Pubblicato venerdì 30 novembre 2007.
SOMMARIO:
Comprare casa
Gruppo di lavoro Abi-Antitrust
Allungamento mutui a tasso variabile
Sciopero generale
Troppi tranquillanti ai bimbi
Regali fai da te
Bond argentina
Aumenti del latte
Farmacie più moderne
Debiti delle famiglie
Risarcimento diretto
Incidente d’auto all’estero
Rimborsi fiscali
L’ha detto la TV
NOTIZIE
COMPRARE CASA
Tengono i prezzi delle case che registrano un incremento del 5,1% nel 2007. Lo rileva il III Rapporto sul Mercato Immobiliare di Nomisma. Limitata, invece, la flessione delle compravendite: dopo i continui aumenti degli anni scorsi, quest’anno le transazioni di case sono diminuite del 3,3%, con punte ben superiori al 10% nei grandi centri urbani. Oltre 400 miliardi di euro è la cifra per cui si sono indebitate le famiglie italiane per comprare casa, secondo i dati della Banca d’Italia a giugno 2007, con un incremento rispetto all’anno precedente dell’11,4%, che risulta però nettamente inferiore a quello registrato negli ultimi 3 anni.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
GRUPPO DI LAVORO ABI-ANTITRUST
Presto sarà istituito un gruppo di lavoro per garantire la piena concorrenza fra le banche. E’ quanto emerso dall’incontro tra il Presidente dell’Abi, Corrado Faissola, e quello dell’Antitrust, Antonio Catricalà. Al centro dell’incontro il tema della portabilità dei mutui dopo la recente segnalazione del Garante della Concorrenza. Il presidente dell’Abi ha sottolineato l’elevato numero di rinegoziazioni che le banche hanno effettuato nell’ultimo periodo e ha confermato la piena disponibilità dell’Associazione a ricercare soluzioni condivise con l’Autorità, nell’ovvio rispetto dell’autonomia decisionale delle singole imprese bancarie.
(Fonte: ANTITRUST)
» www.informaconsumatori.it
ALLUNGAMENTO MUTUI A TASSO VARIABILE
Centinaia di migliaia di famiglie titolari di contratti di mutuo a tasso variabile sono in gravi difficoltà per il pagamento delle singole rate. Per questo motivo, Cittadinanzattiva ha inviato una lettera aperta ai vertici di 13 Istituti Bancari per l’avvio di trattative. La richiesta è di allungare la durata dei mutui a tasso variabile senza oneri o commissioni a carico del contraente. I numeri parlano chiaro: i ritardi di pagamento sono aumentati nell’ultimo anno del 18%. Inoltre, sono fortemente aumentate le sentenze dei Tribunali di pignoramento degli immobili a causa del mancato pagamento di più rate di mutuo.
(Fonte: CITTADINANZA ATTIVA)
» www.informaconsumatori.it
SCIOPERO GENERALE
Italia paralizzata per lo sciopero generale in programma per venerdì 30 novembre. I treni si fermeranno per 8 ore dalle 9 alle 17, così come autobus, tram, metrò e ferrovie, con orari differenziati da città a città, mentre gli aerei resteranno a terra dalle 11 alle 15. L’astensione dal lavoro riguarderà inoltre i lavoratori delle Autostrade, dei porti, dell’Anas, del trasporto merci e gli spedizionieri. Alitalia invita a verificare la situazione contattando il numero verde 800.650.055. Anche le Fs invitano ad informarsi prima di mettersi in viaggio telefonando al call center di Trenitalia 89.20.21 o al numero verde 800.892.021.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
TROPPI TRANQUILLANTI AI BIMBI
I bambini vivaci, in Italia, si curano con gli psicofarmaci. Nel nostro paese, 83 bambini su cento considerati iperattivi e con disturbi dell’attenzione vengono trattati con pillole sedative. Una percentuale tripla rispetto all’America e quadrupla in confronto all’Inghilterra. L’associazione "Giù le Mani dai Bambini" lancia una nuova campagna contro l’uso di psicofarmaci. Luca Poma, portavoce della Campagna nazionale, denuncia «Lo psicofarmaco doveva essere l’ultima risorsa terapeutica, nel nostro Paese. Invece i dati forniti dal ministero sono spaventosi". La più ampia ricerca mai finanziata su questo problema dal ministero della Salute rivela che sono 737 mila i bambini schiavi di disturbi psichici.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
REGALI FAI DA TE
Come fronteggiare i rincari previsti per dicembre e le uscite per i regali di Natale? Coldiretti suggerisce un buon modo per fare doni senza spendere troppo: le ceste fai da te. Secondo Coldiretti, infatti, il modo migliore per risparmiare è acquistare prodotti tipici direttamente nelle aziende agricole nelle zone di produzione. In questo modo "è possibile ridurre di un terzo il costo dei cesti alimentari da regalo". Il suggerimento è di rivolgersi, quindi, alle quasi 50mila imprese agricole nazionali che vendono frutta, formaggi, vino, olio e salumi e altre specialità alimentari per confezionare gustosi cesti da regalare a se stessi o agli altri.
(Fonte: COLDIRETTI)
» www.informaconsumatori.it
BOND ARGENTINA
Un risarcimento di 98mila euro per una vittima dei bond argentina. Lo ha deciso il Tribunale di Torino secondo il quale l’investitore, se fosse stato a conoscenza delle gravi condizioni economiche della Repubblica Argentina e dell’inadeguatezza delle operazioni, si sarebbe astenuto dal concludere le stesse, evitando gli effetti della successiva dichiarazione di default. Silvia Cugini, Presidente Adoc Piemonte, esprime la propria soddisfazione per questa importante vittoria, inoltre evidenzia che lo strumento della Class Action deve entrare definitivamente a far parte del nostro ordinamento. "In questo modo una sentenza di tal fatta porterebbe benefici immediati in favore di tutti i risparmiatori coinvolti nella vicenda".
(Fonte: ADOC)
» www.informaconsumatori.it
AUMENTI DEL LATTE
All’inizio del 2008 il prezzo del latte italiano potrebbe aumentare, a causa della carenza di scorte registrata a partire da luglio. È quanto prefigurato, a margine della conferenza stampa di Confagricoltura Roma, da Nicolò Carandini del consiglio d’amministrazione della Centrale del Latte di Roma. Per questo motivo, il Codacons chiede all’Antitrust di intervenire aprendo un’indagine anche sui prezzi del latte, così come avvenuto per pane e pasta, e nel caso punendo i responsabili. L’associazione stima che l’aumento sarebbe di 36,5 euro all’anno, per una famiglia che consuma almeno un litro di latte al giorno.
(Fonte: CODACONS)
» www.informaconsumatori.it
FARMACIE PIU’ MODERNE
Per rendere "più moderno e flessibile il servizio offerto dalle farmacie" Federfarma presenta sette proposte. In una lettera aperta ai senatori della Repubblica, chiede di aprire almeno 2.200 nuove farmacie, di garantire un servizio più efficiente nei piccoli centri e nelle periferie e di assicurare la presenza di farmacie anche in aeroporti, stazioni ferroviarie e grandi centri commerciali. Secondo Paolo Spolaore, segretario nazionale dell’ Associazione delle parafarmacie italiane (Anpi) "la lettera del presidente di Federfarma ai senatori sarebbe "una forma di pressione che non ha alcuna giustificazione, se non per salvaguardare e tutelare gli interessi economici delle farmacie a scapito dei cittadini.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
DEBITI DELLE FAMIGLIE
Debiti raddoppiati per le famiglie italiane. Dal 1995 al 2006 sono passati da 60 mila euro a 121 mila euro. Tra mutui e prestiti, si avvertono «segnali di difficoltà» che, secondo lo studio di Banca d’Italia, possono portare a un «sovraindebitamento e al ricorso all’usura». Secondo Bankitalia, per le famiglie che non riescono ad accedere con facilità al credito bancario, «una risposta idonea a coniugare le istanze di solidarietà sociale con le esigenze di efficienza finanziaria può venire da iniziative di microcredito».
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
RISARCIMENTO DIRETTO
In caso di incidenti automobilistici, da quasi un anno è entrato in vigore il risarcimento diretto. Per conoscere in quali casi viene applicata la nuova procedura, sul sito dell’ISVAP, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, all’indirizzo www.isvap.it, è presente un esauriente documento sul tema «RC Auto: risarcimento diretto». La richiesta di risarcimento deve essere consegnata a mano al proprio assicuratore oppure inviata mediante lettera raccomandata a.r. o con un telegramma, un fax o un’e-mail. Il proprio assicuratore è obbligato a formulare offerta di risarcimento entro 60 giorni da quando recepisce la richiesta.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
INCIDENTE D’AUTO ALL’ESTERO
Cosa fare in caso di incidente d’auto all’estero? Sebbene l’Ufficio Centrale Italiano UCI non possa dare assistenza in questi casi, il sito www.ucimi.it fornisce comunque alcune indicazioni importanti. Se il danno viene subito in uno dei Paesi «Carta Verde» o dello Spazio Economico Europeo, occorre scrivere un fax all’ISVAP al numero 06/42.133.730 oppure mandare un’e-mail all’indirizzo centroinformazioni@isvap.it. Se il veicolo non è identificato né al momento del sinistro né entro due mesi dallo stesso, o se non si riceve risposta motivata entro tre mesi, è possibile rivolgersi a CONSAP spa (www.consap.it), quale organismo di indennizzo nazionale.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
RIMBORSI FISCALI
In arrivo i rimborsi Irpef. Si tratta di 330mila pratiche liquidate per un importo di 460 milioni, mentre i rimborsi relativi ad altre imposte dirette sono oltre 25mila per un importo di 50 milioni. I primi a ricevere le somme saranno i contribuenti che hanno fornito le coordinate dei propri conti correnti. Agli altri, invece, sarà inviata una raccomandata che contiene un vaglia cambiario della Banca d’Italia. L’accreditamento dei rimborsi fiscali sul proprio conto corrente bancario o postale può essere richiesto tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it oppure presso uno dei circa 400 uffici dell’Agenzia dislocati sull’intero territorio nazionale. Per informazioni è a disposizione il numero verde 800.100.645.
(Fonte: REDAZIONE IC)» www.informaconsumatori.it
L’HA DETTO LA TV
La televisione (94%), i quotidiani (63%) e la radio (61%) sono i mezzi "tradizionali" per informarsi. Lo confermano i dati del 16° Osservatorio Demos-Coop sul Capitale sociale, quest’anno incentrato sul rapporto tra informazione e società. La televisione è il principale strumento di informazione per i cittadini perché è seguita tutti i giorni ma, in quanto ad attendibilità, è superata da Internet, dai giornali e, soprattutto, dalla radio. E proprio a quest’ultima viene tributato il primato della credibilità. In questo scenario, sembra resistere anche il quotidiano: sei persone su dieci affermano di consultarlo almeno qualche volta alla settimana.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
Gruppo Mandragola C.so Allamano 131 - Grugliasco (TO), Italia
Tel.: +39 011 7072283
Email: redazione@informaconsumatori.it
Web: www.informaconsumatori.it