Il Kouros al Museo di Lentini
Il Museo archeologico di Lentini è un piccolo gioiello che, da solo, vale venire in Sicilia a visitarlo.
Siamo stati al Museo archeologico di Lentini. Già altre volte lo avevamo visitato. L’occasione stavolta è stata la mostra del Kouros leontino, il "kouros ritrovato". Per un anno sarà possibile visitare la mostra e visitare il museo archeologico, piccolo splendido museo. Per un turista o anche per un leontinese abitante nel territorio tra Lentini Carlentini e Francofonte, è una gran bella occasione: per le sue dimensioni "a misura umane" - non troppo grande e neppure troppo ristretto, ma soprattutto dopo la risistemazione - le luci a led ambrate, ma anche le ri/disposizioni di diversi espositori -, l’emozione che si prova nel ri/guardare i reperti custoditi, che testimoniano lo scorrere delle civiltà umane nel territorio, è enorme. Il personale addetto alla risistemazione ha fatto un’opera eccellente e oggi il museo di Lentini è "più museo" di prima, e chi lo visita riesce a cogliere meglio i particolari. Questo museo è la testimonianza della resistenza nel tempo alle alterne sfortune, alle amministrazioni distratte, alle diverse stagioni culturali. Per quanti pensano che l’archeologia debba servire solo per grandi scatoloni attira-turisti (magari creando artefatti improponibili come avviene nei parchi alla Las Vegas), questo piccolo scrigno che è il museo di Lentini testimonia come ci possa ancora essere spazio per un museo connesso al territorio e insieme comprensibile nel tempo umano. Alla fine, a essere "ritrovato" - all’interno di questa mostra - è proprio la dimensione umana del museo, oltre all’oggetto/Kouros che ci guarda, dall’alto, placido e sornione.
I kouroi, singolare koùros (κοῦρος - ragazzo, plur. κοῦροι), sono sculture greche del periodo arcaico, la cui origine si colloca intorno alla metà del VII secolo a.C. e la cui impostazione risente inizialmente degli influssi provenienti dalla statuaria egizia. Il kouros è una figura umana maschile nuda e stante, idealmente priva di azioni e di attributi simbolici. Il considerevole numero di esemplari pervenuti permette di seguirne lo sviluppo sino all’inizio dell’età severa.
Il termine kouros, impiegato in epoca moderna, ha sostituito il precedente apollino, che faceva riferimento ad una funzione specifica come statua di culto e, come si è compreso in seguito, rivestita da queste sculture solo parzialmente. Solo alcuni dei kouroi giunti sino a noi sono stati ritrovati in santuari dedicati ad Apollo, altri sono stati dedicati ad altre divinità e altri ancora sono stati eretti come segnacoli tombali.
Fonte: Wikipedia.
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 000
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 001
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 002
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 003
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 004
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 005
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 006
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 007
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 008
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 009
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 010
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 011
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 012
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 013
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 014
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 015
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 016
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 017
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 018
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 019
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 020
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 021
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 022
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 023
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 024
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 025
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 026
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 027
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 028
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 029
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 030
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 031
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 032
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 033
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 034
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 035
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 036
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 037
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 038
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 039
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 040
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 041
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 042
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 043
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 044
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 045
- Museo archeologico di Lentini - Il Kouros ritrovato - 046
La mostra del Kouros leontino sarà visitabile fino ad aprile 2025. Venite a visitarla.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -