Sei all'interno di >> GiroBlog | Schizzi & Ghiribizzi |

S&G n. 249 - Vinciperdi News

Partiti da un poker poi ridotti a un tris, ora sono rimasti un "bis". Parlo della partecipazione alle primarie per la contesa elettorale p.v. dei candidati della attuale Junta di VLS1929. Gli house organ portano male.

di Franco Novembrini - mercoledì 3 gennaio 2024 - 937 letture

Iniziamo con due cattive notizie per i trombettieri della Junta di VLS1929. La prima riguarda la vittoria/sconfitta circa la vexata quaestio della destinazione dei terreni della Lombarda Petroli che, contrariamente a quanto annunciato, con mappe, cartine e scartine, il Consiglio di Stato ha bocciato il Pgt del Comune e dunque la notizia tanto reclamizzata sulla stampa era errata. Una domanda anzi due la sentenza era stata letta correttamente o l’hanno interpretata a modo loro? Gli estensori del Pgt, gente sicuramente esperta, non hanno niente da ribattere?

Molti dei nostri pochi lettori ricorderanno in questi anni le "annunciazioni" troisiane circa la sistemazione della stazione Fs del nostro paese: la tettoia per le bicilette, inaugurata un paio di volte, il rifacimento della strada che porta alla stazione con marciapiedi di pochi centimetri e, dulcis in fundo, il cambio della denominazione della stazione stessa che dopo vari tentativi e pagando circa 10 mila euro è stata definita "del Parco", senza risolvere il problema della fruibilità del servizio da parte di chi per età o per disabilità non riesce a superare il dislivello che il Besanino, unico tipo di treno che si ferma, oppone ai meno agili. Ora la stazione di Monza Est, che prima si chiamava Monza Sobborghi, a poco più di un km dalla nostra, avrà un finanziamento di 5 milioni di euro per ristrutturarsi con sottopassi, fermate di nuovi treni provinciali e collegamento con linee di autobus per il Parco. Non la vedo bene la tanto sbandierata nostra stazione che dovrebbe servire a portare nello stesso Parco torme di turisti, previa una scarpinata con armi e bagagli, traversando il paese per accedervi. Ma non era meglio avere prima una agibilità ai treni e magari chiedere quello che è stato promesso ed ottenuto da Monza Est? Non era possibile vedere se alcuni treni si potessero collegare con i paesi ad ovest di Monza tipo Lissone ed altri comuni che avrebbero alleggerito di molto il traffico automobilistico?

Falò, cemento e amianto - Torno ancora su problemi trattati nelle scorse settimane. Il falò di Sant’Antonio previsto da Open per il 21 gennaio. La Junta ha deciso di riaccenderlo asserendo genericamente che la gente lo vuole. Ho cercato di far presente che molto del legname che verrà bruciato sarà inquinato da pesticidi o altri prodotti che lo hanno contaminato durante gli anni. Mi chiedo se i dirigenti comunali vadano mai in giro per supermercati dove molti cittadini previdenti, viste le epidemie di Covid e di influenza in aumento, usano spontaneamente la mascherina, perché non chiedere a loro cosa ne pensano dei fuochi. Consiglierei inoltre di chiedere anche un parere ad un meteorologo, ne abbiamo un bravissimo di Arcore, che potrebbe consigliare o sconsigliare l’impresa.

Ancora buio pesto per il cantiere discarica tra via Sciesa e via Manara. Questo silenzio francamente è allarmante, sembra uno scaricabarile su una pericolosa discarica della quale nessuno si vuole accorgere. Ripeto per l’ennesima volta il cantiere è abbandonato da mesi e insiste su marciapiedi e carreggiata da anni ed inoltre credo che, non essendo segnalato con luci notturne, sia oltre che pericoloso anche fuori da ogni norma. Qui tronchi di albero, arbusti e immondizia regnano sovrani, con in più la vicinanza di sacchi rotti molto sospetti. Credo che d’ora innanzi lo definirò Malagrottino. (4 - continua)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -