Ufficio Ice di Zagabria: conferenza a Zagabria per progetti di collaborazione economica internazionale tra i paesi dell’Europa Sud Orientale
Comunicato stampa del 4 marzo 2009
E’ in corso l’iniziativa organizzata a Zagabria da INFORMEST e ICE dal titolo “I – SEE: Italy - South East Europe Project matching Fair”. L’iniziativa si svolgera’ presso lo Sheraton Hotel. La conferenza rientra tra le attivita’ previste dal progetto (ex Legge 84/01) denominato “Portale Balcani On Line”.
Trattasi di un portale internet (www.balcanionline.it) creato congiuntamente da ICE-Istituto nazionale per il Commercio Estero e Informest al fine di arricchire e diversificare i contenuti del flusso di informazioni economiche sui paesi dei Balcani. Il progetto portale creato nel 2004 e’ stato rifinanziato a partire da giugno 2008 fino a marzo 2009.
Gli Uffici ICE dei Paesi interessati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro, Romania e Serbia), attraverso un corrispondente locale incaricato, hanno trasmesso al portale un totale di oltre 1.800 notizie di taglio economico-commerciale sulla Regione negli ultimi 9 mesi di attivita’. Nell’ambito del progetto ed a conclusione dello stesso era prevista la realizzazione di un convegno finale che si e’ deciso di tenere in Croazia avvalendosi del supporto dell’Ufficio ICE di Zagabria .
Per qualificare l’iniziativa e conferirle un taglio piu’ operativo nel contesto della promozione della collaborazione transfrontaliera tra soggetti pubblici e privati italiani e locali (soprattutto istituzioni/enti pubblici, agenzie regionali di sviluppo, centri di ricerca, universita’, ONG, camere di commercio, associazioni, ecc. ) si e’ pensato di modificare l’impostazione “tradizionale” della stessa. Si e’ deciso, pertanto, di trasformarla in una sorta di ‘fiera’ in cui si realizzi il matching tra idee progettuali presentate dagli organismi italiani e dalle controparti dell’Area finanziabili a valere sui fondi dei due programmi comunitari “IPA Adriatic Cross-Border cooperation programme“ e “South East Europe - Transnational Cooperation Programme“.
I partecipanti si sono registrati sul sito del portale www.balcanionline.it“ ed hanno inserito delle idee-progetto. Gli organizzatori hanno valutato ’a tavolino’ il potenziale ’matching’ tra i 46 progetti presentati ed hanno inserito i potenziali partner in differenti panel che lavoreranno su dieci tavoli tematici (ambiente ed energia, sviluppo rurale e urbano, turismo e cultura, trasporti ed infrastrutture, innovazione, PMI, risorse umane, investimenti, cooperazione istituzionale) nella seconda parte della mattinata e nel pomeriggio. L’obiettivo e’ quello di scambiare opinioni e proposte intorno a una serie di idee progettuali che vanno dallo sviluppo di consorzi d’imprese nell’area transfrontaliera adriatica al potenziamento dei corridoi europei di trasporto, dalla prevenzione delle calamita’ naturali alle applicazioni su vasta scala della telemedicina.
Per quanto concerne gli interventi dei relatori, il Dr. Alessandro Liberatori, Direttore dell’Ufficio ICE di Zagabria, in rappresentanza dell’Istituto, ha illustrato il ruolo e l’attivita’ svolta dall’Istituto nei Paesi dell’Europa Sud-Orientale, la Vice Presidente di Informest, Silvia Acerbi, ha descritto il ruolo di Informest, l’importanza dei Fondi Europei e prospettive future di collaborazione, Claudio Di Giorgio ha parlato del Progetto "Balcani On Line", ed ha illustrato l’organizzazione pratica dei lavori. Il senior expert Paolo Rosso, infine, ha fatto un intervento di presentazione dei programmi IPA e SEE.
L’iniziativa ha visto l’adesione di oltre 160 delegati, in rappresentanza di amministrazioni pubbliche, agenzie di sviluppo locale, camere di commercio, universita’ e centri di ricerca provenienti da cinque Regioni italiane e da sei Paesi dell’area balcanica (Serbia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Albania, Bulgaria, Montenegro). Per l’Italia sono presenti oltre 50 delegati provenienti - oltre che dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia - anche da Emilia Romagna, Marche e Puglia. La lingua di lavoro dell’evento e’ l’inglese.
L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nella strategia di rafforzamento della cooperazione economica internazionale varata dal Governo nazionale, che prevede un forte rilancio delle azioni volte ad intensificare le relazioni economiche con i Paesi dell’area balcanica, rispetto ai quali l’Italia gioca un ruolo chiave in Europa’. Per ulteriori e piu’ complete informazioni sull’iniziativa e’ possibile collegarsi al sito http://www.balcanionline.it/i-see/about.aspx.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -