Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Fiabe in rosso

Al SabirFest di Catania, la presentazione di Fiabe in rosso, di Lorenzo Nadia e Roberta Rossetti, a cura di Serena Maiorana e Fausta Falco

di Stefania Chirico - mercoledì 19 ottobre 2016 - 6485 letture

Venerdì 14 ottobre 2016 nell’ambito del SabirFest, nella sala Stabile del Palazzo Platamone di Catania si è discusso delle “Fiabe in rosso”. Il libro è stato presentato da Serena Maiorana e dall’editrice Fausta Falco (VerbaVolant). “Fiabe in rosso” è un progetto nato a quattro mani di Lorenzo Nadia e Roberta Rossetti che ne è l’illustratrice.

Una raccolta di fiabe della tradizione, con stile e linguaggio delle favole dei fratelli Grimm e di Andersen, con protagoniste femminili, in cui non sono oggetto ma soggetto della propria vita e con un finale rivisitato.

“Questo libro è dedicato a tutti i bambini del mondo, perché non smettano mai di cercare un lieto fine per la storia della loro vita”.

La felicità non consiste necessariamente nel trovare il principe azzurro, ma nel trovare il proprio posto nel mondo. È un libro contro la violenza alle donne e agli stereotipi di genere.

Le protagoniste sono cinque: Mignolina, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Rosaspina e Raperonzolo. Sono loro le militanti contro la violenza di genere. Troveremo una Biancaneve che andrà in miniera con i nani, sporcandosi così tanto da perdere la sua bellezza al punto da non farsi più riconoscere dallo specchio. Una Cappuccetto Rosso studiosa della natura e non più ingenua e sprovveduta, rappresentata con delle forbici in mano e Rosaspina non verrà svegliata dal principe….

Tutto descritto con sfumature di rosso, rosso come il titolo, rosso perché colore primario che non lascia indifferente, colore dell’amore e della voglia di amare, rosso come il colore del sangue, rosso come il progetto “ZapatosRojos” (“scarpe rosse”, in spagnolo) dell’artista messicana Elena Chauvet di cui questo libro vuole essere un tributo. Nell’illustrazione delle fiabe non manca mai, infatti, un fiocco rosso.

Ogni tavola viene fatta come un collage, l’unione di più pezzi, con carta da pacchi e ritagli di giornale proprio per ricordare i fatti di cronaca. Del libro è stata fatta una mostra itinerante già ospitata a Torino, in Abruzzo, oggi in Sardegna e prossimamente arriverà in Sicilia. Possiamo iniziare da piccoli, attraverso le favole, ad insegnare ai nostri figli che non esistono differenze di genere, ad un maschio può piacere il rosa come ad una femmina il blu, non esistono giochi da bambini da bambine, i libri sono sia per l’uno che per l’altro. Esistono gusti differenti ma questo non dipende certo dal proprio sesso.


20161014_202340 {JPEG} Fiabe-in-rosso-copertina {JPEG} Fiabe-in-rosso2 {JPEG} 20161014_193107 {JPEG}



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -