Sei all'interno di >> :.: Culture | Arte |

Mostra "Mirabili Resti" a Noto

16 dicembre 2022 - 15 marzo 2023
 Una mostra fotografica di Gaetano Gambino

di Piero Buscemi - mercoledì 28 dicembre 2022 - 6528 letture

Inaugurata il 16 dicembre, la mostra fotografica "Mirabili Resti" è visitabile fino al 15 marzo 2023 presso il Museo Civico di Noto (SR). Una mostra insolita ma che, sin dalle prime immagini, trasmette un attaccamento al passato, remoto o più recente che sia, con il quale l’artista Gaetano Gambino recupera le amnesie storiche e artistiche, abbandonate in ogni angolo della bistrattata Sicilia, terra di arte in ogni città, seppellita in un’ingrata disattenzione di impudenti eredi del passato.

La tecnica espressiva che traspare dalle foto di Gambino costringe il visitatore a soffermarsi sul proprio presente, innegabilmente collegato al passato, nel tentativo spesso sommario di comprendere il futuro. Il bianco e nero immerge in un percorso storico, tra nostalgia e ammirazione. Dettagli messi in risalto dal chiaroscuro di un’appartenenza spesso sottovalutata da un folle modernismo che non consente eccessive pause di riflessione.

È come fermare il tempo in un’epoca indefinibile, forse neanche così determinante fissarne un arco temporale, necessario piuttosto farsi catturare dall’immaginazione che crea davanti agli occhi una sequenza di immagini a ritroso. Le mani sapienti degli artisti che hanno saputo realizzare la magia della materia che si anima sotto i colpi dello scalpello. La maestosità dei particolari rubati dalle architetture dei palazzi e delle chiese. I volti scolpiti nella pietra, che restituiscono l’essenza umana smarrita nei secoli. La voglia e la necessità di un contatto umano che ci riporti indietro nel tempo a cercare gli errori sottovalutati da sanare con l’esperienza.

La mostra, a cura di Domenico Amoroso, Roberta Carchiolo, Aldo Premoli, organizzata da Mediterraneo Sicilia Europa, è visitabile tutti i giorni da lunedì alla domenica. Sarà possibile integrare la visita con la sezione medioevale del museo e la galleria dedicata a Giuseppe Fortunato Pirrone, uno dei maggiori rappresentanti dell’arte contemporanea del ‘900 in Sicilia.

JPEG - 105.8 Kb
JPEG - 93.2 Kb
JPEG - 94.7 Kb
JPEG - 78.9 Kb
JPEG - 76.5 Kb
JPEG - 70.7 Kb
JPEG - 66 Kb
JPEG - 83.2 Kb
JPEG - 94.1 Kb
JPEG - 187.1 Kb
JPEG - 203.4 Kb


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -