Introduzione: Inchiesta sull’informazione in Sicilia
Introduzione - Chiarimenti - precisazioni - responsabilità ecc…
Il lavoro presente è nato come tesina di Sociologia della comunicazione all’ Università di Catania - Corso di Laurea in Scienze della comunicazione; le schede sulle quali mi sono basato e che troverete in questa trattazione sono state fornitemi quindi dalla docente.Sia i siti internet citati che le persone intervistate mi hanno dato l’autorizzazione a pubblicare questo materiale ovunque io volessi, ma se vi fossero dei problemi, dei reclami od altro, concernente i contenuti pubblicati in questo lavoro d’inchiesta, tengo a precisare che la responsabilità è mia, e mia soltanto; nessun reclamo potrà essere rivolto al sito ospitante questi contenuti od all’Università di Catania od ai suoi dipendenti, in quanto totalmente ignari ed estranei alle eventuali accuse che mi si potrebbero muovere.
Il nodo centrale di questo lavoro è l’analisi del notiziario principale di Antenna Sicilia e l’analisi dell’emittente Antenna Sicilia nella sua interezza. Il lavoro proposto dalla docente consisteva nell’analizzare una qualsiasi emittente locale tramite le schede forniteci. Io ho scelto Antenna Sicilia, ben conscio del fatto che il lavoro sarebbe risultato molto interessante: proprietario di Antenna Sicilia è infatti Mario Ciancio, personaggio notissimo, nell’ambito dei media siciliani. La parte più "interessante" dal punto di vista politico della trattazione è nel cosiddetto "Punto G",il materiale che ho raccolto in giro per rispondere alla domanda che mi è stata posta in questo punto della scheda, ha causato un - enorme - ampliamento del lavoro che mi ha condotto a cercare materiale in internet, contattare i protagonisti del fronte del "Pro" e del fronte del "Contro" e ad intervistarli. Tutto questo lavoro era "accademicamente" un dippiù - in quanto assolutamente non richiesto dalla docente, è stato l’interesse verso l’argomento trattato, la curiosità verso notizie da me in precedenza totalmente ignorate, lo stupore verso un pianeta alieno, perfido e prepotente, che pretendeva di essere esplorato - se non fino in fondo - almeno nei suoi tratti essenziali, a spingermi verso l’approfondimento. Mi sono reso conto solo alla fine che questo lavoro avrebbe potuto interessare anche a dei lettori non - accademici e per questa ragione ho deciso di mettere on - line il tutto.
Il lavoro era molto più vasto di quanto ora non appaia. Oltre a ciò che leggerete di seguito vi era infatti l’analisi di tutte le notizie che sono state fornite dai notiziari presi in analisi ("Siciliano" curato da Antenna Sicilia e "Tgr" di Rai tre) dal 3/02/2003 al 9/02/2003. Data la mole di tale materiale e il disinteresse che intuivo nella quasi totalità dei lettori, ho deciso di non inserire questa parte del mio lavoro nelle pubblicazioni on - line.
Oltre ad analizzare il notiziario "SiciliaUno" di Antenna Sicilia mi è sembrato utile monitorare il grado zero dell’informazione regionale prendendo in analisi il Tg regionale della Rai per cogliere le differenze tra un’emittente locale ed una nazionale in fatto di notizie, stile, routine produttive, immagine, tecnologie, scelte di regia e fonti. Inoltre il Tg1 della Rai mi avrebbe fornito tematiche tralasciate giornalmente nella fascia oraria presa in analisi dall’informazione regionale.
Ho deciso infine di spezzare il lavoro in due parti, in quanto la lunghezza dell’ "articolo" lo avrebbe reso totalmente illeggibile per i più. Nella prima parte è contenuta l’analisi sociologica - semiotica dei tre Tg sopranominati, con all’interno il famigerato "Punto G" ed il materiale raccolto al riguardo, e la rilevazione dei dati generici sull’emittente presa in analisi ovvero Antenna Sicilia. Nella seconda parte vi è l’approfondimento, tutto ciò quindi che ho fatto per puro interesse personale: le interviste ai protagonisti del "Pro" e del "Contro", scoprirete da soli, presumo con stupore simile al mio, quanto variegato e profondo sia questo pianeta, caratterizzato da evidenti spaccature e nette divisioni; per ovvie ragioni di tempo io ho solo potuto fornire una mappa rozza del panorama che vi apprestate ad esplorare, ma spero comunque che a qualcuno risulti utile.
Per avere info su qualsiasi cosa concernente questo lavoro potete scrivermi a: nitudio@hotmail.com garantisco la mia risposta, ma non la tempestività. Il materiale è assolutamente esente da copyright, do l’autorizzazione a chiunque di copiarlo ovunque voglia (anche solo degli stralci) a patto che in ogni caso si inserisca il paragrafo iniziale e la mia firma accompagnata dall’indirizzo e-mail ed a patto che la pubblicazione non sia connessa in alcun modo a fini di lucro.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -