Quaderno 9 - Enrico Peyretti, Difesa senza guerra

"Gli storicisti debbono riconoscere che sul piano storico non e’ vero che il nonviolento perde sempre e il violento vince sempre, se e’ vero che i partigiani giudei antiromani furono sopraffatti e venivano crocifissi, e solo si vendico’ magnificamente su Cesare uno di questi crocifissi che era per la nonviolenza..."

di Peppe Sini - domenica 10 aprile 2005 - 11541 letture

Corso di educazione alla pace presso il liceo scientifico di Orte, anno scolastico 2004-2005

Materiali per la riflessione. 9

ENRICO PEYRETTI DIFESA SENZA GUERRA. BIBLIOGRAFIA STORICA DELLE LOTTE NONARMATE E NONVIOLENTE

Testo estratto da "La nonviolenza è in cammino" nn. 791-792

Orte, 31 marzo 2005

*

ENRICO PEYRETTI: DIFESA SENZA GUERRA. BIBLIOGRAFIA STORICA DELLE LOTTE NONARMATE E NONVIOLENTE

[Ringraziamo Enrico Peyretti (per contatti: e.pey@libero.it) per averci messo a disposizione il piu’ recente aggiornamento, del 14 novembre 2004, della sua fondamentale bibliografia ragionata sulle lotte nonarmate e nonviolente. Enrico Peyretti e’ uno dei principali collaboratori de "La nonviolenza e’ in cammino", ed uno dei maestri piu’ nitidi della cultura e dell’impegno di pace e di nonviolenza. Tra le sue opere: (a cura di), Al di la’ del "non uccidere", Cens, Liscate 1989; Dall’albero dei giorni, Servitium, Sotto il Monte 1998; La politica e’ pace, Cittadella, Assisi 1998; Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino 1999; Dov’e’ la vittoria?, Il segno dei Gabrielli, Negarine (Vr) 2005. vari suoi interventi sono anche nei siti: www.cssr-pas.org, www.ilfoglio.org. Una piu’ ampia bibliografia dei principali scritti di Enrico Peyretti e’ nel n. 731 del 15 novembre 2003 di questo notiziario]

"Gli storicisti debbono riconoscere che sul piano storico non e’ vero che il nonviolento perde sempre e il violento vince sempre, se e’ vero che i partigiani giudei antiromani furono sopraffatti e venivano crocifissi, e solo si vendico’ magnificamente su Cesare uno di questi crocifissi che era per la nonviolenza, e anche Spartaco e i suoi non vinsero affatto; mentre Gandhi ha vinto senza toccare un capello ai soldati inglesi e alle loro famiglie nell’India, e William Penn, quando si presento’ con i suoi amici quaccheri ai pellirosse, e senza alcuna arma, i capi gettarono via le proprie armi, e sorse uno stato di pace, a differenza di tutti gli altri dell’America del Nord. Esistono vittorie senza violenza" (Aldo Capitini, La nonviolenza oggi, Milano, Edizioni di Comunita’ 1962, ora in Aldo Capitini, Le ragioni della nonviolenza, Antologia degli scritti a cura di Mario Martini, Pisa, Edizioni ETS, 2004, p. 136)

"Esiste una storia della nonviolenza, che e’ anche la storia delle lotte contro la violenza degli ’uomini irragionevoli’. E’ sorprendente che questa storia non abbia maggiormente attirato l’attenzione degli uomini ’ragionevoli’ che raccomandano e giustificano la violenza" (Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, Pisa, Edizioni Plus, 2004, p. 297)

*

Questa bibliografia (comprendente fino ad ora circa 120 libri, opuscoli, articoli, circa 80 nella prima parte e oltre 40 nella seconda) non e’ una bibliografia generale sul pacifismo e sulla nonviolenza, ma soltanto sui casi storici che ho potuto reperire di difesa di diritti umani e di diritti dei popoli, e di liberazione da tirannie, senza uso della violenza armata. Questa raccolta e’ sempre in corso di completamento e aggiornamento. E’ nata come appendice ad una mia relazione Possibilita’ del pacifismo nonviolento, tenuta al Centro Studi Piero Gobetti, di Torino, il 21 gennaio 1994. Una redazione aggiornata alla primavera 1995 e’ comparsa, insieme a quella relazione, su "Testimonianze" n. 376, giugno-luglio 1995, pp. 7-26. Un aggiornamento al marzo 1996 e’ stato pubblicato in appendice alla mia lezione dell’aprile 1995, La Resistenza civile nelle ricerche storiche, in Fascismo-Resistenza-Letteratura, I Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, n. 2, Torino 1997, pp. 61-87. Una breve presentazione delle principali opere indicate nella presente bibliografia e dei relativi casi storici e’ contenuta in un mio articolo dal titolo Nonviolenza pubblicato in "Effe", rivista delle librerie Feltrinelli, n. 9, estate 1998, pp. 35, 37, 39. La bibliografia, aggiornata a quella data, e’ pubblicata anche nell’Annuario della pace, Italia / Maggio 2000 - giugno 2001, Asterios, Trieste 2001, pp. 339-352, ed e’ comparsa piu’ di una volta nel quotidiano telematico "La nonviolenza e’ in cammino" (e-mail: nbawac@tin.it). Una selezione della bibliografia e’ pubblicata in Assessorato all’Istruzione, Regione Campania, Ponti di pace sul Mediterraneo, Agenda 2004, a cura di Giuliana Martirani, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq) 2003. Una versione adattata e’ uscita in appendice al volume di Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, Edizioni Plus, Pisa 2004 (e-mail: info-plus@edizioniplus.it). Intera, e via via aggiornata, la bibliografia si puo’ trovare ora nei siti: http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2668.html http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=peyretti http://www.cssr-pas.org Questa bibliografia raccoglie elementi di quella storia delle lotte nonarmate e/o nonviolente, alternative alla violenza in conflitti politici acuti, alla cui scoperta un ramo della cultura di pace sta lavorando in questi anni. Dico nonarmate le lotte che fanno a meno delle armi per una ragione di fatto, per impossibilita’ o convenienza, e nonviolente le lotte che fanno questa scelta per una ragione di principio, pur potendo usare le armi. Anche le prime, comunque, dimostrano le possibilita’ e la relativa efficacia delle lotte condotte con l’arma semplice e potente della noncollaborazione popolare ad un potere ingiusto. Quest possibilita’ e’ dimostrata anche nei casi in cui giuste rivoluzioni nonviolente hanno avuto in seguito delle involuzioni per altri versi negative. La dominante ideologia della violenza ha di fatto ignorato queste forme di resistenza e di liberazione, facendole apparire impossibili. Per quanto possa essere difficile, quel che e’ fatto e’ possibile. Ma anche se non vi fosse alcuna esperienza efficace di lotta nonviolenta, sarebbe un dovere e una necessita’ inventare oggi questa lotta, per chi vuole affermare la giustizia senza contribuire all’ingiustizia. Oltre a singoli ricercatori, lavorano alla storia della pace istituzioni come quella diretta a Harvard da Gene Sharp (vedi sotto), come il Council on Peace Research in History, in Usa, lo European Working Group on Peace Research in History, lo Insituto de la Paz y los Conflictos de la Universidad de Granada, Espana. I "racconti di pace" presenti in tante culture sono punto d’appoggio per immaginare, volere, costruire la pace (cfr. Elise Boulding, Inventare futuri di pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1998). Tutto questo lavoro dovra’ poter modificare la cultura della difesa ancora dominante, ristretta sull’esclusivo e riduttivo modello armista del monopolio militare. La prima parte di questa bibliografia indica le opere generali o riguardanti momenti storici diversi, la seconda le opere relative alla Resistenza al nazismo e al fascismo. L’ordine e’, per quanto possibile, quello di pubblicazione. Quasi tutti i lavori indicati si possono consultare presso la biblioteca (forse la piu’ ricca in Italia su pace, nonviolenza, ecologia) del Centro Studi "Domenico Sereno Regis", via Garibaldi 13, 10122 Torino, tel. 011532824, fax: 0115158000, e-mail: regis@arpnet.it, sito: www.arpnet.it/regis, ora anche www.cssr-pas.org. A questi indirizzi (o a quello del curatore: e.pey@libero.it) sara’ gradita ogni segnalazione che integri l’attuale aggiornamento. Ringrazio i molti ricercatori che in tante occasioni mi hanno indicato opere a cui non sarei arrivato da solo. Evidenzio con asterisco * i lavori che mi sembrano di primaria importanza.

*

I. Opere generali o su casi diversi dalla Resistenza 1939-1945 * 1. Aldo Capitini, Le tecniche della nonviolenza, parte IV, Feltrinelli, Milano 1967 (ripubblicato da Linea d’Ombra, Milano 1989). Riporta casi storici da Roma antica repubblicana, al Sudafrica 1900-1910 e 1952, all’India 1917-1947, alla Norvegia 1940-43. Altri casi storici significativi Capitini elenca nel brano citato in epigrafe, tratto da La nonviolenza oggi, Milano, Edizioni di Comunita’ 1962. 2. Thich Nhat Hahn - Cao Ngoc Phong, La lotta non-violenta del buddismo nel Vietnam, Citta’ Nuova, Roma 1970. * 3. Jean-Marie Muller, Il vangelo della nonviolenza, Prefazione di Matteo Soccio, Lanterna, Genova 1977 (1969). L’Autore analizza la resistenza morale francese all’occupazione nazista consistente nella noncooperazione col nemico, come mirabilmente esemplificata da Vercors (pseudonimo di Jean Bruller, 1902-1991) in Le silence de la mer (Ed. de Minuit, Paris 1942, ora in Le Livre de Poche, n. 25, Albin Michel, 1951; traduzione italiana Einaudi, Torino, numerose edizioni a partire dal 1945). Muller esamina poi altri casi storici: gli insegnanti norvegesi sotto il governo filo-nazista di Quisling, la resistenza danese all’occupazione nazista, gli avvenimenti della Cecoslovacchia nell’agosto 1968, le lotte operaie con metodi nonviolenti in vari momenti storici. * 4. Mohandas K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza (a cura di Giuliano Pontara), Einaudi, Torino 1973 e seguenti; edizione economica Einaudi 1996, col saggio introduttivo di Pontara su Il pensiero etico-politico di Gandhi riveduto e rinnovato, nel quale l’Autore, a p. CXXIX, elenca otto serie di esempi storici di lotte nonviolente nel ’900 in ogni parte del mondo, gia’ registrati in altri punti di questa bibliografia. Libro fondamentale, dal punto di vista storico utile soprattutto per il caso indiano, ma anche per gli interventi di Gandhi sugli altri grandi conflitti. 5. AA. VV., Difesa popolare nonviolenta, atti del convegno di studio di Verona, ottobre 1979, Lanterna, Genova 1980. Casi storici del ’900 - Germania, Paesi scandinavi, Olanda, Cecoslovacchia, Algeria, India, Vietnam, Iran - nelle relazioni di Soccio e Drago. Casi di lotte sociali, antimilitariste, antinucleari in Italia nei lavori delle commissioni. * 6. Theodor Ebert, La difesa popolare nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1984 (originali 1967-1982). Analizza i seguenti casi: Berlino 1920, Ruhr 1923, Danimarca 1940-45, Norvegia 1940-43, Finlandia 1948, Berlino 1953, Ungheria 1956, Cecoslovacchia 1968, Polonia dal 1980. 7. Jacques Semelin, Per uscire dalla violenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985 (1983). Casi considerati: Kady (Urss) 1937, testimonianze di generali nazisti nella II guerra mondiale, Norvegia 1942, Cecoslovacchia 1968, Italia 1974, Argentina 1977, Iran 1979, Polonia 1980, Irlanda 1916-1976 e 1981, opposizione di Sacharov 1981. * 8. Gene Sharp, Politica dell’azione nonviolenta, 3 volumi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985, 1986, 1996 (1973).
- Nel vol. 1, Potere e lotta, cap. III, pp. 133-136, Sharp propone sette spiegazioni del fatto per cui gli storici hanno trascurato ed ignorato questo genere di lotte. Egli presenta la teoria del potere come consistente essenzialmente nell’obbedienza dei sottomessi. Questa teoria ha illustri precedenti, p. es. Etienne de la Boetie con Tirannia servitu’ volontaria, pubblicato tra il 1546 e il 1550. Cio’ permette di vedere le possibilita’ di controllo nonviolento del potere mediante la gestione del proprio consenso da parte della societa’ consapevole.
- Nel vol. 2, Le tecniche, Sharp elenca 198 tecniche osservate nella storia di tutti i tempi e luoghi, per ognuna delle quali colleziona numerosi casi storici; si tratta dunque di una raccolta, pur sommaria, di molte centinaia di realta’ storiche di nonviolenza attiva in luogo della guerra. Da oltre 30 anni Sharp promuove questa ricerca nel Program on Nonviolent Sanctions in Conflict and Defense at the Center for International Affairs, Harvard University. 9. W. H. Conser, R. M. McCarthy, D. J. Toscano, G. Sharp, Resistance, Politics, and the American Struggle for Independence, 1765-1775, Lynne Rienner Publishers 1986, Boulder, Colorado, 580 pages. 10. Johan Galtung, Gandhi oggi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1987. Vi si trovano riferimenti ad altre lotte oltre quelle condotte da Gandhi. * 11. Johan Galtung, Palestina-Israele. Una soluzione nonviolenta?, Sonda, Torino-Milano 1989 (1989). Insieme a scritti precedenti la prima Intifada (1987), il libro contiene una riflessione su questa lotta (violenza limitata, ma non ancora nonviolenza) e un’intervista e scritti di Mubarak Awad, il "Gandhi palestinese", promotore di lotte nonviolente, cittadino di Gerusalemme Est, espulso da Israele nel ’69 e nell’88. Sulla componente nonviolenta dell’Intifada e il ruolo delle chiese cristiane: Paolo Naso, Come pietre viventi, Immagini e testimonianze dei cristiani palestinesi, Claudiana, Torino 1990. Su Mubarak Awad e lo stato attuale delle correnti nonviolente in Palestina: Francesca Paci, La nonviolenza e’ viva, in "La Stampa", 22 agosto 2003. (Vedi sotto, il n. 58). * 12. Sull’importantissimo contributo del movimento femminile e femminsta ai metodi nonviolenti di lotta:
- Birgit Brock-Utne, La pace e’ donna (titolo che non rende bene l’originale Educating for Peace. A Feminist Perspective, Pergamon, New York 1985), introduzione di Elisabetta Donini, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989. Descrive, dopo l’azione culturale e organizzativa di Bertha von Suttner (pp. 63-70) e le organizzazioni femminili per la pace, alcune tipiche lotte nonviolente condotte da donne (fino al 1985, data di pubblicazione dell’originale): per la pace in Irlanda del Nord, 1976; contro le armi nucleari e per la pace in Danimarca, Finlandia, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, 1979-1981; contro le violenze della dittatura militare e l’occupazione delle Malvine, le Madri della Plaza de Mayo in Argentina, dal 1977; contro l’installazione missilistica di Greenham Common, in Galles, dal 1981; contro le esercitazioni militari nella terra shibokusa, in Giappone, dal 1982; contro la corsa al riarmo le Donne Australiane per la Sopravvivenza, dal 1983; contro il Pentagono, simbolo di tutte le violenze maschili, donne statunitensi nel 1981; contro l’apartheid le donne sudafricane fino dal 1913, 1943, 1952, 1956, 1981 (pp. 72-88).
- Monica Lanfranco e Maria G. Di Rienzo (a cura di), Donne disarmanti. Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismo, Editrice Intra Moenia, Napoli 2003. Oltre la riflessione problematica sulla predisposizione delle donne alla nonviolenza, il libro - con contributi delle maggiori studiose e guide delle lotte femminili - richiama anche esperienze storiche e contiene un manuale di comportamento per l’azione diretta nonviolenta.
- Si veda anche il n. 7 della seconda parte di questa bibliografia. 13. Jan Zielonka, Political Ideas in Contemporary Poland, Gower Publishing Group, Aldershot UK, 1989. Volume ricco di informazioni storiche sull’esperienza nonviolenta di Solidarnosc. 14. Steven Duncan Huxley, Constitutionalist Insurgency in Finland, SHS, Helsinki, 1990, sulla resistenza non armata dei finlandesi alla Russia nell’800. * 15. Su Islam e nonviolenza: Eknath Easwaran, Badshah Khan, il Gandhi musulmano, Sonda, Torino-Milano 1990 (1984). Anche popolazioni guerriere e feroci come i Pathan della Frontiera indiana, musulmani, seppero adottare la nonviolenza contro le repressioni molto violente del dominio inglese. Il loro leader, Abdul Ghaffar Khan, trovo’ nella sua fede islamica l’ispirazione alla nonviolenza. Gandhi osservo’ che proprio il violento coraggioso nella difesa di diritto e dignita’ e’ il piu’ disponibile a capire e vivere la "nonviolenza del forte".
- Chaiwat Satha-Anand, Islam e nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1997. L’autore, studioso thailandese, musulmano, in questo libro, in cui sostiene la speciale attitudine della cultura islamica all’azione nonviolenta (nonostante fenomeni contrari vistosi ma limitati), narra ed analizza (pp. 24-31) un’azione nonviolenta nel Pattani (Thailandia) nel 1975. Sulla rivoluzione nonviolenta in Iran nel 1978-1979, posso segnalare:
- Il n. 22 della collana Quaderni della Dpn, col titolo Resistenze civili: le lezioni della storia (La Meridiana, Molfetta 1993, pp. 163) e’ la traduzione della seconda edizione 1989 di Les lecons de l’histoire. Resistances civiles et defense populaire non-violente, in Les dossiers de Non-violence Politique, n. 2, che illustra ampiamente numerosi casi storici di lotte nonviolente (vedi sotto, al n. 23), tra cui anche Iran 1978-79. La traduzione italiana purtroppo esclude anche le tre ampie pagine 81-83 della rivista francese che descrivono il sollevamento popolare in Iran 1978-1979, il quale, opponendosi senz’armi all’esercito (in quel tempo il quinto al mondo per potenza) per lunghi mesi, porto’ infine alla cacciata dello Scia’ senza compiere alcuna violenza, sebbene col sacrificio di centinaia di vittime della repressione. Solo dopo il ritorno dell’ayatollah Khomeiny dall’esilio in Francia ci furono violenze civili e statali. Queste pagine sono state tradotte da Simona Di Raimondo, dei Traduttori per la pace, e sono disponibili nel mio computer per chi le richiede.
- David Morrison, Philip Taylor, Shastri Ramachandaran, Media, guerre e pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996. Nella seconda parte del libro (I mezzi di comunicazione come risorsa per la pace), Ramachandaran, nel paragrafo I mezzi di comunicazione dei popoli (pp. 132-146), esamina in breve, sotto questo specifico aspetto, il caso Iran 1979, insieme a vari altri casi storici. Sull’Iran, l’Autore scrive, alle pp. 138-139: "La piu’ sorprendente rivoluzione basata sui mezzi di comunicazione del popolo - la cosiddetta ’stampa di bazar’ - per ironia qualificata ’anti-moderna’ e’ l’esperienza iraniana".
- Mouna Naim, La fuite du chah d’Iran, su "Le Monde", 18 gennaio 1999, e col titolo Vent’anni dopo, su "Internazionale", 19 febbraio 1999.
- Sulla vicenda iraniana hanno scritto anche Foucault e Kapuscinski. Devo ancora rintracciare le indicazioni precise dei loro scritti.
- Ho riunito alcuni miei scritti sull’argomento Islam, pace, nonviolenza in E. Peyretti, La politica z" pace, Cittadella, Assisi 1998, nei capitoli Islam e pace, p. 124, Studi su Islam e nonviolenza, p. 127, Uomini di pace nell’Islam, p. 131.
- Mahmoud Mohamed Taha (1909 o 1911 - 1985, Il secondo messaggio dell’Islam, Emi, Bologna 2002. Taha, detto il Gandhi del Sudan, imprigionato dagli inglesi, fu condannato e impiccato come eccessivo riformatore dell’Islam. Il nuovo messaggio e’ per lui quello della prima fase del Profeta, alla Mecca, libero dalle compromissioni con le esigenze politiche del periodo di Medina, percio’ piu’ spirituale e teso alla pace del musulmano "con se stesso, con il suo Signore, con ogni essere e ogni cosa".
- Cfr anche il n. 24 di questa prima parte della bibliografia, sulla resistenza nonviolenta della popolazione albanese del Kossovo, in gran parte musulmana.
- Cfr anche il n. 59 sulla resistenza civile della popolazione al terrorismo islamista in Algeria. 16. Voce Lotte sociali nonviolente, stesa da Giorgio Giannini per L’abecedario dell’obiettore, a cura di Diego Cipriani e Guglielmo Minervini, La meridiana, Molfetta 1991, pp. 82-89. * 17. Sulle lotte nonviolente per i diritti civili negli Stati Uniti il libro a cura di Paolo Naso, L’altro Martin Luther King, Claudiana, Torino 1993, contiene un’ampia bibliografia.
- Michael S. Durham (ed.), Powerful Days. The Civil Rights Photography of Charles Moore, introduction by Andrew Young, Stewart, Tabori & Chang, New York, 1984.
- Robert Cooney & Helen Michalowski (eds.), The Power of the People. Active Nonviolence in the USA, New Society Publishers, Philadelphia 1987.
- King. A filmed Record Montgomery to Memphis, Arte G.E.I.E., 2/a rue de la Fonderie, F-67080 Strasbourg Cedex. In inglese con sottotitoli in francese, la videocassetta rende direttamente i grandi discorsi di M. L. King e mostra dal vivo sia le grandi manifestazioni, nel loro spirito e nei metodi organizzativi, sia gli episodi di repressione.
- Una pagina di bibliografia su Martin Luther King e’ comparsa in "Cahiers de la Reconciliation", n.1, 1998. * 18. Sulle esperienze e ricerche di riconciliazione nella verita’ e giustizia, senza violenza, nei conflitti profondi, troviamo anzitutto lavori sul caso della lotta contro la segregazione razziale in Sudafrica, poi su altri casi nel mondo:
- Michael Cassidy, Politics of Love, con introduzione di Desmond Tutu, Hodder & Stoughton, London 1991.
- Steve Biko, Black Consciousness in South Africa, edited by Millard Arnold, Vintage Books, New York 1979.
- Mary Benson, Nelson Mandela, biografia, Agalev, Bologna 1988. Il capitolo 9 di questo libro descrive la separazione di Mandela da Luthuli, il capo spirituale e politico del movimento nero, sulla strategia di lotta, proprio nel 1961, quando Luthuli ricevette il premio Nobel per la pace per la cinquantennale tradizione nonviolenta dell’ANC (African National Congress); Mandela decise di adottare dapprima il sabotaggio, che non comportava perdita di vite umane, e poi anche la lotta armata, pur rispettando l’impegno di Luthuli per la nonviolenza.
- Ruth First, Un mondo a parte. 117 giorni, Mondadori, Milano 1989.
- Allan A. Boesak, Se questo e’ tradimento, sono colpevole, Claudiana, Torino 1989. Sono discorsi e studi, del periodo 1979-1989, del pastore nero della Chiesa Riformata Missionaria Olandese, che si e’ opposto all’ideologia giustificatrice dell’apartheid su basi teologiche, dominante in quella chiesa, fino ad ottenerne la condanna da parte dell’Alleanza Riformata Mondiale, di cui Boesak e’ stato presidente.
- Johan Galtung, Giurisprudenza di riconciliazione in Sudafrica, "Lectio magistralis" nell’Universita’ di Torino, 16 gennaio 1998, sulla Commissione Verita’ e Riconciliazione presieduta da Desmond Tutu. Il testo e’ pubblicato in inglese col titolo After the Violence: Truth and Reconciliation? South Africa, Latin America: Reflections on a New Jurisprudence, sul Notiziario dell’Universita’ di Torino L’Ateneo, Anno XIV, n. 5, novembre-dicembre 1998, pp. 17-22; testo italiano presso il Centro Studi Sereno Regis di Torino. Galtung indica nell’esperienza sudafricana la possibilita’ di una modifica della concezione del processo penale nel senso di ridurre la violenza punitiva dello stato e di ricostruire il rapporto umano e sociale tra reo e vittima.
- Marcello Flores (a cura di), Verita’ senza vendetta. L’esperienza della commissione sudafricana per la verita’ e la riconciliazione, Manifestolibri, Roma 1999. L’ampia introduzione del curatore premessa al rapporto finale della commissione, mostra, nella storia del Sudafrica, il carattere violento tanto della repressione governativa quanto della lotta anti-apartheid condotta in un secondo tempo dall’African National Congress, ma indica l’originaria ispirazione nonviolenta data all’ANC da Albert Luthuli negli anni ’50 e ’60 (p. 21); mostra la duplice de-escalation della violenza per merito di De Klerk e Mandela dal 1990 (pp. 16-17). Nel rapporto della commissione, introdotto dal presidente, il vescovo anglicano Desmond Tutu, si vede la scelta di evitare la "giustizia dei vincitori" e di basare la riconciliazione della societa’ sulla base della verita’ e della dignita’ restituita alle vittime, dell’amnistia personale in cambio della verita’ e ammissione di colpa, piuttosto che sulla base della pura giustizia retributiva.
- Antonello Nociti, Guarire dall’odio, Franco Angeli editore, Milano 2000: lo straordinario insegnamento del Sudafrica per costruire una pace interrazziale, che e’ problema della nostra societa’.
- A. M. Gentili, A. Lollini, L’esperienza delle Commissioni per la verita’ e la riconciliazione: il caso sudafricano in una prospettiva giuridico-politica, in G. Illuminati, L. Stortoni, M. Virgilio (a cura di), Crimini internazionali fra diritto e giustizia, Torino, Giappichelli 2000, pp. 163-215.
- Desmond Tutu, Non c’e’ futuro senza perdono, Feltrinelli, Milano 2001: "Fare giustizia non significa punire bensi’ risanare" (p. 119-120). Arcivescovo anglicano di Citta’ del Capo e protagonista nella vicenda, Tutu racconta intensamente e documenta l’esperienza sudafricana dall’apartheid alla riconciliazione.
- Alejandro Bendana, Charles Villa-Vicencio, La riconciliazione difficile. Dalla guerra a una pace sostenibile, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2002. La prima parte del libro, stesa da Villa-Vicencio, direttore dell’Institute for Justice and Reconciliation di Cape Town, analizza con acume critico l’esperienza sudafricana.
- Enrico Peyretti, Una giustizia ricostruttiva: la Commissione Verita’ e Riconciliazione in Sudafrica, in "Minorigiustizia", rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, n. 1-2/2002 (e-mail: minorigi@dag.it), Pinerolo, febbraio 2003, pp. 214-222. Si tratta di una relazione e ulteriore riflessione attuale sul caso sudafricano e le indicazioni che offre.
- Danilo Franchi, Laura Miani, La verita’ non ha colore, Aguzzini e vittime dell’apartheid testimoniano alla Commissione per la verita’ e la riconciliazione sudafricana, Edizioni Comedit 2000, Milano 2003. In 200 pagine su 270 il libro riporta ventuno drammatiche testimonianze rese alla Commissione, piu’ alcuni documenti tra cui le conclusioni di Desmond Tutu, presidente della Commissione per la verita’ e la riconciliazione.
- Nell’aureo libretto di Carlo Maria Martini e Gustavo Zagrebelsky, La domanda di giustizia, Einaudi, Torino 2003, (una serie di Note a margine ho pubblicato nelmensile torinese "il foglio", n. 307, dicembre 2003, p. 6), il secondo dei due Autori dedica grande attenzione alla vicenda sudafricana (pp. 28-40), che valorizza acutamente. Egli fornisce anche una breve bibliografia, grazie alla quale integro la presente:
- R. A. Wilson, The Politics of Truth and Reconciliation in South Africa. Legitimizing the Post-Apartheid State, Cambridge University Press, Cambridge 2001.
- T. Groppi e X. Philippe, La Democratie imparfaite en Afrique du Sud, in S. Siccardi (a cura di), Le democrazie imperfette, Giappichelli, Torino 2002.
- "Missione oggi", mensile dei missionari saveriani, n. 6, giugno-luglio 2004, e’ tutto dedicato (pp. 3-47) agli atti del convegno Verita’ e Riconciliazione. Lezioni dal Sudafrica, Brescia, 8 maggio 2004, con relazioni di Massimo Toschi, Michael Lapsley, Valerio Onida, e altri, con indicazioni bibliografiche e sitografiche.
- Il film di John Boorman, In my country, (2004), racconta questa vicenda sudafricana, ed esprime bene, incarnato da diversi personaggi, il civile concetto africano di Ubuntu, che significa senso di umanita’, sentire gli altri come se stessi. Pur col legittimo carattere celebrativo di epopea nazionale, il film rende correttamente il singolare lavoro della Commissione Verita’ e Riconciliazione, attraverso toccanti storie personali di vittime e di aguzzini, ora posti faccia a faccia, e sono storie fedeli ai documenti. Il film puo’ servire bene a far conoscere al grande pubblico la nuova via sudafricana alla giustizia, nella trasformazione dei conflitti.
- A numerose altre ricerche e azioni di riconciliazione e’ dedicato un numero della rivista teologica Concilium, n. 5/2003 (sito: www.queriniana.it). La prima parte tratta di esperienze in Peru’, Nepal, Australia, Stati Uniti e Canada (popoli nativi), America Centrale; la seconda parte contiene riflessioni di autorevoli rappresentanti di buddhismo, induismo, ebraismo, cristianesimo; la terza parte offre articoli sulla prospettiva delle Nazioni Unite, sul processo di riconciliazione sociale, sulla religione come risorsa di riconciliazione, sull’amore dei nemici nelle lotte sociali. Una conclusione fa il punto sul movimento verso una cultura di riconciliazione. 19. Trasforming Struggle. Strategy and Global Experience of Nonviolent Direct Action, published by the Program on Nonviolent Sanctions in Conflict, Harvard University, 1992, pagg.142. Il libro e’ recensito da Chiara Pent in "IPRI Newsletter" n.10, marzo 1994 (IPRI, Italian Peace Research Institute, via Garibaldi 13/a, 10122 Torino, tel. 011532824). 20. AA. VV. La nonviolenza come strategia di mutamento sociale, Cedam, Padova 1992. Alcuni dei saggi di tipo empirico raccolti in questo volume (altri saggi sono teorici) riguardano casi di studio di lotte nonviolente. * 21. Il Comitato Scientifico dell’IPRI per la Difesa popolare nonviolenta (Progetto Nazionale di Ricerca sulla Difesa Popolare Nonviolenta, Comitato Scientifico, via S. Giovanni Maggiore Pignatelli 14, 80134 Napoli, tel. 0815510286, fax: Antonino Drago 0812394508) ha pubblicato gli atti di quattro dei cinque Convegni nazionali di ricerca, nei quali ricorrono anche esempi storici di lotte popolari nonviolente:
- Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta (primo convegno, Boves, novembre 1989), a cura di A. Drago e G. Stefani, Fuori Thema 1993;
- La difesa popolare nonviolenta in Italia e nelle crisi internazionali (terzo convegno, Bologna, novembre1991), a cura di Gino Stefani, Fuori Thema 1992;
- Per un modello di difesa nonviolento: che cosa ci insegna il conflitto nella ex-Iugoslavia, (quarto convegno, Vicenza, novembre 1994), a cura di A. Drago e M. Soccio, Editoria Universitaria, Venezia 1995.
- La difesa della pace con mezzi civili, (quinto convegno, Roma, 4-5 novembre 1995), a cura di A. Drago, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq) 1997. Da notare la relazione di Andrea Riccardi sulla mediazione civile della Comunita’ di S. Egidio nella guerra in Mozambico. * 22. I Quaderni della Difesa Popolare Nonviolenta (DPN) comprendono ormai oltre 30 titoli pubblicati prima dal Movimento Nonviolento, poi dalla Editrice La Meridiana, dei quali almeno una dozzina su precisi casi storici in Italia e nel mondo: Norvegia, Danimarca, Cecoslovacchia, Germania Est, Resistenza nel Bergamasco, Polonia, Filippine, Resistenza a Forli’.
- Il n. 21, Volontari di pace in Medio Oriente, uscito nel 1993, contiene il saggio di Alberto L’Abate, Forze nonarmate e nonviolente di pace. I precedenti storici (pp.17-35), che racoglie molti casi storici.
- Sui fatti dell’Europa orientale nel 1989 (vedi sotto, al n. 28): n. 27, Q. Eglitis, Azione nonviolenta nella liberazione della Lettonia, pubblicato nel 1994; n. 29, G. Miniotaite, Lituania: la storia della liberazione nonviolenta, pubblicato nel 1995. * 23. Il n. 22 della collana Quaderni della DPN, col titolo Resistenze civili: le lezioni della storia (gia’ citato sopra, al n. 15), illustra ampiamente i casi: Ungheria 1859-67, Finlandia 1898-1905, India 1915-1948, Germania 1920, Ruhr 1923, Guatemala 1944, Sudafrica 1950-1960, Germania Est 1953, Congo-Zaire 1959, Algeri 1961, Cecoslovacchia 1968, Bolivia 1978, Iran 1978-79, Polonia 1980-83, Filippine 1986, Intifada 1987. La traduzione italiana esclude i capitoli, particolarmente ampi, sulla Resistenza per non interferire col libro di J. Semelin, Senz’armi di fronte a Hitler, indicato nella seconda parte di questa bibliografia. Purtroppo la traduzione italiana esclude anche le tre ampie pagine 81-83 della rivista francese sul sollevamento popolare in Iran 1978-1979, che porto’ alla cacciata dello Scia’ senza alcuna violenza. Solo dopo il ritorno dell’ayatollah Khomeiny dall’esilio in Francia ci furono violenze civili e statali. * 24. Sulla straordinaria decennale resistenza nonviolenta di massa del 90% di popolazione albanese (in massima parte musulmana; vedi sopra, n. 15) del Kosovo al regime di occupazione militare serba:
- Ibrahim Rugova, La question du Kosovo, Fayard, Paris 1994.
- Valentino Salvoldi, Lush Gjergji, Resistenza nonviolenta nella ex-Jugoslavia. Dal Kossovo la testimonianza dei protagonisti, Emi, Bologna 1993.
- Valentino Salvoldi, Kossovo, ex-Jugoslavia. Dove la nonviolenza e’ vita, Velar, Gorle (Bergamo), 1994.
- Giancarlo e Valentino Salvoldi, Lush Gjergji, Kosovo, un popolo che perdona, Presentazione di Bernhard Haering, Emi, Bologna 1997.
- Kossovo. Conflitto e riconciliazione in un crocevia balcanico, in "Religioni e societa’", n. 29, anno XII, settembre-dicembre 1997.
- Alberto L’Abate (a cura di), Prevenire la guerra nel Kossovo per evitare la destabilizzazione dei Balcani. Attivita’ e proposte della diplomazia non ufficiale. Quaderni della DPN n. 33, La Meridiana, Molfetta 1997. Il quaderno e’ stato ripubblicato, con l’aggiunta di un’ampia introduzione dell’Autore che lo aggiorna al 1999, nel volume Kossovo, una guerra annunciata, La Meridiana, Molfetta 1999. * 25. Francois Vaillant, La nonviolenza nel Vangelo, prefazione di Filippo Gentiloni, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1994 (originale 1991). Vaillant, considerando la situazione storica e politica in cui visse Gesu’, esamina alcune sue azioni tipicamente nonviolente, come la cacciata dei mercanti dal tempio (interpretata di solito come violenta!) (pp. 31-39), la donna adultera (pp. 42-46), il tributo a Cesare (pp. 46-49), la strategia decolpevolizzante che ritroviamo anche in Martin Luther King (pp. 49-58). Anche Gesu’, minacciato e braccato, fu tentato dalla violenza, ma nella preghiera si converti’ alla nonviolenza e alla pazienza forte fino ad accettare la morte e rovesciarne il potere (pp. 81-91). 26. Gene Sharp, Dopo la guerra fredda. La via della nonviolenza, in "Il Regno-attualita’", n.14, 15 luglio 1994, pp. 435-445. Le realta’ storiche delle lotte nonviolente sono richiamate, in un rapido ed ampio giro d’orizzonte, a mostrare la possibilita’ della strategia nonviolenta. 27. Christian Mellon et Jacques Semelin, La non-violence, Collection encyclopedique "Que sais-je?", Presses Universitaires de France, Paris 1994. In appendice, questo limpido e ricco libretto elenca 31 casi storici tra il 1770 e gli anni successivi al 1990 relativi a tutto il mondo (tra cui alcuni non ancora comparsi in questa bibliografia), e 11 casi riguardanti la Francia tra il 1957 e gli anni ’90. * 28. Sulle rivoluzioni nell’Europa dell’Est del 1989, che sono un notevole esempio delle possibilita’ dell’azione nonarmata e nonviolenta:
- Giovanni Salio, Il potere della nonviolenza. Dal crollo del Muro di Berlino al Nuovo Disordine Mondiale, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995. Contiene la piu’ ampia rassegna critica delle interpretazioni di quegli avvenimenti.
- Johan Galtung, Il nuovo disordine mondiale, nel volume di atti sopra citato Per un modello di difesa nonviolento: che cosa ci insegna il conflitto nella ex-Iugoslavia, pp. 19-35.
- Sul maggio cinese, vedi sotto, n. 37. 29. Jacques Semelin, Quand les dictatures se fissurent... Resistances civiles a’ l’Est et au Sud, Culture de paix, Desclee de Brouwer, Paris 1995. Per ognuna delle quattro parti (Resistenza e religione; Resistenza e diritti dell’uomo; Resistenza e comunicazione; Resistenza e legittimita’) singoli studiosi esaminano un caso del Sud e uno dell’Est nel decennio precedente le rivoluzioni del 1989: Filippine 1986 e Polonia; dissidenza cecoslovacca dalla Carta 77 e Bolivia dal 1978; Benin 1987-1992 e Piazza Tiananmen a Pechino 1989; tentativi di colpi di stato in Spagna 1981 e a Mosca 1991. 30. Giuliano Pontara, in discussione con Norberto Bobbio sulla nonviolenza e la politica, elenca circa 15 casi recenti in N. Bobbio, Elogio della mitezza e altri scritti morali, Linea d’ombra, Milano 1994, p. 44. Questo testo riveduto compare in G. Pontara, Guerre, disobbedienza civile, nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996, raccolta di saggi su etica e politica, pace e guerra (casi storici di difesa senza guerra a p. 94-95). 31. Peter Ackerman - Christopher Kruegler, Strategic Nonviolent Conflict. The Dynamics of People Power in the Twentieth Century, Praeger, Westport Connecticut - London, 1994. Il volume esamina i seguenti casi: Prima rivoluzione russa, 1905; Ruhr, 1923; Lotte per l’indipendenza indiana 1930-1931; Resistenza danese 1940-1945; Salvador 1944; Solidarnosc 1980-1981. 32. Il puzzle della nonviolenza (quasi un manuale per imparare a costruire un’azione nonviolenta), MIR, Centro Ricerche per la Difesa Popolare Nonviolenta, Padova 1994. Si tratta di un libro a schede, ampliabile, preparato da S. Bergami, F. Curinga, F. Tipolla, F. Varotto, A. Zangheri, per conto del Mir (via Cornaro 1/a, 35128 Padova, tel. e fax 0498073836). La prima parte presenta, in ampie schede con relativa bibliografia, undici casi tratti dalla storia del Novecento: India 1930, Bulgaria 1940-44, Montgomery 1955, Larzac 1970-81, Bolivia 1979, Polonia 1980-90, Comiso 1981-87, Filippine 1986, Pechino 1989, Mosca 1991, Madagascar 1991-93. 33. Bojan Aleksov, Disertori della guerra in ex-Jugoslavia, a cura di Gianni Caligaris ed Emilio Rossi, Alfazeta, Parma 1995. Documenta la realta’ di oltre 100.000 disertori, che l’Europa non accoglie ne’ riconosce come dovrebbe, quale forte risorsa umana contro quell’assurda guerra e le sue conseguenze. Esiste una buona legge italiana, di fatto non applicata alla frontiera. 34. Corazon C. Aquino, Martirio e redenzione sulla via filippina verso la pace, in "Testimonianze" n. 380, dicembre 1995, pp. 84-96. La leader filippina racconta i precedenti e lo svolgimento della rivoluzione del 1986, con speciale riferimento al ruolo della religione. 35. Andrew Rigby (Department of Peace Studies. University of Bradford), Unofficial Nonviolent Intervention: Examples from the Israeli-Palestinian Conflict, in "Journal of Peace Research", vol. 32, n. 4, 1995, pp. 453-467. L’articolo dimostra che le possibilita’ di intervento nonviolento sono molto piu’ ampie della sola interposizione testimoniale o sacrificale. 36. Alexander Allan, Le Larzac et apres: l’etude d’un mouvement social novateur, L’Harmattan, Paris 1995. Sulla lotta delle 105 famiglie dell’altopiano del Larzac contro l’esproprio militare, lotta che coinvolse fino a 100.000 persone (1971-1981), infine vittoriosa e proseguita come movimento per unire il Nord col Sud del mondo (1981-1992). 37. Rodolfo Venditti, La difesa popolare nonviolenta: storia, teoria, esempi concreti. Aperture dell’ordinamento giuridico italiano, Eirene, Studi per la pace, Bergamo 1996 (via F. Scuri 1/C, 24100 Bergamo, tel. 035260073). Il fascicolo richiama o descrive 15 casi storici. Questo e’ il XLI opuscolo della collana "Ricerche e Documentazione", che comprende anche: S. Cattaneo, J. Galtung, B. Jenkins, S. Piziali, G. Sharp, La nonviolenza nel Maggio Cinese. Pechino 1989. 38. Alberto Melandri, Jose’ Ramos Horta e mons. Carlos Felipe Ximenes Belo, leaders della resistenza nonviolenta di Timor Est, in "Azione Nonviolenta", novembre 1996, pp. 6-7. * 39. Nonviolenza nella storia. Casi di resistenza civile nel Novecento. Materiale ancora inedito di un corso di aggiornamento per insegnanti, organizzato a Torino nei mesi a cavallo tra 1996 e 1997 dal Centro Studi "Domenico Sereno Regis" di Torino e dall’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Societa’ Contemporanea (via Fabro 6, 10122 Torino, tel. 0115628836). Sono 15 lezioni distribuite nelle seguenti sezioni del corso: 1) La resistenza civile in Europa durante la seconda guerra mondiale (J. Semelin, A. Bravo, A. M. Bruzzone, E. Peyretti, A. Dogliotti Marasso, F. Levi); 2) Lotte di liberazione dai sistemi coloniali (G. Sofri); 3) Lotte politiche e civili nei paesi occidentali (G. Bouchard, E. Donini); 4) Lotte nei paesi dell’Est e forme di resistenza civile nell’ex-Jugoslavia (G. Salio, A. Zangheri, A. L’Abate, M. Granero); 5) I movimenti per la pace (S. Albesano, G. Salio). 40. AA. VV., Invece delle armi: obiezione di coscienza, difesa nonviolenta, corpo civile di pace europeo, a cura della Segreteria per la Difesa Popolare Nonviolenta, con la collaborazione del Centro Eirene di Bergamo, Fuorithema, Bologna 1996. Il volume contiene nella prima parte gli atti di una importante conferenza internazionale su "Difesa nonviolenta, partecipazione popolare, obiezione di coscienza" tenutasi a Firenze nel settembre 1992 con la presenza dei maggiori studiosi mondiali (Pontara, Papisca, Sharp, Ebert, Muller, Galtung); nella seconda parte i documenti del dibattito in corso "Per un corpo civile di pace europeo". Nanni Salio (pp. 23-29) esamina i casi storici proponendone una classificazione per tipologie e strutture. Segue una mia bibliografia (pp. 29-31), molto meno aggiornata e completa della presente. Alberto L’Abate ricorda una mezza dozzina di casi storici - Algeria 1962, Aden 1967, Pechino 1968, Filippine 1986, Nicaragua 1989, Mosca 1991 (pp. 145-148) - e indica diversi studi ad essi relativi, apparsi su riviste internazionali di peace research. 41. Voci e azioni di nonviolenza nell’antichita’ classica, a cura di Rocco Campanella, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1996. Nel libro leggiamo le pagine di Giuseppe Flavio (37-100 d.C.) sulla resistenza nonviolenta degli ebrei sotto gli imperatori Tiberio (14-37 d.C.) e Caligola (37-41 d.C.) e quelle di Tito Livio sulla secessione della plebe a Roma (nel 494 e nel 471 a. C.). * 42. David Morrison, Philip Taylor, Shastri Ramachandaran, Media, guerre e pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996. Nella seconda parte del libro (I mezzi di comunicazione come risorsa per la pace), Ramachandaran, nel paragrafo I mezzi di comunicazione dei popoli (pp. 132-146), raccoglie ed esamina in breve, sotto questo specifico aspetto, i casi Iran 1979, India 1975-77, OLP, Filippine 1986, Europa orientale 1989, America Latina in vari momenti. Si puo’ aggiungere qui la Resistenza danese, caratterizzata dal mezzo della comunicazione popolare (v. il n. 1 della seconda parte di questa bibliografia). * 43. Hildegard Goss-Mayr, Come i nemici diventano amici, Insieme per la nonviolenza, la giustizia e la riconciliazione, Emi, Bologna 1997. E’ il racconto di vita di una coppia che ha lottato insieme per oltre 30 anni. Jean Goss (morto nel 1991) e sua moglie Hildegard, eminenti attivisti ed educatori del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) hanno compiuto insieme azioni dirette nonviolente e lavoro di formazione, hanno avviato associazioni e opere culturali, hanno posto le basi di rivoluzioni nonviolente (come nelle Filippine, nel 1986), hanno sospinto vescovi e leaders sociali all’impegno per la giustizia col metodo della forza nonviolenta. Il campo della loro azione va dall’Unione Sovietica (gia’ nel 1961) alla Polonia, dal Concilio Vaticano II all’America Latina, dall’Asia all’Africa. I coniugi Goss trovano nel vangelo l’ispirazione alla lotta nonviolenta, ma sanno scoprire e valorizzare le analoghe potenzialita’ presenti nelle culture e religioni proprie dei diversi popoli: vediamo un bell’esempio nelle "regole nonviolente" individuate nella tradizione africana della "chiacchierata", vero metodo di risoluzione nonviolenta dei conflitti (p. 230). Il capitolo conclusivo, raccogliendo l’esperienza, prospetta con lucida sintesi la resistenza nonviolenta all’impero liberalcapitalistico oggi impostosi al mondo, su varie linee d’impegno: l’incontro tra le religioni e il loro compito per la pace, il movimento per la pace e il servizio di pace (qualcosa di piu’ del servizio civile), i mezzi di comunicazione nel mondo unito e la loro possibile funzione di "portatori di speranza". 44. Robert L. Holmes, La sfida della nonviolenza nel nuovo ordine mondiale, nel volume di James Burk, La guerra e il militare nel nuovo sistema internazionale, Franco Angeli, Milano 1998, pp. 211-229. Holmes esamina la tendenza ad un nuovo militarismo dopo che gli Usa sono rimasti unica superpotenza e, di contro, la lezione delle rivoluzioni nonviolente nell’Europa dell’est per una strategia e per istituzioni atte alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, ai fini di una maggiore tutela generale della societa’ dalla violenza diffusa. * 45. Emanuele Arielli - Giovanni Scotto, I conflitti. Introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano 1998. Questo studio scientifico fa il punto sulla ricerca interdisciplinare, promossa da molti studiosi e istituzioni in tutto il mondo, delle strategie per una trasformazione e risoluzione senza violenza dei conflitti. Il volume richiama tutti i casi piu’ significativi di lotte nonviolente, collocandoli opportunamente nel sistema teorico proposto, specialmente nella terza parte del libro (Strategie di trasformazione costruttiva). Una nuova edizione del lavoro, col titolo Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, e’ uscita nel 2003 presso il medesimo editore. * 46. Jean-Marie Muller, Vincere la guerra, Principi e metodi dell’intervento civile, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1999 (1997). Lavoro descrittivo, ricco di informazioni sulle ingerenze davvero umanitarie e non belliche in zone di conflitto. Mancano alcune significative esperienze italiane, ma il panorama mondiale e’ ampio e cosi’ il catalogo dei metodi. Tanto basta per vedere che le alternative alle guerre ci sono, se le si vuole conoscere e praticare. La prefazione di Antonino Drago critica il carattere che l’intervento civile ha nell’esperienza francese e nella proposta di Muller, non abbastanza alternativo al militare, ma dipendente da esso. Drago mostra le possibilita’ uniche al mondo ormai inserite nella legislazione italiana. 47. Due esempi di resistenza nonviolenta alla violenza politica e a quella economica, mediante le nuove possibilita’ date dalla comunicazione informatica di base:
- Rafal Robozinski, Mapping Russian Cyberspace: Perspective on Democracy and the Net, Paper presented at the United Nations Research Institute for Social Development (UNRISD) conference on Information Technology and Social Development, 22-24 June 1998, Geneva. L’Autore rileva, tra l’altro, il ruolo giocato dai fax e dalla iniziale rete informatica nel galvanizzare la resistenza dell’opinione pubblica russa al golpe del 1991 contro Gorbaciov.
- Stephen Kobrin, The MAI and the Clash of Globalizations, "Foreign Policy" 112 (fall), 1998: 97-109. L’Autore esamina la vincente campagna informatica mondiale delle ONG nel 1998 contro il MAI, l’Accordo multilaterale sugli investimenti favorevole alle multinazionali. Queste due pubblicazioni sono citate a p. 78 del Rapporto 1999 su Lo Sviluppo Umano, dell’United Nations Development Programme, vol. 10, La Globalizzazione, Rosenberg & Sellier, Torino 1999. * 48. AA. VV., Le periferie della memoria. Profili di testimoni di pace, edito dal Movimento Nonviolento, Verona, e dall’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Torino, a cura di Sergio Albesano, Torino 1999. Il volume, di 180 pagine, raccoglie 22 "medaglioni" esclusivamente di italiani/e che, nel periodo dall’unita’ ad oggi, hanno agito nell’opposizione alla guerra. Fra loro peronaggi noti, ma anche altri finora del tutto ignoti, anarchici e cattolici, valdesi e vescovi, scrittori e filosofi, pedagogisti e politici, soldati e disertori. La raccolta testimonia la presenza spesso ignorata di esperienze e metodi alternativi alla guerra. * 49. Arundhati Roy, Per il bene comune, in "Internazionale", n. 306, 22-28 ottobre 1999, pp. 17-25. L’articolo, mentre denuncia la devastazione umana e ambientale causata dalle Grandi Dighe indiane nella valle della Narmada, racconta la lotta nonviolenta di resistenza delle popolazioni implicate. L’autrice e’ la piu’ famosa scrittrice indiana (Il dio delle piccole cose). Sono pubblicati in italiano i volumi La fine delle illusioni, Ugo Guanda, Parma 1999, e Guerra e’ pace, Guanda, Parma 2002, che ricupera interamente il volume precedente ed aggiunge altri saggi. * 50. Centro di ricerca per la pace, Viterbo (e-mail: nbawac@tin.it), ha pubblicato nel 1999 la Guida pratica all’azione diretta nonviolenta delle mongolfiere per la pace con cui bloccare i decolli dei bombardieri. Questa tecnica nonviolenta del "pallone frenato" e’ stata sperimentata efficacemente per alcune ore davanti all’aeroporto militare di Aviano, da cui partivano nel 1999 gli aerei che bombardavano la Jugoslavia. * 51. Enrico Peyretti, Per perdere la guerra, Beppe Grande editore, Torino 1999. In questa raccolta di scritti pubblicati durante la guerra della Nato alla Serbia per il Kossovo, indicando le varie alternative alla guerra, praticate o praticabili, sono richiamate anche alcune esperienze storiche. * 52. Gilles Gesson, La non-violence cree l’evenement a’ Seattle, in "Non-violence Actualite’" (gennaio 2000, pp. 16-18). L’articolista, presente alle manifestazioni di "Nonviolent Direct Action" che hanno impedito la cerimonia di apertura del vertice della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO-OMC), il 30 novembre 1999, vertice fallito, scrive che l’avvenimento segna l’entrata dell’opinione pubblica internazionale sulla scena delle negoziazioni ufficiali relative all’economia globalizzata, in difesa degli aspetti umani (lavoro, giustizia, ambiente, salute, culture) trascurati e violati dal carattere finanziario e speculativo della globalizzazione. Contro alcune interpretazioni deformanti, testimonia il carattere nonviolento delle manifestazioni, accuratamente preparato, di cui espone le tecniche e le tattiche, concludendo: "Consciamente o no, [i manifestanti] hanno agito come degni eredi dei teorici della resistenza civile. Questo e’ forse il segno che essa e’ oggi entrata nel costume". * 53. Sulla storia della pace, e’ possibile segnalare:
- Francisco A. Munoz, Mario Lopez Martinez (eds.), Historia de la Paz. Tiempos, espacios y actores, Instituto de la Paz y los Conflictos, Editorial Universidad de Granada, 2000. Questo volume, pioniere nella costruzione di una specifica storia della pace, percorre, attraverso i tempi e le culture umane, soprattutto le idee, situazioni, strutture, protagonisti di relazioni pacifiche tra differenti popoli e civilta’. Specialmente nei paragrafi sul pacifismo della nonviolenza (pp. 326-340), sul pacifismo antinucleare (pp. 340-349), sul pacifismo dopo la caduta del Muro di Berlino verso il muovo secolo (pp. 349-357), Mario Lopez Martinez raccoglie in una ampia bella sintesi piu’ o meno tutti i casi storici di interventi e soluzioni nonviolente dei conflitti a cui si riferiscono le opere segnalate in questa bibliografia.
- Cruttwell, A History of Peaceful Change in the Modern World, Oxford University Press, 1937.
- Johan Galtung, Storia dell’dea di pace, Satyagraha, Torino 1995 (rapido excursus di 78 pagine).
- Alessandro e Daniele Marescotti, L’altra storia. Percorsi alternativi alla guerra e alla violenza dall’antichita’ a oggi, in http://italy.peacelink.org/storia. Si tratta di materiale per una storia della pace: un lungo testo (290 pagine in corpo 12), soggetto a revisione continua, che consiste in una grande quantita’ di schede sintetiche, ben curate, su eventi, movimenti, figure, testi che documentano fatti di pace rintracciati nella storia di tutti i tempi e popoli. Contatti con gli autori per fornire altri materiali da collegare alla storia della pace: 099-7303686 http://italy.peacelink.org/storia/articles/art_2707.html
- Renato Moro, Storia della pace. Idee, movimenti, battaglie, istituzioni. Il Mulino; Bologna 2004.
- A. Marrone, P. Sansonetti, Ne’ un uomo ne’ un soldo. Una cronaca del pacifismo italiano del Novecento, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano 2003.
- Rina Gagliardi, Un movimento per la pace. Per una storia del pacifismo, Edizioni Alegre, Roma 2003. * 54. Laura Coppo, Terra gamberi contadini ed eroi, Emi, Bologna 2002. L’Autrice ha trascorso due mesi nell’ashram di una straordinaria coppia di indiani, Krishnammal e Jagannathan, due delle figure piu’ prestigiose della nonviolenza in cammino e ha ricostruito, con la freschezza e la vivacita’ della narrazione dei protagonisti, 70 anni di storia indiana, visti con gli occhi di chi, fin da giovanissimo, si affianco’ a Gandhi nelle grandi iniziative di lotta nonviolenta. Dopo la morte di Gandhi, essi continuarono a stare a fianco dei contadini, dei pescatori, delle comunita’ che, anche dopo l’indipendenza, si trovavano in situazioni di poverta’ e pativano ingiustizie. La piu’ recente battaglia nonviolenta - che dura da una ventina di anni - e’ quella intrapresa contro il dilagare degli allevamenti intensivi di gamberi nelle zone costiere del sud dell’India: in terreni privati o demaniali, o acquistati a prezzi irrisori, industriali indiani o societa’ multinazionali hanno abbattuto le aree verdi dove crescevano le mangrovie - una vegetazione con importanti funzioni di protezione delle coste, che ospita una varieta’ di specie viventi (pesci, crostacei, arbusti) utili alle popolazioni locali - per costruire vasche in cemento in cui vengono allevati gamberi per esportazione, quelli che troviamo nei nostri mercati e nei panini al bar. Contro queste attivita’ distruttive per l’ambiente e per le popolazioni, Krishnammal e Jagannathan organizzarono proteste, digiuni, petizioni, e vinsero anche una causa presso la Corte Suprema indiana. Il problema ha assunto una dimensione mondiale, e in questo impegno nonviolento si uniscono in tutto il mondo comunita’ di contadini e pescatori in difesa del loro ecosistema vitale contro le industrie che alimentano forzatamente il commercio internazionale dei gamberi. * 55. Enrico Euli e Marco Forlani (a cura di), Guida all’azione diretta nonviolenta, Berti, 2003. La prima parte del volumetto riferisce sulle esperienze di Comiso 1981-83, Mostra navale bellica di Genova 1982-89, Genova Mobilitebio 2000, Genova G8 2001, Brescia Exa 2000, Missioni di pace all’estero. * 56. Autori Vari, Pace!, Voci a confronto sulla lettera enciclica Pacem in terris, del 1963, di Giovanni XXIII, Edizioni Paoline, 2003. Giuliana Martirani, nel capitolo da lei curato (pp. 35-57) analizza la vicenda dell’assedio della basilica della Nativita’ a Betlemme, per 39 giorni dal 2 aprile 2002, come un’azione di difesa popolare nonviolenta, nella quale i frati francescani hanno svolto il ruolo di terza parte tra i palestinesi assediati e gli israeliani assedianti, e sono state attuate le cinque regole di Theodor Ebert (v. sopra, n. 6). Il caso di Betlemme e’ analizzato e documentato nel libro di Giuseppe Buonavolonta’ e Marc Innaro, giornalisti testimoni della vicenda, L’assedio della Nativita’, Ponte alle Grazie, Milano 2002, che contiene anche il diario del francescano Ibrahim Faltas, uno dei protagonisti. * 57. Pierluigi Consorti (a cura di), Senza armi per la pace. Profili e prospettive del "nuovo" servizio civile, Edizioni Plus, Universita’ di Pisa, 2003. Fra le esperienze di servizio civile, che con la caduta della leva diventa volontario, il volume riferisce su interventi, ovviamente disarmati, in situazioni di conflitto bellico, quali Sry Lanka, Mozambico, Burundi, Iraq, Kurdistan, ex-Yugoslavia, Timor Est, Chiapas, Turchia, Zambia, Cile, Kenia, Russia, Bolivia, Palestina, ed altre, ad opera di vari enti quali la Caritas italiana, Emergency, Medici senza frontiere, la Comunita’ di Sant’Egidio, l’Operazione Colomba, i Caschi Bianchi, l’Unicef, Amnesty International, l’Unicri, la Regione Toscana, la Asl fiorentina, le Misericordie d’Italia. 58. Nonviolenza per Gerusalemme, e’ il tema del n. 5, giugno 2004, di "Satyagraha", la rivista di studi scientifici su "il metodo nonviolento per trascendere i conflitti e costruire la pace", che esce a cura di Rocco Altieri, che ne e’ il direttore, nelle edizioni Plus, dell’Universita’ di Pisa (sito: www.pdpace.interfree.it). Ogni numero della rivista presenta elementi utili per la presente raccolta bibliografica. Questo n. 5 affronta l’enorme drammatico conflitto Israele-Palestina, con uno spirito di intensa originale ricerca e documentazione sulle potenzialita’ e realta’ di una sua trasformazione nonviolenta. Dei dodici autori (Rocco Altieri, Giorgio La Pira, John Paul Lederach, Marc Gopin, Abdul Aziz Said, Ibrahim Faltas, Mohammed Abu-Nimer, Angela Dogliotti Marasso, Michal Reifen, Maria Chiara Tropea, Mouvement pour une alternative non-violente, Franz Amato), cinque partecipano a questa ricerca direttamente dall’interno del conflitto, come israeliani o palestinesi. Nei loro scritti troviamo aspetti storici, religiosi, educativi, esperienze di percorsi di pace, azioni e riflessioni costruttive di nonviolenza, tradizioni di nonviolenza nelle culture e nelle religioni implicate, documenti di resistenza culturale e spirituale. (Vedi anche, sopra, il n. 11). 59. Su "La Stampa", 2 ottobre 2004, in una intervista concessa a Barbara Spinelli, Khalida Toumi Messaoudi, ministro della cultura del governo algerino, descrive la vincente lotta civile della popolazione, e in particolare delle donne, contro la violenza estrema compiuta lungo gli anni ’90 da gruppi terroristici mossi da fanatismo religioso contro i diritti umani. Disobbedendo agli ordini minacciosi degli integralisti, i civili, e specialmente le donne, ne hanno indebolito e superato l’arroganza. L’esempio dell’Algeria, che ha condotto questa lotta senza alcun aiuto internazionale, vale come condanna dell’intervento Usa in Iraq, col pretesto della impossibile imposizione dall’esterno della democrazia. Cfr anche , sopra, il n. 15.

*

Parte seconda. Opere sulla Resistenza al nazifascismo Si vedano anche i riferimenti alla Resistenza compresi nelle opere elencate nella prima parte di questa bibliografia. * 1. Le prime ricerche in Italia sulle forme nonarmate di resistenza europea tra il 1940 e il 1945, compaiono in quella piu’ ampia serie di scritti storici, teorici, strategici, che sono i Quaderni della Difesa Popolare Nonviolenta, pubblicati fin dal 1978 a cura di IPRI (Italian Peace Research Institute), LOC (Lega Obiettori di Coscienza), MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), con la collaborazione di altro volontariato culturale di pace, in parte ripubblicati come Quaderni di Azione Nonviolenta (la rivista del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964), e poi, dal 1990 circa, pubblicati dalla Editrice La Meridiana, di Molfetta, del Movimento Pax Christi. Sono ormai usciti quasi trenta titoli, tutti in veste grafica molto semplice. I quaderni che documentano i casi storici piu’ chiari nel periodo qui considerato sono:
- n. 1, M. Skodvin, Resistenza nonviolenta in Norvegia sotto l’occupazione tedesca, Napoli 1978 e Perugia 1979. Gli insegnanti norvegesi compatti si oppongono al programma del governo collaborazionista Quisling di nazificazione della scuola e lo frustrano completamente. Il governo deve ricondurli dalla deportazione e ammettere la sconfitta.
- n. 3, J. Bennet, La resistenza contro l’occupazione tedesca in Danimarca, Napoli 1978 e Perugia 1979. Oltre il 90% dei 7.000 ebrei danesi furono salvati dai connazionali grazie ad un’azione compatta e organizzata.
- n. 10, S. Piziali, Resistenza non armata nella bergamasca, 1943-1945, Padova 1984.
- n. 18, R. Barbiero, Resistenza nonviolenta a Forli’, Molfetta 1992. * 2. Jacques Semelin, Senz’armi di fronte a Hitler. La resistenza civile in Europa 1939-1943, Sonda, Torino-Milano 1993 (Payot, Paris 1989). Il lavoro si limita al periodo 1939-1943 allo scopo di illustrare le sole forme di lotta nonarmata autonome dalla lotta armata, e non quelle successive, combinate con questa. Studiando le forme sociali della resistenza nonarmata al nazismo in tutti i paesi occupati e nella stessa Germania, ne realizza la raccolta storica finora piu’ ampia. L’edizione italiana contiene anche due appendici, una di Stefano Piziali, Commento bibliografico. La resistenza nonarmata in Italia (pp. 227-234) e una mia (che successivamente ho molto riveduto e corretto in un testo inedito), Un caso italiano: lo sciopero come strumento di lotta (pp. 235-240), con un contributo di Sergio Albesano, sugli scioperi operai del ’43 e ’44 in Italia, trascurati da Semelin. * 3. Il Centro Studi Difesa Civile (via della Cellulosa 112, 00166 Roma, tel. 0661550768) ha organizzato alcuni convegni di cui gli atti sono pubblicati e disponibili:
- La lotta nonarmata nella Resistenza, Roma, ottobre 1993, (contributi di Giannini, Parisella, Drago, Zerbino, Albesano, Vaccaro, Marescotti ed altri);
- La Resistenza nonarmata, Roma, novembre 1994, patrocinato dal Comitato nazionale per il cinquantennale della Resistenza e della guerra di liberazione (contributi di Zerbino, Giannini, Parisella, Drago, Semelin, Klinkhammer, Peyretti, L’Abate, Menapace, Giuntella, ed altri). Atti pubblicati in La Resistenza nonarmata, a cura di G. Giannini, Sinnos, Roma 1995.
- L’opposizione popolare al fascismo, Roma, ottobre 1995. Atti pubblicati con lo stesso titolo, a cura di G. Giannini, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq) 1996.
- Sull’esperienza di resistenza non armata all’occupazione e ai soprusi dell’esercito tedesco, da parte di centinaia di persone nella tenuta Tor Mancina, a 30 km da Roma, dal settembre 1943 al giugno 1944, e’ possibile leggere la testimonianza, di cui possiedo il testo, resa dal cav. Paolo Sabbetta (e-mail: paolosabbetta@libero.it). 4. G. Giannini, La resistenza nonarmata nella lotta al nazifascismo, in "Bozze 94", n.2/1994, pp. 77-84. 5. Jean-Marie Muller, Desobeir a’ Vichy, La resistance civile de fonctionnaires de police, Presses Universitaires de Nancy, 1994. Nella collaborazione data ai nazisti dalla polizia francese della Francia occupata nel perseguitare gli ebrei, ci furono significative disobbedienze. 6. Nell’aprile 1995 ho presentato gli studi disponibili a quella data in una relazione su La resistenza civile nelle ricerche storiche, pubblicata in Fascismo - Resistenza - Letteratura. Percorsi storico-letterari del Novecento italiano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, I Quaderni del Museo n. 2, Torino, febbraio 1997, pp. 61-87. * 7. Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne 1943-1945, Laterza 1995. Sono 125 interviste su diversi aspetti dell’opposizione delle donne alla guerra, p. es. il "maternage" di massa, la pieta’ per i morti anche nemici, e sulla violenza di genere della guerra sulle donne. Il libro - introdotto da un ampio saggio critico di Anna Bravo, Donne, guerra, memoria - mostra la vasta realta’ della resistenza senz’armi attuata dalle donne e contribuisce a individuare un’immagine della difesa che supera la guerra, e della cittadinanza svincolata dalla figura del cittadino in armi. Questo libro ha portato ad un autorevole mutamento nella considerazione della resistenza civile da parte di uno storico quale Claudio Pavone. Infatti, e’ interessante notare come Pavone, autore dell’importante e ampio volume Una guerra civile. Saggio storico sulla moralita’ nella Resistenza (Bollati Boringhieri, Torino 1991), nel quale non si dimostrava sensibile alla ricerca sulla Resistenza non armata (tanto che trascurava del tutto la figura di Aldo Capitini, che da lungo tempo aveva combattuto il fascismo con insolita profondita’ di motivi, ma senza mai prendere le armi; e, attraverso una citazione di una testimone ebrea, presentava un’idea del tutto inadeguata della nonviolenza come una posizione "metastorica" e irresponsabile; cfr. ivi, p. 414), introducendo invece, nel 1995, il numero della rivista "Il Ponte" dedicato al cinquantesimo anniversario della Resistenza, si soffermi sul saggio di Anna Bravo contenuto nel fascicolo (corrispondente all’introduzione al libro In guerra senza armi), per rilevare il "valore euristico" del concetto di resistenza civile ivi proposto, che e’ - scrive Pavone - "qualcosa di piu’ ampio" della cosiddetta resistenza passiva, ma - come dice appunto Anna Bravo - una "pratica di lotta" con mezzi diversi dalle armi (I percorsi di questo speciale, articolo introduttivo del fascicolo de "Il Ponte", n.1/1995, dedicato a Resistenza. Gli attori, le identita’, i bilanci storiografici, p. 13.). Il concetto di resistenza civile vale dunque a superare la tendenza, rilevata da Claudio Dellavalle nello stesso fascicolo, ad adottare "il criterio militare come criterio prevalente" (ivi, p. 12). Pavone scrive ancora: "La Resistenza civile rimane una forma di Resistenza. I suoi confini con l’esercizio della violenza, anche di quella piu’ palesemente difensiva, non sono sempre sicuri. Sicura e’ invece la sua distanza da quella "zona grigia" in cui si ritrovano coloro che i resistenti bollavano come "attesisti"" (ivi, p. 13). (Vedi anche, sotto, il n. 16 e il n. 12 della prima parte di questa bibliografia). * 8. Sul vasto e significativo fenomeno del coraggioso e determinante rifiuto di collaborazione con la Repubblica Sociale Italiana da parte di centinaia di migliaia di militari italiani internati in Germania dopo l’8 settembre 1943:
- AA. VV., I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 (atti del convegno 14-15 novembre 1985), Giunti, Firenze 1986.
- Resistenza senz’armi. Un capitolo di storia italiana dal 1943 al 1945 (dalle testimonianze dei militari toscani internati nei lager nazisti), prefazione di Leonetto Amadei, Le Monnier, Firenze 1988.
- Orlando Lecchini, Per non chinare la testa. Un Lunigianese nei lager nazisti, Edizioni "Il Corriere Apuano", Pontremoli 1988.
- AA. VV., Fra sterminio e sfruttamento (atti del convegno 23-24 maggio 1991), Le Lettere, Firenze 1992.
- Gerhard Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945, a cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, 1992.
- Luigi Collo, La resistenza disarmata, Introduzione di Nuto Revelli, Marsilio, Venezia 1995.
- Giampiero Carocci, Il campo degli ufficiali, Giunti, Firenze 1995.
- Alessandro Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, Einaudi, Torino 1997. * 9. Sulla Resistenza di cittadini tedeschi al nazismo, in Germania o nei territori assoggettati al Terzo Reich, si trovano nelle biblioteche 10-20 titoli, in gran parte sull’attentato del 20 luglio 1944. L’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza conserva circa 80 titoli di cui 32 in tedesco, 3 in francese, 2 in inglese, 4 pubblicazioni promosse dal Consiglio Regionale Piemontese. Ho raccolto gli aspetti civili e nonviolenti che si possono rintracciare entro la realta’ limitata e prevalentemente militare della resistenza interna al nazismo, nella relazione La Resistenza antinazista in Germania, tenuta nel corso di aggiornamento per docenti "Nonviolenza nella storia. Casi di resistenze civili nel Novecento" (vedi sopra, prima parte, n. 39). Da questo lavoro traggo le indicazioni che rientrano nella presente bibliografia.
- Jacques Semelin, Senz’armi di fronte a Hitler, La Resistenza civile in Europa, 1939-1943, Sonda, Torino-Milano 1993 (1989), pp. 120-129, 171-172.
- Uno degli episodi piu’ significativi di resistenza nonviolenta efficace da parte di cittadini tedeschi, donne in questo caso, contro la persecuzione razzista, e’ quello della Rosenstrasse, a Berlino nel 1943, riferito in alcuni libri. L’opera fondamentale e’ quella di Nathan Stoltzfus, Resistance of the Heart: intermarriage and the Rosenstrasse protest in Nazi Germany, pubblicato nel 1996 (traduzione francese: La Resistance des coeurs, Phoebus, 2002). Posso indicare anche Gernot Jochheim, Frauenprotest in der Rosenstrasse. Gebt uns unsere Maenner wieder, Rasch und Roehring, Berlin 1993 (Protesta delle donne nella via delle Rose. Restituiteci i nostri mariti). In italiano: Nina Schroeder, Le donne che sconfissero Hitler, Pratiche editrice, Milano 2001 (Hitlers unbeugsame Gegnerinnen, Wilhelm Heyne Verlag GmbH & Co. KG, Munchen 1997). Rosenstrasse e’ la via di Berlino in cui alcune migliaia di donne tedesche sostarono per protesta per sei giorni, nel marzo 1943, davanti all’edificio dell’organizzazione assistenziale ebraica, trasformato in prigione, costringendo infine Goebbels e Hitler, per timore che la protesta civile si estendesse, a liberare i 1.700-2.000 uomini ebrei, mariti o parenti delle donne, arrestati e destinati alla deportazione, alcuni dei quali gia’ internati in lager. Sullo stesso fatto la regista Margarethe von Trotta ha presentato nel settembre 2003 al Festival di Venezia il film Rosenstrasse. Dice la regista: "Il fatto dimostra che in quel periodo si poteva davvero agire contro il nazismo se si fosse stati piu’ coraggiosi" ("La Stampa", 7 settembre 2003). Il film e’ andato in programmazione in Italia (almeno a Torino) il 27 gennaio 2004, giornata della memoria della Shoah, ma subito ha sorpreso le persone attente perche’ il fatto risolutivo sembra nel film non la resistenza delle donne, ma la concessione dolorosa di favori sessuali da parte di una delle mogli, di famiglia altolocata, a Goebbels. Lo storico della Freie Universitaet di Berlino, Ekkehart Krippendorff, mi informa il 31 gennaio che in Germania c’e’ una forte polemica, fino dallo scorso autunno, per questa concessione della regista ad aspetti pruriginosi, riducendo la realta’ storica dal politico al personale privato. Il direttore del "Zentrum fuer Antisemitismusforschung" della Technische Universitaet, Wolfgang Benz ha scritto un articolo molto aspro contro il film e ha fatto riferimento a un’analisi molto approfondita sul caso fatta dal suo istituto che contraddice l’interpretazione sentimentale. Anche Jacques Semelin, il principale storico europeo delle lotte nonviolente, mi informa il 14 febbraio che l’unica fonte storica valida e’ il libro di Stoltzfus e che, a giudizio degli storici tedeschi, il film presenta una versione fantasiosa (fantaisiste) e non storica, dei fatti. Cio’ nonostante che, almeno nell’edizione italiana, all’inizio del film compaia una dichiarazione sulla storicita’ dei fatti. Storicita’ fondamentale che c’e’, ma nella vicenda come e’ narrata nel film, e’ falsata nel punto essenziale (vedi il mensile torinese "il foglio", n. 311, aprile 2004, p. 7). Anna Maria Bruzzone, autrice di indagini di storia orale, dopo una ricerca, conferma questo giudizio.
- Enzo Collotti, La Germania nazista, (dalla Repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano), Einaudi, Torino 1962, pp. 273-305. Dello stesso autore vedi anche l’articolo Per una storia dell’opposizione antinazista in Germania, in "Rivista storica del socialismo", gennaio-aprile 1961, pp. 105-137, che contiene piu’ ampie referenze bibliografiche.
- Giorgio Vaccarino, Storia della Resistenza in Europa, 1938-1945, Feltrinelli, Milano 1981, parte prima, pp. 17-152.
- La "parola nuda come arma di resistenza" (come dice Julian Aicher, in "Il Margine", Trento, n. 8/1998) fino a pagare con la vita, fu il mezzo d’azione dei fratelli Hans e Sophie Scholl e dei loro compagni d’azione nell’Universita’ di Monaco, su cui vedi Paolo Ghezzi, La Rosa Bianca, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1994. Il libro di Ghezzi contiene una bibliografia di 53 titoli, dalla quale segnalo Inge Scholl, Die Weisse Rose, Fischer Taschenbuch Verlag, Frankfurt am Main 1982, edizione italiana non integrale La Rosa Bianca, a cura di Carlo Francovich, La Nuova Italia, Firenze 1978, quarta edizione. Una profonda riflessione su questa esperienza e’ il libro di Romano Guardini, La Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia 1994 (scritti del 1946 e 1958). Il testo intero dei sei volantini scritti e diffusi dal gruppo di studenti resistenti e’ in Paolo Ghezzi, Noi non taceremo. Le parole della Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia 1997. Merita una visita il Museo della Rosa Bianca presso l’Universita’ di Monaco, dove si possono incontrare testimoni ancora viventi e vedere documenti.
- La limpida grande figura di Franz Jaegerstaetter, contadino austriaco che, sostenuto solo dalla comprensione della moglie, rifiuto’ per ragioni morali e religiose il servizio militare sotto il nazismo e fu decapitato il 9 agosto 1943, e’ illustrata in due libri in lingua italiana, usciti a grande distanza di tempo: Gordon Zahn, Il testimone solitario. Vita e morte di Franz Jaegerstaetter, Gribaudi, Torino 1968; Erna Putz, Franz Jaegerstaetter, Un contadino contro Hitler, Editrice Berti, Piacenza 2000. Il secondo libro (da me recensito in "Il Margine", n. 6/2002) e’ piu’ preciso del primo nella documentazione. Il 9 agosto 2003 si e’ tenuto un grande incontro a St Radegund, nel giorno stesso del sessantesimo anniversario della morte di Jaegerstaetter, con sosta anche a Bolzano per Josef Mayr-Nusser e a Monaco per i giovani della Rosa Bianca: vedi il mio resoconto Pellegrinaggio ai martiri anti-nazismo, nel mensile torinese "il foglio", n. 305, ottobre 2003, p. 4. (Vedi sotto, rivista "Humanitas").
- Francesco Comina, Non giuro a Hitler, La testimonianza di Josef Mayr-Nusser, San Paolo, Milano 2000. Altoatesino, fervente cattolico, arruolato d’autorita’ nelle SS dopo l’8 settembre 1943, Mayr-Nusser si rifiuto’ di giurare a Hitler par ragioni di fede, come Jaegerstaetter. Dapprima internato in manicomio, muore di sfinimento durante il viaggio verso Dachau. Comina documenta la lucidita’ del suo precoce giudizio morale e poltico sul nazismo. Di Mayr-Nusser ha scritto anche Isabella Bossi Fedrigotti sul "Corriere della Sera", 2 febbraio 2002, p. 29.
- Sui resistenti, ribelli e disertori nell’esercito nazista ho raccolto dei fatti e dei dati in Quelli dell’ultima ora, uscito, come parte di una piu’ ampia relazione tenuta per l’Iprase di Trento nell’aprile 2000, nel volume Maestri e scolari di nonviolenza, a cura di Claudio Tugnoli, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 243-256.
- Ho raccolto parecchi casi di boicottaggio personale della Shoah, compiuto anche da molti cittadini tedeschi, in uno scritto inedito intitolato Molti Schindler: dunque si poteva resistere al nazismo.
- Sulla probabile obiezione degli scienziati tedeschi alla costruzione della bomba atomica: Leandro Castellani, La grande paura, Storia dell’escalation nucleare, Prefazione di Carlo Bernardini, ERI, Torino 1984, pp. 96-106; Thomas Powers, La storia segreta dell’atomica tedesca, Mondadori, Milano 1994 (1993), pp. 503-509.
- Sul problema di coscienza relativo all’uccidere Hitler, cfr. la mia recensione del libro di Peter Hoffmann, Tedeschi contro il nazismo. La Resistenza in Germania, Il Mulino, Bologna 1994 (1988), pubblicata in "Servitium", n. 102, novembre-dicembre 1995, fascicolo "Resistenza al male", pp. 117 e 119-120.
- Documenti di alta resistenza morale, che ricordano in qualche momento gli atti dei martiri cristiani sotto l’impero romano, sono: Helmuth James von Moltke, Futuro e resistenza (dalle lettere degli anni 1926-1945), Morcelliana, Brescia 1985; Dietrich Bonhoeffer, Dieci anni dopo. Un bilancio sul limitare del 1943, in Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp. 59-74.
- La rivista bimestrale Humanitas (sito: www.morcelliana.com; e-mail: redazione@morcelliana.it), anno LVIII, n. 5, settembre-ottobre 2003, dedica il fascicolo a Figure della resistenza al nazismo. La prefazione e’ stesa da Wolfgang Huber, figlio di Kurt, il professore ispiratore dei giovani della Rosa Bianca (vedi sopra). Segue, pubblicata integralmente per la prima volta, l’autodifesa di Kurt Huber nel processo che lo condanno’ a morte, coraggiosa e franca sfida al totalitarismo nazista e allo stesso feroce presidente del tribunale, Freisler. Tra altre figure della rivolta morale contro la violenza del potere, un articolo di Anselmo Palini illustra la vicenda di Franz Ja’gersta’tter con alcuni documenti in piu’ anche rispetto al libro di Erna Putz (vedi sopra).
- Aggiungo qualche riferimento (1998) in Germania sulla Resistenza antinazista: 1) DRAFD, Deutsche in der Resistance, in den Streitkraeften der Antihitlerkoalition und der Bewegung Freies Detschland (Tedeschi nella Resistenza, nelle forze armate della coalizione antihitleriana, nel movimento Libera Germania). Telefono sede centrale di Berlino: 0049/30/5098852. Contatto diretto con un partigiano del DRAFD: Peter Gingold, Reichsforststrasse 3, D-60528 Frankfurt, tel 0049/69/672631. 2) Bundesvereinigung Opfer der NS Militaerjustiz (Associazione vittime dei tribunali militari nazisti), Freidrich Humbert Strasse 116, D-28758 Bremen, tel. 0049/421/622073, fax: 621422. Contatto diretto con il presidente Ludwig Baumann, Aumunder Flur 3, D-28757 Bremen, tel. 0049/421/665724. 3) Antikriegsmuseum, Friedensbibliotek (Museo antiguerra, Biblioteca della pace), Bartolomaeuskirche, Friedensstrasse 1, D-10249 Berlin, tel 0049/30/5081207. 4) Mahn- und Gedenkstaette fuer die Opfer der Nationalsozialistischen Gewaltherrschaft (ammonimento e memoria per le vittime del dominio nazista), Moehlenstrasse 29, D-40591 Duesseldorf. Catalogo di 202 pagine Verfolgung und Widerstand in Duesseldorf 1933-1945, (Persecuzione e Resistenza a Duesseldorf, 1933-1945), Duesseldorf 1990. * 10. Ermes Ferraro, La Resistenza napoletana e le Quattro Giornate, in Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, cit. (nella prima sezione al n. 16), pp. 89-95. Secondo l’ordine di Hitler, l’esercito dei guastatori doveva lasciare "cenere e fango" al posto della citta’. Una popolazione in gran parte femminile, quasi senza armi, inflisse all’esercito tedesco "l’unica sconfitta popolare da esso subita nel mondo" (A. Drago, Una nuova interpretazione della Resistenza italiana secondo categorie storiche nonviolente, dattiloscritto). 11. Lotte nonviolente nella storia, materiale preparato per un volume non uscito, come proposta di lavoro rivolta a insegnanti e studenti. Contiene una parte metodologica generale e una parte storica limitata al periodo della Resistenza al nazifascismo, in diversi paesi europei, compresa la Germania. Il lavoro contiene molte ulteriori indicazioni bibliografiche che allungherebbero di molto il presente elenco. Esso e’ stato compiuto da un gruppo di ricerca del Centro Studi e Documentazione "Domenico Sereno Regis" di Torino. 12. Un episodio tipico, tra i molti sconosciuti, di resistenza senz’armi e’ narrato bervemente in Neera Fallaci, Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell’ultimo. Prefazione di David Maria Turoldo, Bur, Milano 1993 (1974), p. 219, nota 13. Nel piccolo villaggio di Acone, nel Mugello fiorentino fu creato uno dei maggiori centri di smistamento e di raccolta dei prigionieri alleati fuggiti dai vari campi di concentramento. Poveri contadini analfabeti, inermi che aiutavano altri inermi per puro spirito evangelico, furono la base di questa azione animata dal pievano e da una organizzazione clandestina del Partito d’Azione. * 13. Antonio Parisella, Sopravvivere liberi. Riflessioni sulla storia della Resistenza a cinquant’anni dalla Liberazione, Gangemi editore, Roma 1997, pp. 160. L’Autore, in questa raccolta di saggi, valorizza la lotta nonarmata, definita "una scoperta del Cinquantenario" (v. sopra, n. 7), partita dalla cultura nonviolenta e finalmente entrata sotto l’attenzione degli storici. Parisella mostra come la lotta per la sopravvivenza fisica e ideale, lungi dall’essere "attendismo", e’ componente essenziale e basilare della Resistenza al nazifascismo come di ogni lotta di resistenza. La liberazione e’ il compimento della sopravvivenza, e questa e’ l’inizio della liberazione. Parisella cita Collotti e Klinkhammer: "Quando la resistenza civile assume forme collettive puo’ avere una forza anche superiore a quella di un gesto armato". Si ricava l’immagine della resistenza nonarmata come un cerchio molto ampio, che comprende mille forme e modi autonomi, entro il quale sta il cerchio minore, per quanto importante, della resistenza armata; immagine che rovescia quella tradizionale tutta e solo armista. 14. Bianca Ballesio, La guerra di Kira, La resistenza civile nel Canavese, prefazione di Ersilia Perona, L’Angolo Manzoni ed., Torino, 1999. * 15. Lidia Menapace, Resiste’, Il dito e la luna, Milano 2001, pp. 90. L’autrice racconta, in base alla propria esperienza partigiana, che nella Resistenza si poteva fare obiezione di coscienza all’uso delle armi, insomma che la vicenda fu molto piu’ ricca di quanto la tradizione della storiografia italiana (molto politico-militare e poco sociale e popolare) ci abbia trasmesso. * 16. Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Bollati Boringhieri, Torino settembre 2003, pp. 312. Anna Maria Bruzzone e’ autrice di vari libri sulla Resistenza e la Shoah. Questa edizione di La Resistenza taciuta, dopo la prima del 1976, apprezzatissima e da lungo tempo esaurita, compare in forma nuova e bella, arricchita da una intelligente prefazione di Anna Bravo (coautrice, con Anna Maria Bruzzone, di In guerra senza armi; si veda il n. 7 della seconda parte di questa bibliografia). Queste opere d’inchiesta e testimonianza sulla partecipazione delle donne, effettiva ma per lo piu’ disarmata, alla lotta di Resistenza, hanno promosso tra gli storici l’individuazione e il riconoscimento, dapprima gravemente mancato, del fatto e del concetto di resistenza nonarmata e nonviolenta, concetto "di valore euristico" (Claudio Pavone, "Il Ponte", n. 1/1995), realta’ ben diversa dalla resistenza passiva. Chi lavora per la trasformazione nonviolenta della gestione dei conflitti acuti, e cioe’ per l’eliminazione del disumano infelice giudizio delle armi nelle contese umane, trova in questi lavori storici, che danno il giusto riconoscimento al contributo delle donne alla civilizzazione umana, motivo di profonda gratitudine e ammirazione per l’insegnamento prezioso che da essi ci viene. 17. Silverio Corvisieri, La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004. Il titolo allude all’espressione ultrabenevola con cui Berlusconi ha qualificato le condanne degli antifascisti al confino. Il libro racconta, tra l’altro, di un ambulante deportato in quanto autore di una canzone in cui si chiedeva a sant’Antonio la grazia di non fare scoppiare la guerra, di rivolte al confino, tra cui quella contro l’imposizione del saluto romano, e di scioperi della fame. I confinati seppero organizzare una vera e propria resistenza, scrissero manifesti profetici, progettarono riviste, rischiarono e accumularono anni e anni di carcere o di confino aggiuntivo, ma senza piegarsi. In genere i cittadini delle isole e dei duecentosessantadue paesini scelti dal fascismo come luoghi di morte civile vollero loro bene e li protessero.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -