"Poesia riflessiva"
Quella di Franco Arminio come Wislawa è "poesia riflessiva", dove realtà e immaginazione possono e spero ancora coesistere al di la dei "canoni letterari" e non solo.
Nel 1996 fu accolto con stupore, misto a ironia l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, considerata da più un’illustre e imbarazzante sconosciuta.
Altro saluto imbarazzante lo ebbe ancora prima ad ottobre del 1980, per lo stesso premio assegnato, un’altro poeta polacco: Czeslaw Milosz.
Entrambi accusati di aver violato i "canoni letterari" facendo reagire un po’ tutti i "canonisti letterari" con fastidio e sconcerto.
La stessa Wislawa, già prima del Nobel, aveva fatto registrare una straordinaria presenza di pubblico ai suoi incontri di lettura di poesia e anche dopo in Italia.
Dentro le sue poesie c’è sempre una vena tragico-ironica, detestando in egual misura il sublime ed il banale.
Le sue poesie si potrebbero definire "quotidiane" "socialista" "libertarie".
Leggendo le sue poesie, come ora quelle di Franco Arminio – forse -, si comprende anche il rischio di come l’amore per l’umanità, possa essere pericoloso e possa manifestarsi (traducendosi) in manifestazioni di: rancore, invidia, accidia, solitudine.
Andrebbe di più considerato che ogni nostra reazione negativa rappresenta uno specchio di ciò che di noi non ci piace e sul quale provare a riflettere.
In tal senso la "comunità provvisoria” (prima gruppo poi associazione culturale no profit) con la “Casa della Paesologia", creatasi molti anni fa’ intorno a Franco Arminio, è stata un “luogo fisico” (oltre che mentale), una "struttura aperta" "socio-realistica-immaginaria" tesa a costruire una "tribù", un "recinto", una "comunità", una "protezione", un "cerchio della parola" per "soggetti smarriti e sognatori pratici", come me.
Per tutto ciò, ne sono testimone dal lontano 2008, ne sono grato a tutti per avermi accolto.
Franco non è solo letteratura; né tanto mi permetto di esprimere: giudizi, critiche letterarie se non citarne qui una ad esempio possibile, o meglio, essere testimone della mia personale esperienza comunitaria, ponendo in evidenza qui, cosa per me Franco Arminio e non solo ha-hanno rappresentato in tutti questi anni: la possibilità di ritrovarsi partecipe non solo di un "movimento letterario" che non raccoglie solo poesie, prose, etc; ma, partecipe di una più grande occasione di “accoglienza”, attraverso tutto ciò per "confrontarsi e riflettere" sul proprio futuro, con rinnovata speranza di liberazione politica e culturale.
Quella di Franco Arminio come Wislawa è "poesia riflessiva", dove realtà e immaginazione possono e spero ancora coesistere al di la dei "canoni letterari" e non solo.
Per il Nobel?
Le premesse ci sono: "chi viene, con rinnovata misericordia, vedrà!".
Alcune letture consigliate:
di Wislawa Szymborska: La gioia di scrivere - tutte le poesie (1945-2009)" - Ed. Gli Adelhi
di Franco Arminio: Cartoline dai Morti - Ed. Gransasso, Nottetempo; Geografia commossa dell’italia interna – Ed B. Mondadori; Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra, Ed. ChiareLettere; L’infinito senza farci caso - Ed Bompiani; Resteranno i Canti – Ed Bompiani; La cura dello Sguardo – Ed Bompiani.
Come si sta bene
con le persone semplici,
puoi parlare di abissi
in modo naturale,
non c’è bisogno di fingere nulla,
la vita è aperta come si apre una tovaglia per terra.
Si sta bene anche con gli intellettuali,
ma solo quelli che hanno il senso della morte
e della carne, gli intellettuali
che non hanno impoverito i loro istinti.
La poesia la puoi dare ai semplici,
ai complicati per dannazione
e non per posa.
Alla fine la poesia è l’unica impresa
dell’intelligenza che può esistere
solo se passa dal corpo,
dal corpo che gode e che si tormenta.
La poesia è vela e veleno.
La capisce chi ha il tremore di un passero nella neve,
chi farebbe mille chilometri per succhiare un seno.
"....c’è chi legge per trovare il guasto e chi legge per trovare lo sguardo. Ognuno trova quel che cerca."
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -