Finalmente le schede 3D dei PC anche sui notebook
Le schede 3D dei PC anche sui notebook
Asus ha sviluppato un dispositivo esterno che permette di utilizzare una tradizionale scheda grafica PCI Express per PC anche sui notebook dotati di interfaccia ExpressCard. Ma il bundle, che include una scheda 7900 GS, costicchia
Las Vegas (USA) - La grafica 3D, si sa, non è mai stata il punto forte dei notebook, ed anche se negli ultimi anni i chipset video mobili sono divenuti assai più potenti, non sempre riescono a soddisfare le esigenze degli hardcore gamer. A questi ultimi Asus propone ora XG Station, un dispositivo esterno per laptop a cui è possibile connettere una tradizionale scheda grafica PCI Express (PCIe).
Presentata al CES, l’XG Station si collega ad un laptop per mezzo di una porta ExpressCard ed è dotata di uno slot PCIe in grado di accogliere una qualunque scheda grafica per PC: l’unica eccezione è rappresentata dalla nuova famiglia di schede GeForce 8800 di Nvidia, la cui lunghezza non è compatibile con il dispositivo di Asus. La scheda grafica inserita nello slot di XG Station va poi collegata ad un monitor esterno, che diventa così l’output principale.
L’apparecchio fornisce due porte USB 2.0 e un jack audio Dolby 5.1, quest’ultimo capace di simulare l’effetto surround con un paio di cuffie stereo. Sulla parte esterna è inoltre presente una piccola manopola per mezzo della quale è possibile overcloccare al volo la GPU: la frequenza di clock è visualizzata all’interno di un display LCD, lo stesso utilizzabile per monitorare temperatura, velocità della ventola, numero di frame per secondo e volume dell’audio integrato.
Al CES Asus ha mostrato un modello di XG Station che includeva già una scheda grafica EN7900GS, il cui costo qui in Italia si aggira intorno ai 200 euro. Stando ad un portavoce dell’azienda, il bundle verrà commercializzato il prossimo maggio ad un prezzo intorno ai 600 dollari. Dal momento che il chipmaker parla di "full package", è ipotizzabile che il dispositivo verrà venduto anche in una versione più economica priva di scheda grafica: se così non fosse Asus richierebbe di scontentare molti, e soprattutto coloro che preferiscono scegliere da sé la GPU da accoppiare al proprio notebook o che, più semplicemente, dispongono già di una scheda grafica extra.
fonte: PI
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -