaro anche dalla piattaforma SKY, sul canale 804. L’intera puntata si può vedere sul sito Internet www.levante.rai.it
* Sarke (Georgia)
News in brief of March 24, 2010
> For further information: www.sarke.com
* Seenews (Bulgaria and Balkans)
Daily news report of Albania (March 25, 2010)
Read and click ALBANIA on menu bar
Daily news report of Bosnia-Herzegovina (March 25, 2010)
Read and click BOSNIA-HERZEGOVINA on menu bar
Daily news report of Bulgaria (March 25, 2010)
Read and click BULGARIA on menu bar
Daily news report of Croatia (March 25, 2010)
Read and click CROATIA on menu bar
Daily news report of Macedonia (March 25, 2010)
Read and click MACEDONIA on menu bar
Daily news report of Moldova (March 25, 2010)
Read and click MOLDOVA on menu bar
Daily news report of Montenegro (March 25, 2010)
Read and click MONTENEGRO on menu bar
Daily news report of Romania (March 25, 2010)
Read and click ROMANIA on menu bar
Daily news report of Serbia (March 25, 2010)
Read and click SERBIA on menu bar
Daily news report of Slovenia (March 25, 2010)
Read and click SLOVENIA on menu bar
> For further information: www.seenews.com
* Uzreport (Uzbekistan and Central Asia)
Daily report of March 25, 2010
> For further information: www.uzreport.com
* Vanjskotrgovinska Komora Bosne i Hercegovine (Bosnia & Herzegovina)
SI-109-13/10 / Sarajevo, 25.03.2010. godine
SAOPĆENJE ZA JAVNOST
U VANJSKOTRGOVINSKOJ KOMORI BOSNE I HERCEGOVINE ORGANIZIRANI SUSRETI PRIVREDNIKA SPLITSKO-DALMATINSKE ŽUPANIJE I BOSNE I HERCEGOVINE
Vanjskotrgovinska komora Bosne i Hercegovine / Agencija za promociju izvoza Bosne i Hercegovine u suradnji sa Hrvatskom gospodarskom komorom Split, te Splitsko-dalmatinskom županijom i turističkim zajednicama Splitsko-dalmatinske županije i grada Splita organizirala je danas u prostorijama Vanjskotrgovinske komore Bosne i Hercegovine poslovne susrete hrvatskih i bosanskohercegovačkih privrednika.
Prisutnima se obratio predsjednik Vanjskotrgovinske komore Bosne i Hercegovine Mahir Hadžiahmetović i izrazio zadovljstvo odzivom privrednika iz obje zemlje. Republika Hrvatska je među najznačajnijim partnerima u vanjskotrgovinskoj robnoj razmjeni, a kako bi se obim vanjskotrgovinske robne razmjene povećao potrebno je popraviti strukturu i obim proizvoda koji se izvoze. On se nada kako će današnji susreti privrednika rezultirati konkretnim dogovorima, jer je potrebno razvijati poslovnu suradnju i povezivati privrednike kako bismo zajedno mogli nastupati na trećim tržištima. Prema riječima predsjednika Vanjskotrgovinske komore BiH imamo privredne potencijale koje trebamo koristiti. Također trebamo koristiti i članstvo u CEFTA i ne sputavajući konkurentnost otkloniti određene barijere, prije svega necarinske barijere. Isto tako je potrebno raditi na uzajamnom priznavanju certifikata o kvalitetu proizvoda.
Veleposlanik Republike Hrvatske u Bosni i Hercegovini je istakao da su obostrana suradnja i izravan kontakt s potencijalnim tržištem kao i predstavljanje tržišta veoma važni. Prema njegovim riječima formula za uspješno poslovanje je međusobno povjerenje i suradnja te razumijevanje da je korist obostrana.
Prisutnima se također obratila Katja Buličić, generalna tajnica Hrvatske gospodarske komore Split. Prezentirane su privredne zone i mogućnosti ulaganja, kao i mogućnosti ulaganja u Bosnu i Hercegovinu s posebnim naglaskom na sektor turizma.
Miroslav Delić, direktor Hrvatskog zavoda za zapošljavanje je govorio o potrebama uvoza radne snage iz Bosne i Hercegovine i istakao potrebu za dodatnom radnom snagom u turizmu i ugostiteljstvu, brodogradnji i građevinarstvu. Savjetnik Agencije za rad i zapošljavanje BiH Samir Zuko je iskazao spremnost Agencije da omogući kvalitetan servis u odabiru kvalitetne i stručne radne snage.
Na Poslovnim susretima tridesetak poduzeća iz Splitsko-dalmatinske županije iz sektora turizma, ugostiteljstva, hotelijerstva, transporta, logistike, konsaltinga, organizacije sajmova i zaštite okoliša se sastalo s bosanskohercegovačkim poduzećima s ciljem razmjene iskustava i dogovora buduće suradnje.
> For further information: www.komorabih.ba
* Vest (Slovenia)
Daily update of March 25, 2010
> For further information: www.vest.si
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -