Sei all'interno di >> :.: Culture | Teatro |

Teatro Massimo Bellini - La Cenerentola di Rossini chiude la stagione lirica 2019

Al Teatro Massimo Bellini di Catania dall’11 al 18 dicembre

di Redazione - mercoledì 11 dicembre 2019 - 4017 letture

«Non si terminerà il carnevale senza che tutti se ne innamorino, non passerà un anno che sarà cantata dal Lilibeo alla Dora e fra due anni piacerà in Francia e farà meravigliar l’Inghilterra. Se la disputeranno gl’impresari e più ancora le prime donne.» Con questa folgorante profezia Gioachino Rossini, all’indomani del contrastato debutto romano de La Cenerentola, riaffermava la sua incrollabile fiducia sul futuro dell’ultimo capolavoro buffo scritto per l’Italia, appena un anno dopo il celeberrimo Barbiere di Siviglia. Ventesimo titolo del catalogo lirico del Pesarese, "La Cenerentola ossia La bontà in trionfo" ritorna sulle scene del Teatro Massimo Bellini di Catania dall’11 al 18 dicembre, in una nuova produzione, a distanza di tredici anni dall’ultimo allestimento.

Opera amatissima dal grande pubblico, "La Cenerentola" si fonda sulla drammaturgia del librettista Jacopo Ferretti, letterato e intellettuale tra i più raffinati dello Stato pontificio ai primi dell’Ottocento, che proprio grazie a questo testo dà prova di un’originalità di tratti destinata a compiacere le consuetudini romane dell’epoca. Per questo manca qualsiasi riferimento alla «fantasmagoria», agli elementi magici che avevano caratterizzato la più celebre versione barocca di Charles Perrault, per farne «una storiella accanto al fuoco», un racconto declinato con grazia malinconica e sognante. Composta – leggenda vuole – in appena ventiquattro giorni, la partitura segna il punto di massimo sviluppo delle strategie del comico rossiniano, inarrivabile nei concertati ‘di stupore’ che punteggiano l’opera, dal Finale del primo atto a quello intermedio del secondo.

«Questa "Cenerentola" è un omaggio a Catania e al Teatro Bellini», affermano Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, già noti al pubblico etneo per la ripresa di "Manon Lescaut" nel 2017, e da allora impegnati a firmare spettacoli lirici ‘a quattro mani’. «I luoghi simbolo della città, cari ai catanesi, la bellezza dei suoi monumenti, i suoi colori lavici e marini faranno da sfondo all’intera vicenda», anticipano infatti i due artisti, autori anche dell’impianto scenico dello spettacolo, che si avvale dei video di Patrick Gallenti e dei costumi selezionati da Giovanna Giorgianni. Di grande spolvero l’intera distribuzione vocale, che fa affidamento sulla più giovane generazione di specialisti rossiniani del momento. Nel ruolo del titolo figura la senese Laura Polverelli, che vanta una formazione d’eccellenza al seguito di Carlo Bergonzi e Alfredo Kraus, e che si è già esibita in questo e in altri titoli rossiniani alla Scala come alla Fenice, al Rossini Opera Festival come a Seattle. Le faranno da corona il tenore spagnolo David Alegret, che ha già debuttato ben otto titoli del catalogo del musicista pesarese; e nei due ruoli buffi il vicentino Luca Dall’Amico, artista prediletto da Riccardo Muti, e il palermitano Vincenzo Taormina, reduce dal recente trionfo al Massimo della sua città proprio con il ruolo del più celebre barbiere della storia del melodramma. Merita una menzione, con l’Alidoro di Marco Bussi, l’impegno di due artiste catanesi, Manuela Cucuccio e Sonia Fortunato, nei panni delle due arcigne quanto irresistibili sorellastre.

Sovrintende alle sorti dello spettacolo la bacchetta di José Miguel Pérez-Sierra, uno tra i direttori più importanti della sua generazione. Nato a Madrid, si è specializzato tra gli altri con Claudio Arrau e Gianluigi Gelmetti ed è stato assistente prima del compianto Alberto Zedda, al Centro di perfezionamento del Palau de les Arts di Valencia, quindi di Lorin Maazel. Non c’è da sorprendersi, dunque, se ha spiccato un volo – essenzialmente rossiniano – che lo ha portato a dirigere, negli ultimi mesi, "L’Italiana in Algeri", "Matilde di Shabran", "La donna del lago", "Tancredi", "Il barbiere di Siviglia" e L’equivoco stravagante. Tutto è dunque pronto per una grande festa rossiniana, con cui suggellare l’anno, nel segno del trionfo della bontà e del perdono.

La Cenerentola

Dramma giocoso in due atti
 Libretto di Jacopo Ferretti

Musica di Gioachino Rossini

Personaggi principali e interpreti

Angelina
 Laura Polverelli
 Valeria Tornatore

Dandini
 Vincenzo Taormina
 Salvatore Grigoli

Don Magnifico
 Luca Dall’Amico
 Giuseppe Esposito

Don Ramiro
 David Alegret
 Carlos Natale

Alidoro
 Marco Bussi

Clorinda
 Manuela Cucuccio

Tisbe
 Sonia Fortunato

Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini

Direttore José Miguel Pérez-Sierra
 Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
 Maestro del coro Luigi Petrozziello

Nuovo allestimento

Prima rappresentazione

Mercoledì 11 dicembre 2019
 Turno A, ore 20.30

Repliche

Giovedì 12 Dicembre 2019
 Turno S1 – ore 17.30

Venerdì 13 Dicembre 2019
 Turno B – ore 20.30

Sabato 14 Dicembre 2019
 Turno R – ore 17.30

Domenica 15 Dicembre 2019
 Turno D – ore 17.30

Martedì 17 Dicembre 2019
 Turno S2 – ore 17.30

Mercoledì 18 Dicembre 2019
 Turno C – ore 17.30

JPEG - 51.7 Kb
Josè-Miguel Perez-Sierra
JPEG - 40 Kb
Laura Polverelli
JPEG - 70.6 Kb
Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -