Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Comunicazione |

Se Stilos chiudesse

Stilos è un settimanale di informazione libraria e letteraria. E’ curato da Gianni Bonina ed esce, da qualche anno, come supplemento a La Sicilia. Ora, la minaccia di chiusura...

di Redazione - mercoledì 28 aprile 2004 - 10315 letture

Stilos è un settimanale di informazione libraria e letteraria. E’ curato da Gianni Bonina ed esce, da qualche anno, come supplemento del martedì del quotidiano La Sicilia di Catania.

Un paio d’anni fa Stilos era a colori, come il resto del giornale. Poi è passato al bianco e nero su carta giallina. Un paio d’anni fa Stilos aveva otto o dodici pagine. Ultimamente ne ha spesso sei, talvolta quattro. Il lavoro di Gianni Bonina a me sembra assai buono. Ho accettato di collaborare (gratuitamente) a Stilos, poco più di un anno fa, perché mi pareva una bella pubblicazione, e ci tirava un’aria fresca. Stilos

Se Stilos chiudesse, sarebbe davvero un peccato. Domenico Cacopardo e Salvatore Ferlita hanno scritta una lettera aperta a Mario Ciancio Sanfilippo, editore e direttore del quotidiano La Sicilia. Se conoscete Stilos e avete piacere che continui le pubblicazioni con serenità e con un adeguato numero di pagine, vi invito a copiare la lettera aperta che riporto qui sotto e a spedirla all’indirizzo: segreteria@lasicilia.it, specificando nell’oggetto: "All’attenzione del direttore Mario Ciancio Sanfilippo". Eventualmente potete rendere più visibile la vostra adesione depositando anche un "commento" qui sotto. Nella continuazione di questo post trovate una lista di persone che hanno già sottoscritta la lettera di Cadopardo e Ferlita; nel mio diario terrò una lista aggiornata.

Giulio Mozzi (http://www.macchianera.net)


Al dottor Mario Ciancio Sanfilippo, Direttore ed editore de La Sicilia, Catania

L’ulteriore ridursi della foliazione di Stilos, il settimanale culturale de La Sicilia, ci induce a fare appello a lei che ne è l’editore per manifestarle lo sconcerto che la decisione provoca.

Infatti Stilos, al pari di Tuttolibri de La Stampa e del domenicale del Sole-24Ore, rappresenta uno dei pochi riferimenti per coloro che amano la cultura e vogliono conoscere i suoi sviluppi, le sue tendenze, le sue novità. E Stilos è l’unico settimanale del genere nel Sud d’Italia e svolge il proprio compito avendo attenzione non al solo Sud o alla Sicilia, ma al paese e al panorama internazionale. Insomma è uno dei pochi strumenti a disposizione di chi abbia interessi più ampi della semplice cronaca politica o nera.

Ora il ridursi della foliazione renderà ancora più difficile il lavoro di informazione e di documentazione, invitando i ’clienti’ di Stilos a rivolgersi altrove, là dove l’inserto culturale non trova ridimensionamenti, ma sostegni e promozioni.

Le chiediamo, perciò, di intervenire perché Stilos sia subito restituito al suo normale formato, evitando che perda funzione e peso e, come sempre accade in questi casi, lettori.

Orgogliosamente La Sicilia deve continuare a sostenere il suo settimanale di cultura, come specifica e singolare espressione della permanente vivacità intellettuale di Catania e dell’isola in generale.

Domenico Cacopardo
Salvatore Ferlita
Andrea Carraro (scrittore, Roma)
Marcello D’Alessandra (insegnante, San Giuliano Milanese)
Nino De Vita (scrittore, Marsala)
Mario Fusco (Università di Parigi)
Daniela Marcheschi (Università di Perugia)
Massimo Sestili (insegnante e saggista, Perugia)
Giuseppe Traina (Università di Catania)
Dario Voltolini (scrittore, Torino)
Carmine Abate (scrittore, Bresenello)
Giovanni Maccari (critico letterario, Firenze)
Santo Piazzese (scrittore, Palermo)
Pietro Milone (saggista, Roma)
Lucio Klobas (scrittore, Bergamo)
Luigi Grazioli (scrittore e direttore di "Nuova Prosa", Bergamo)
Domenico Scarpa (Università di Napoli "L’Orientale").
Renato Nisticò (saggista, Pisa).
Mauro Mirci (blogger, Sicilia)
Tiziano Scarpa (narratore, critico, Milano)
Silvio Perrella (critico, Napoli)
Romano Luperini (docente di letteratura)
Cristina Bottegal (Padova),
Paola Borgonovo (redattrice editoriale, Milano)
Sara Marson (Napoli)
Marcello Fois (narratore, Bologna)
Annarita Briganti
Giuseppe Iannozzi (Kinglear)
Livio Romano (narratore, Nardò)
Pamela Canali (Roma)
Rossano Astremo (Vertigine)
Stefano Massari
Remo Bassini (giornalista, Vercelli)
Marco Candida (Tortona)
Roberto Tossani (business writer, Valdobbiadene, Tv)
Fabrizio Corselli (scrittore, saggista)


- Ci sono 7 contributi al forum. - Policy sui Forum -
> Se Stilos chiudesse
1 maggio 2004, di : pino finocchiaro

aggiungete la mia firma Pino Finocchiaro - Giornalista
    > Se Stilos chiudesse
    3 maggio 2004, di : Ugo Giansiracusa

    Magari Pino Finocchiaro - Giornalista -, potrebbe iscriversi nella sezione "amministrazione" e inserire su questo giornale la sua firma in maniera più significativa che in un appello ;) spero che questo possa avvenire presto! E non solo la firma ma idee, parole, commenti etc etc
      > Se Stilos chiudesse
      6 maggio 2004, di : Pino Finocchiaro

      Grazie per l’invito. Se era un rimprovero, consentitemi di coglierne gli aspetti positivi. Anche sotto forma di idee, parole e commenti. Intanto lasciatemi ribadire la mia solidarietà a Gianni Bonina e a tutti i colleghi e colleghe siciliani che cercano di fare del buon giornalismo nei giornali del gruppo Ciancio. Impresa non facile, come dimostra la vicenda di Stilos. Non demordete ragazzi, un giornalismo migliore è possibile. Pino Finocchiaro
> Se Stilos chiudesse
26 agosto 2004, di : Gianfranco Di Martino, giornalista

E’ un buon supplemento letterario che fa onore alla Sicilia e al mondo della cultura. Se per una volta l’interesse culturale prevalesse su quello eonomico, non sarebbe la fine del mondo. Poi, chi l’ha detto che la cultura non è anche un buon affare?.

Al caro Gianni Bonina, cui debbo certamente non poco, un abbraccio e uno sprono a continuare il suo apprezzato lavoro.

> Se Stilos chiudesse
14 febbraio 2005, di : nino lo conti

Per favore corrono già tempi cupi per la Cultura. Stilos presenta ancora Scrittori e libri veri, non quelli fatti passare dalle case editrici e dal marketing. Io in questi anni ho conosciuto autori di spessore ed emergenti, di valore, anche grazie a Stilos che opera al di fuori delle logiche dominanti. Grazie nino lo conti (siciliano, docente Lettere Liceo Scientifico provincia di Bergamo)
> Se Stilos chiudesse
7 marzo 2005, di : Ignazio Apolloni (scrittore, Palermo)

Non posso che condividere la preoccupazione già espressa da molti per la minacciata chiusura di Stilos stante la funzione fin qui svolta al servizio della cultura nazionale ed oltre. Aderisco dunque volentieri al messaggio di speranza rivolto all’editore da Salvatore Ferlita e Domenico Cacopardo perché le sue pubblicazioni non cessino