Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

EstOvest: Puntata speciale!!!

Bari/Trieste, 27 maggio 2011

Per gentile concessione della Rai

di Emanuele G. - venerdì 27 maggio 2011 - 1641 letture

Sono trascorsi 20 anni dalla disgregazione della grande Jugoslavia. Un processo cominciato alle porte di casa nostra dove una volta c’era il confine orientale, oltre il quale c’era un cuscinetto non allineato - la Federazione Jugoslava - tra l’Europa libera e quella del blocco comunista. EstOvest, la rubrica della Tgr prodotta dalle sedi Rai del Friuli Venezia Giulia e della Puglia, dedica a questo anniversario una puntata monografica che andrà in onda domenica 29 maggio alle 11 su Rai3. Sono trascorsi 20 anni dalla disgregazione della grande Jugoslavia. Un anniversario che coincide con l’arresto di Ratko Mladic, l’ex capo militare dei serbi di Bosnia nella guerra del 1992-1995, catturato pochi giorni fa in Serbia, dopo 15 anni di latitanza, in un paesino a un’ottantina di chilometri da Belgrado. Incriminato dal tribunale penale internazionale dell’Aja per genocidio e altri crimini contro l’umanità, Mladic è accusato tra l’altro di essere responsabile del massacro di 8.000 musulmani bosniaci a Srebrenica nel luglio del 1995 e dell’assedio di Sarajevo, in cui morirono più di 12.000 civili. Fino al 2001, il "boia di Srebrenica" viveva indisturbato a Belgrado, ma scomparve dalle scene dopo l’arresto del presidente serbo Milosevic, avvenuto nello stesso anno. Nella puntata, l’ex inviato di guerra e già corrispondente da Mosca della Rai, Sergio Canciani, racconta a Gian Paolo Girelli le trasformazioni, gli orrori di questa guerra, i massacri, la pulizia etnica. Seguono poi due interviste di Antonio Caiazza: a Gigi Riva, inviato di guerra del settimanale "L’Espresso", che ricorda i 3 anni e mezzo di assedio a Sarajevo e a Azra Nuhefendic, giornalista e scrittrice bosniaco-musulmana. Il "mondo ex" e quello che è rimasto della dissoluzione della Grande Jugoslavia, la transizione e i ricordi di Pedgrad Matvejevic sono stati raccolti invece in un lungo colloquio con lo scrittore croato da Eva Ciuk. Infine un servizio di Giovanni Marzini sulla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo e Hrovatin, onlus nata all’indomani della tragica morte degli inviati Rai a Mostar nel 1994, per i bambini vittime delle guerre.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Documenti allegati
Corredo fotografico

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica