Pubblicato lunedì 17 marzo 2008.
14 marzo 2008
SOMMARIO:
1. Stop alle super bollette
2. Vacanze pasquali ... a casa!
3. Pane comune a 1 euro
4. Rc auto, è scontro
5. Autoriduzione dei consumi
6. Conti on line
7. Più sicurezza per i giocattoli con magneti
8. Detrazione Irpef per l’abbonamento ai mezzi pubblici
9. Class action su portabilità mutui
10. Risparmiare negli hard discount
11. Mister Prezzi: non più di 1,60 euro per il latte
12. Per una Pasqua equosolidale
13. Farmaci: costano meno negli ipermercati
14. Accisa più bassa sui carburanti
15. Petrolio e bollette
NOTIZIE
STOP ALLE SUPER BOLLETTE
Sospese le super-bollette del gas. Arrivano i primi risultati a favore di alcuni consumatori che hanno ricevuto bollette dell’Eni dagli 800 ai 2600 euro. Dopo le lamentele dei cittadini, alcune associazioni dei consumatori hanno predisposto un apposito modulo, in distribuzione presso le proprie sedi, per consentire di effettuare un pagamento parziale, decurtando la fattura degli importi oggetto di contestazione. La prossima settimana si terrà un incontro tra i dirigenti dell’Eni. "La lotta continua con assemblee nei paesi coinvolti - ha commentato Generoso Testa di MDC - che vedono la presenza di centinaia di utenti alle prese con bollette stratosferiche".
(Fonte: MDC)
» www.informaconsumatori.it
VACANZE PASQUALI ... A CASA!
Per le festività pasquali, quest’anno, saranno pochi gli italiani che si metteranno in viaggio. Il tempo incerto e il drastico calo del potere di acquisto sono le due cause principali. Chi viaggia, poi, preferisce le mete "economiche" che, proprio per l’aumento delle preferenze, sono diventate più care: più 12% per una settimana in agriturismo e più 8% per una in fattoria. È quanto rileva Federconsumatori che calcola una spesa di 1760 euro per una settimana in pensione completa al mare nel periodo di Pasqua. "Secondo le nostre previsioni - si legge in una nota - solo 6 milioni e 650 mila famiglie trascorreranno la Pasqua fuori casa, con un calo delle partenze del 5% rispetto al 2007.
(Fonte: FEDERCONSUMATORI)
» www.informaconsumatori.it
PANE COMUNE A 1 EURO
Il pane costa troppo? In Emilia Romagna, un chilo di quello comune si può avere a 1 euro. L’accordo è stato raggiunto fra l’assessorato al commercio della Regione e le principali catene della grande distribuzione organizzata (Gdo). Il provvedimento è un primo passo per un’intesa che punta a bloccare i prezzi di una serie ben più ampia di prodotti, sul modello dell’accordo firmato nella Regione Marche. Da parte sua Antonio Lirosi, Mister Prezzi, ha confermato che il pane, soprattutto per il fortissimo aumento del prezzo del grano, è uno dei prodotti che negli ultimi 12 mesi ha subito gli aumenti più forti: +12,5 per cento a febbraio 2008 rispetto all’anno scorso.
(Fonte: MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO)
» www.informaconsumatori.it
RC AUTO, E’ SCONTRO
Mister Prezzi chiede, alle imprese assicurative, sconti e riduzioni delle tariffe Rc Auto. Secondo l’Istat, nel 2007, hanno subito un aumento del 2,5 per cento, e per l’Isvap del 2,3 per cento. L’Ania ha comunque risposto di dover aspettare aprile-maggio per avere i dati definitivi dell’anno scorso. Il Garante, Antonio Lirosi, ha sottolineato che l’aumento dell’Rc auto è al sesto posto fra i prodotti più segnalati dai cittadini come cari dopo latte fresco, pane, pasta, benzina e gas. Mister prezzi ha annunciato che per settembre-ottobre dovrebbe essere possibile sul web avere un quadro delle offerte delle varie compagnie, con le cinque più convenienti in modo da poter confrontare le tariffe.
(Fonte: MDC)
» www.informaconsumatori.it
AUTORIDUZIONE DEI CONSUMI
La benzina continua la sua corsa, ma come risparmiare? Contro i prezzi record di benzina e gasolio, il Codacons lancia la campagna di "Autoriduzione dei consumi di carburante". Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi propone di autoridursi i consumi, "così da risparmiare fino al 15 per cento sulla spesa per il carburante, anche senza lasciare l’automobile a casa". Ecco di seguito la guida per gli automobilisti italiani. Non conviene avere il piede pesante sull’acceleratore. Non tirare le marce e accelerare senza strappi. Accendere i fari fa consumare più benzina e nelle strade in cui non c’è l’obbligo di tenerle accese, come in quelle urbane, è possibile risparmiare. Non entrare nel primo distributore che capita perché il maggior risparmio si ottiene facendo rifornimento presso i distributori indipendenti, il cui elenco suddiviso per regioni è disponibile sul sito www.codacons.it.
(Fonte: CODACONS)
» www.informaconsumatori.it
CONTI ON LINE
La sicurezza informatica dei conti correnti on-line non è sempre garantita. Lo sconcertante furto telematico subito dal ministero dell’Istruzione, per un ammontare di oltre 13 milioni di euro, ha dimostrato come la sicurezza informatica, delle barriere di controllo e dell’accesso ai conti correnti, sia spesso fallace. Lo dichiara l’Adiconsum che invita i consumatori, che hanno un accesso al conto corrente on line, a sollecitare le banche ad adeguarsi a tecnologie più sicure e a valutare la possibilità di rivolgersi a banche che già adottano sistemi avanzati di sicurezza. Secondo l’associazione sono certamente più sicuri i conti con accesso mediante "on time password", legati a dispositivi "fisici" (tipo chiavette) in mancanza dei quali diventa teoricamente impossibile accedere al conto.
(Fonte: ADICONSUM)
» www.informaconsumatori.it
PIU’ SICUREZZA PER I GIOCATTOLI CON MAGNETI
"Avvertenza! Questo giocattolo contiene magneti o componenti magnetici. Un magnete che si attacca a un altro magnete o a un oggetto metallico all’interno del corpo umano può provocare lesioni gravi o mortali. In caso di ingestione o inalazione, richiedere immediatamente assistenza medica". Questa la dicitura che tutti i giocattoli magnetici dovranno riportare secondo quanto stabilito a livello europeo il mese scorso. Il ministero dello Sviluppo economico sta allertando produttori e importatori per assicurare che entro sei mesi l’Italia si adegui alle disposizioni comunitarie. La scritta dovrà essere in italiano, ben visibile sull’imballaggio o sullo stesso giocattolo e immediatamente leggibile dai genitori.
(Fonte: MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO)
» www.informacons! umatori.it
DETRAZIONE IRPEF PER L’ABBONAMENTO AI MEZZI PUBBLICI
Scatta la detrazione Irpef per gli abbonamenti a treni, autobus e metropolitane. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate ha reso operativa la novità introdotta dalla Finanziaria 2008. Sarà possibile detrarre fino a un massimo di 47,50 euro. Il beneficio si applica solo ai titoli di viaggio che implicano un uso costante del mezzo pubblico e consentono di effettuare un numero illimitato di spostamenti, per più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete. Per usufruirne è necessario conservare i tagliandi di abbonamento. Se il biglietto non è nominativo, basta un’autocertificazione che attesti che il titolo è stato acquistato per sé o per un familiare a carico.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
CLASS ACTION SU PORTABILITA’ MUTUI
L’associazione Adusbef promuove una class action contro banche e notai che hanno fatto pagare spese per la portabilità dei mutui. Oltre al recupero di questi costi non dovuti "Adusbef chiederà il risarcimento dei danni". Nonostante la cosiddetta legge Bersani sulla portabilità dei mutui - ricorda l’Adusbef - abbia sancito il diritto di un titolare di un mutuo a trasferire il proprio debito ad un’altra banca, qualora avesse la possibilità di accedere a condizioni migliori, senza alcun onere per il cliente, "il sistema bancario e la casta dei notai hanno osteggiato la legge, facendo pagare spese di istruttoria, oneri di perizia e costi notarili pari a circa 2-3mila euro ciascuno". Sul sito www.adusbef.it è presente il fac-simile di delega all’azione collettiva contro banche e notai che hanno chiesto il pagamento delle spese per trasferire il mutuo.
(Fonte: ADUSBEF)
» www.informaconsumatori.it
RISPARMIARE NEGLI HARD DISCOUNT
Fare la spesa negli hard discount consente di risparmiare fino a 50 euro sulla spesa settimanale. In Italia questi punti vendita hanno avuto negli ultimi anni un vero e proprio boom, arrivando a quota nove punti vendita ogni 100mila abitanti e raccogliendo in maniera massiccia la fiducia dei consumatori grazie a prezzi di gran lunga inferiori rispetto alle catene di vendita abituali. Secondo le stime del Codacons, sui prodotti del banco frigo è possibile arrivare a spendere il 30 per cento in meno, su quelli per la casa si può risparmiare oltre la metà. Per l’acquisto di bevande alcoliche e non, poi, il risparmio arriva fino al 65 per cento. Molto convenienti anche i prodotti per l’igiene personale (- 60 per cento) e i farmaci (- 45 per cento).
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
MISTER PREZZI: NON PIU’ DI 1,60 EURO PER IL LATTE
Un litro di latte non deve costare più di 1,60 euro. L’ha detto Antonio Lirosi, Garante per la sorveglianza dei prezzi, ad un convegno sul carovita organizzato presso la Camera di commercio di Milano. Mister Prezzi ha ricordato le sue iniziative con le associazioni di categoria per tentare di arginare gli aumenti, annunciando che nei prossimi giorni incontrerà i panificatori e i pastai. Pane e pasta, infatti, sono i generi alimentari che hanno subito i maggiori incrementi. In ogni caso, nonostante gli allarmi delle associazioni dei consumatori, Lirosi ha voluto lanciare un segnale di rassicurazione: "Non ci sono speculazioni generalizzate - ha detto - Ma la Guardia di Finanza continuerà a vigilare sui mercati per evitare aumenti ingiustificati e speculazioni individuali".
(Fonte: CNCU)
» www.informaconsumatori.it
PER UNA PASQUA EQUOSOLIDALE
Come aiutare, in occasione della Pasqua, le popolazioni del Sud del Mondo? Comprando nelle "Botteghe del Mondo" le colombe pasquali con uvette del Sudafrica, o le uova realizzate col cioccolato della Repubblica Dominicana, confezionate in teli di carta-seta realizzati in Bangladesh. Acquistare i prodotti di Altromercato consente di garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose a milioni di persone in 40 paesi di Africa, America Latina, Asia. Tra le novità per le prossime festività, ci sono i dolcetti di pasta di mandorla, realizzati grazie al connubio Sicilia-Palestina: il prodotto è realizzato a Siracusa, utilizzando le mandorle del Paese medio-orientale.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
FARMACI: COSTANO MENO NEGLI IPERMERCATI
Per risparmiare sul prezzo dei farmaci, conviene effettuare gli acquisti negli ipermercati. E’ quanto emerge da un monitoraggio effettuato dall’associazione Codici sul costo di 30 farmaci da banco, di largo consumo, in sei capoluoghi delle regioni Lombardia, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Calabria. Dall’indagine risulta evidente che qualcosa è cambiato in seguito all’ondata delle liberalizzazioni nel settore dei farmaci. I cittadini che vogliono risparmiare, però, devono indirizzarsi verso i grandi ipermercati che praticano prezzi più vantaggiosi ma sono ancora poco assortiti. L’indagine è stata svolta nel periodo che va dal mese di giugno a dicembre 2007.
(Fonte: CODICI)
» www.informaconsumatori.it
ACCISA PIU’ BASSA SUI CARBURANTI
Diminuisce di due centesimi al litro l’accisa su benzina, gasolio e GPL. È l’effetto del decreto firmato dal ministro dello Sviluppo economico Pier Luigi Bersani e dal vice ministro dell’Economia Vincenzo Visco in seguito all’aumento del prezzo internazionale del greggio che ha toccato, in questi giorni, quotazioni superiori ai 100 dollari al barile. "Questo - ha spiegato il ministro Bersani - non risolve il problema del caro-benzina, ma conferma l’impegno del governo a non far cointeressare lo Stato agli aumenti del carburante. In ogni caso proseguirà un’attenta azione di monitoraggio su eventuali scostamenti dalla media del prezzo europeo, per evitare che alle tensioni del prezzo possano aggiungersi delle speculazioni".
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumato! ri.it
PETROLIO E BOLLETTE
Nuovo record per il prezzo del petrolio, che penalizza pesantemente i consumatori. L’oro nero è arrivato a oltre 104 dollari al barile e, a risentirne, sono le bollette. Secondo il Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, "I prezzi degli idrocarburi, dai quali dipende ancora molto il nostro Paese, hanno purtroppo un forte impatto sulle bollette; su queste pesa significativamente il costo del gas e della produzione di energia elettrica, a sua volta basata prevalentemente sullo stesso gas naturale". Da qui la necessità, oltre ad un uso sempre più efficiente dell’energia, di "muovere verso un mix della produzione nazionale sempre meno petrolio-dipendente" e di "sviluppare più concorrenza e diversificazione per le forniture di gas".
(Fonte: AUTORITà ENERGIA E GAS)
» www.informaconsumatori.it