Osservatorio Balcani e Caucaso: aggiornamento settimanale
Nel cuore dell’est
In questo numero:
- PRIMO PIANO
Anni dopo
Il 18 novembre 1991 cadeva la città di Vukovar. I 261 uomini che avevano trovato rifugio nell’ospedale cittadino furono prelevati dall’esercito e dai paramilitari serbi, condotti in una fattoria presso Ovčara e poi uccisi e gettati in una fossa comune nella campagna. 20 anni dopo, il ricordo di Jelena Zera Gavrić, figlia di una delle vittime. A 17 anni dal cessate il fuoco in Nagorno Karabakh, il dialogo diplomatico e gli sforzi internazionali per un accordo di pace vengono ancora interrotti da dichiarazioni bellicose e scontri al fronte che mietono vittime in questa annosa guerra "a bassa intensità". Quando il 17 agosto 1999 la regione di Marmara assistette a uno dei terremoti più violenti della sua storia, la società turca visse un trauma collettivo. Molti pensavano che il Paese sarebbe stato capace di migliorare la gestione dell’edilizia e degli affari che vi girano intorno. Anni dopo è la provincia di Van ad essere devastata dal terremoto.
Save the date! Il 26 novembre a Villa Lagarina (TN) presentazione del libro curato da Radu Pavel Gheo e Dan Lungu "Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo". Interverrà la ricercatrice di OBC Cristina Bezzi.
- NOTIZIE
* Vukovar, 20 anni dopo Andrea Rossini
Il 18 novembre di 20 anni fa la città di Vukovar cadeva, dopo mesi di assedio da parte dell’esercito federale e delle milizie serbe. Poco dopo, a Ovčara, avvenne la strage di quanti avevano trovato rifugio nell’ospedale cittadino
* La Romania ospite d’onore al Med film festival Nicola Falcinella
Una Vetrina dedicata alla Romania, due giurati alla valutazione di film e documentari, e un premio alla carriera per il regista e attore Sergiu Nicolaescu. Così la Romania conquista il Med film festival di Roma, dal 19 al 27 novembre
* Le Pmi in Croazia Risto Karajkov
Le piccole medie imprese croate, come in tutte le altre economie mondiali, stanno risentendo dell’impatto della crisi finanziaria. In un’intervista con Vesna-Trnokop Tanta, vicepresidente della Camera di commercio croata, analizziamo l’attuale stato di salute dell’imprenditoria nazionale
* Albania: referendum anti-monnezza? Indrit Maraku
Una controversa legge sulla “gestione dei rifiuti” è passata lo scorso 3 novembre al parlamento albanese. Il capo dello Stato l’aveva bocciata in prima istanza, l’opposizione socialista e le organizzazioni ambientaliste denunciano la possibilità concreta di ricevere rifiuti da altri Paesi, Italia in primis. Mobilitazione per un referendum abrogativo
* Kosovo. Viaggi nel sangue e nel miele Zoe Salander
Rompere lo stereotipo del Kosovo come perenne teatro di guerra, e uscire dagli schemi usurati della "letteratura da internazionale nei Balcani". Un compito difficile, ma che sembra essere riuscito ad Elizabeth Gowing, autrice di Travels in blood and honey. Becoming a beekeeper in Kosovo. Un libro dalla prosa poetica e commovente, fatto di molto miele e poco sangue. Dialogo con l’autrice
* Gli armeni d’Abkhazia, obiettivo plurilinguismo Giorgio Comai
A casa, parlano una variante dell’armeno occidentale, l’armeno hamshen. A scuola, studiano l’armeno orientale che si parla a Yerevan. Per le autorità di Sukhumi, dovranno parlare abkhazo entro qualche anno. Ma la maggior parte di loro, per il momento preferisce il russo. Un’intervista a Suren Kerselian, ex-presidente della comunità armena in Abkhazia
* Violenza domestica in Albania OWPSEE/OBC
Gli ultimi dati evidenziano una preoccupante crescita del fenomeno. Ma dietro ai numeri è possibile si celi una maggiore consapevolezza del problema e il desiderio di denunciarlo. Uno sguardo d’insieme sull’attuale situazione, tra leggi di difficile applicazione e la scarsa assistenza da parte dello Stato
* Terremoto in Turchia: gli edifici fragili di Van Fazıla Mat
La nuova scossa di terremoto che ha colpito Van il 9 novembre aggiunge morte e desolazione nella regione. Si denuncia ora il mancato rispetto delle norme antisismiche e il diffuso abusivismo
* Gagauzi in Bulgaria, minoranza invisibile Tanya Mangalakova
I gagauzi, un "piccolo popolo" dalla storia affascinante e poco conosciuta, distribuito in vari paesi dell’Europa orientale (soprattutto Moldavia) e dall’identità spesso contesa. In Bulgaria, i gagauzi rappresentano una sparuta minoranza, concentrata nel nord-est del Paese. Il punto di vista di padre Vasiliy Selemet, che da anni si batte perché in Bulgaria la comunità continui a vivere
* Il difficile dialogo sul Karabakh Ilenia Santin
Scontri sulla linea del cessate il fuoco rendono difficile la continuazione del dialogo diplomatico sul Nagorno Karabakh. Proseguono tuttavia la diplomazia della società civile e gli sforzi internazionali per un accordo di pace. Senza esito le prove di riavvicinamento tra Armenia e Turchia dopo il terremoto di Van
* Kosovo: design di protesta Shahbaze Vishaj
Rrezeart Galica, uno tra i nomi emergenti nel panorama artistico kosovaro, ha utilizzato le proprie opere per denunciare l’azione della comunità internazionale e quella di chi, secondo lui, sta remando contro il bene del suo popolo. Il design grafico è diventato così un efficace strumento di protesta. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
- APPUNTAMENTI
* Le stelle che stanno giù. Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina
Presentazione del libro della scrittrice, giornalista e collaboratrice di OBC Azra Nuhefendić (Edizioni Spartaco, 2011) 19 NOVEMBRE 2011 STIENTA (RO)
* Cerimonia commemorativa di Antonio Cassese
Ricordo della straordinaria figura di italiano che si è battuto, con la forza del diritto e delle idee, dalla ex Jugoslavia al Darfur, dal Libano al Tribunale Penale Internazionale per ricondurre i comportamenti dello Stato Leviatano ad una civiltà fondata sul rispetto dei diritti umani 23 novembre 2011 ROMA
* La Scelta. E tu cosa avresti fatto?
Sette racconti, tratti dal libro “I giusti nel tempo del male. Testimonianze del conflitto bosniaco”, di Svetlana Broz (Edizioni Erikson, 2008) 26 novembre 2011 MILANO
* Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo
Presentazione del libro curato da Radu Pavel Gheo e Dan Lungu (Sandro Teti editore, 2011). Interviene la collaboratrice e ricercatrice di OBC Cristina Bezzi 26 novembre 2011 VILLA LAGARINA (TN)
- OPPORTUNITÁ
2011 Transitions Online Photo Competition
Scade il 15 dicembre 2011 il termine per partecipare al concorso fotografico aperto a professionisti e amatori, di ogni età e paese, organizzato da Transitions Online (TOL), organizzazione dedita a sviluppare il giornalismo professionale e indipendente nei paesi centro europei e della ex Unione sovietica. Le categorie in concorso sono: politica e democrazia; affari ed economia; arte e cultura; quotidianità. Le regioni in cui dovranno essere scattate le fotografie sono quelle di cui TOL si occupa: Europa e stati baltici; est Europa e Russia; sud-est Europa; Caucaso; Asia centrale. Info: Transitions o.s., Baranova 33, Praga (Repubblica Ceca) - email: photo@tol.org
Per maggiori informazioni: Osservatorio Balcani e Caucaso
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -