Osservatorio Balcani e Caucaso: aggiornamento settimanale
Nel cuore dell’est
In questo numero:
- PRIMO PIANO
A meno che ...
Questa settimana tutti gli occhi puntati sul Kosovo. Alle elezioni della scorsa domenica ha vinto il PDK del premier uscente Hashim Thaci, pur sollevando accuse di brogli che porteranno nuovamente al voto in alcune municipalità. Sarà probabilmente lui il nuovo primo ministro, forse in coalizione con l’AAK dell’altro ex Uck Haradinaj. A meno che … A meno che non vi siano forti conseguenze politiche in merito all’indagine svolta per conto del Consiglio d’Europa dal senatore svizzero Dick Marty sui "Trattamenti disumani e i traffici illeciti di organi in Kosovo" e presentato in settimana. Sul banco degli accusati proprio l’ex Uck Hashim Thaci. A meno che … A meno che, dato che dall’indagine di Marty emerge che molti servizi segreti occidentali erano a conoscenza delle gravi violazioni di diritti umani in atto in Kosovo in quegli anni, la strada della chiarezza in merito al 1999 in Kosovo non venga fortemente ostacolata.
- NOTIZIE
* Dick Marty, il Kosovo davanti al Consiglio d’Europa (Tomas Miglierina)
Il rapporto di Dick Marty sui trattamenti inumani e i traffici d’organi in Kosovo, che punta direttamente al premier kosovaro ed ex leader dell’Uck Hashim Thaci, è stato approvato ieri dalla Commissione affari legali e diritti umani dell’Assemblea del Consiglio d’Europa
* Holbrooke, il negoziatore (Andrea Rossini)
Il diplomatico americano Richard Holbrooke è morto lunedì in un ospedale di Washington. Artefice degli accordi di Dayton, lascia in eredità all’Europa una regione pacificata ma non in pace
* Il Karabakh dopo il summit OSCE di Astana (Ilenia Santin)
Le speranze per una rapida evoluzione negoziale della crisi in Nagorno Karabakh svaniscono ad Astana. Nonostante una timida dichiarazione congiunta, salta tra accuse incrociate l’incontro finale tra i leader di Armenia e Azerbaijan. Le conseguenze nella regione, il dibattito in Armenia
* Cinema curdo, ciak sul presente (Laura Delsere)
Dodici film e proiezioni affollate per il Festival del cinema curdo a Roma. Una terza edizione nel segno dei diritti umani violati in Turchia. Ma anche di denuncia della stessa società patriarcale curda. Mentre nelle sale europee esce I fiori di Kirkuk , ecco i giovani talenti della rassegna, con produzioni in concorso nei festival europei
* I Balcani e le alluvioni (Marjola Rukaj)
A partire da novembre Albania, Montenegro e Bosnia Erzegovina sono stati colpiti da pesanti alluvioni. Tragedie che ormai si ripetono tragicamente negli ultimi anni e che non possono essere affrontate se non in chiave regionale
* Wikileaks e la politica estera slovena (Stefano Lusa)
Un prigioniero di Guantanamo in cambio di venti minuti con il presidente degli Stati uniti? Le rivelazioni di Wikileaks mettono in luce solo alcune delle iniziative fallimentari del premier sloveno Borut Pahor in politica estera. Una nostra rassegna
* Seenet-Anci, al via i primi accordi di programma (Laura Delsere)
Una rete di cooperazione protagonista sulle due sponde dell’Adriatico può far sentire meglio la sua voce. Anche in tempi di crisi. Ecco obiettivi e contenuti di una due giorni a Roma, dove l’Anci, sigla dei Comuni italiani, e il Programma Seenet per il Sud-Est Europa hanno aperto il primo tavolo tecnico
* Traffico di organi, le accuse a Uck e Hashim Thaci (Tomas Miglierina)
Verrà presentato domani a Parigi il rapporto del senatore svizzero Dick Marty redatto per conto del Consiglio d’Europa sui "Trattamenti disumani e i traffici illeciti di organi in Kosovo". Sul banco degli accusati l’ex Uck e premier uscente kosovaro Hashim Thaci. Ma sorgono molte domande anche sulla presenza internazionale
* I blogger azeri tornano in libertà (Arzu Geybullayeva)
Emin e Adnan erano stati arrestati a Baku, Azerbaijan, nel luglio 2009, con dure reazioni di organizzazioni locali e internazionali. Secondo i documenti pubblicati da Wikileaks, la leadership USA avrebbe chiesto per loro al presidente dell’Azerbaijan un “rilascio senza clamore”
* Liberalizzazione dei visti, processo non irreversibile (Michele Manzana)
Da oggi 15 dicembre la liberalizzazione dei visti Schengen è valida anche per Albania e Bosnia Erzegovina. Un anno fa erano stati aperti i confini ad altri tre paesi: Serbia, Montenegro e Macedonia. Ma il processo non è irreversibile. Recenti timori di una crescita esponenziale delle domande d’asilo hanno spinto l’Unione europea ad attivare un meccanismo di monitoraggio
* Kosovo, PDK e AAK insieme al governo? (Francesco Martino)
Chiuse le urne, nonostante numerose accuse di brogli, in Kosovo già si cercano formule per la nuova maggioranza di governo. Secondo l’analista Genc Krasniqi, quella più probabile vede insieme gli avversari di sempre, Hashim Thaci e Ramush Haradinaj. Nostra intervista
* Il tempo dei kombinat (Andrea Rossini)
Dal socialismo alla guerra, dalla guerra al mercato. La transizione in Bosnia Erzegovina nella storia di un gigantesco kombinat industriale, la Krivaja di Zavidovići. I vincitori e i perdenti delle privatizzazioni, 15 anni dopo
* La Serbia e il Nobel (Sanja Lučić9
Il 10 dicembre scorso alla cerimonia di assegnazione del Premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, la Serbia non avrebbe voluto esserci. Questa era l’intenzione del ministro serbo Vuk Jeremić. Poi però, sotto il peso del biasimo generale, Belgrado ha fatto marcia indietro
* Elezioni in Kosovo, vince ancora Thaci (Francesco Martino)
Ha voluto le elezioni anticipate e, stando a dati ancora parziali, le ha vinte. Hashim Thaci, leader del PDK, ha reclamato la vittoria nelle prime elezioni del Kosovo indipendente. Numerose, però, le accuse di brogli. In aumento l’affluenza, anche tra i serbi, che restano divisi
* Ivo Sanader, l’ex premier dietro le sbarre (Drago Hedl)
L’ex premier croato Ivo Sanader è stato arrestato la scorsa settimana dopo aver tentato la fuga all’estero. In carcere in Austria, l’ex primo ministro è accusato di essere direttamente coinvolto in numerosi casi di corruzione che stanno sconvolgendo la Croazia
- APPUNTAMENTI
* Giornata armena
Appuntamento in occasione della presentazione del protocollo di intenti tra le città di Pavia (Italia) e Gyumrì (Armenia) 17 dicembre 2010 PAVIA
* Festa bosniaca
Aperitivo letterario a base di piatti tipici bosniaci, con Paolo Rumiz autore del libro "La cotogna di Istambul", Luca Leone autore del libro "Bosnia Express", Domenico Ruta fotografo, Simona Ghizzoni Premio fotografico Fnac - Scars (Sarajevo 2006) 17 dicembre 2010 ROMA
* TRI-EST-È, ovvero tre volte Est, diversità a confronto
Tre giorni per scoprire le molteplicità della cultura di Trieste attraverso le comunità ebraica, greco-orientale e serbaortodossa: workshop, dibattiti, musica, danze, piatti tipici e un viaggio nella città, attraverso gli occhi delle tre comunità storiche triestine. All’interno delle manifestazioni organizzate dalla XI edizione di "S\paesati" Dal 20 al 22 dicembre 2010 TRIESTE
- OPPORTUNITÁ
Esperti in progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo
E’ stato pubblicato il Bando per la seconda edizione del Corso di Alta Formazione promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma e gestito dalla ONG di cooperazione internazionale CESTAS - Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie. L’obiettivo è fornire competenze teoriche e tecniche specifiche nella individuazione delle risorse finanziarie comunitarie e non, nella formulazione e gestione di programmi e progetti complessi per la cooperazione internazionale allo sviluppo. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Cestas a Bologna o, eventualmente presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma, a partire da febbraio. La scadenza per le pre-iscrizioni è il 10 gennaio 2011. Info: Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie, responsabile didattica Margherita Dalla Casa – telefono: 051 255053 - email: altaformazio ne@cestas.org
Per maggiori informazioni: Osservatorio Balcani e Caucaso
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -