Pubblicato domenica 13 luglio 2008.
Il Sikula Reggae Festival si terra’ dall’ 11 al 14 agosto presso la Cava di Croce Santa Rosolini (SR). La kermesse che nel 2007 ha registrato 5000 presenze, ritorna per l’edizione 2008 con grandi novita’. Oltre l’ormai risaputo prolungamento della manifestazione con l’inserimento di un giorno in piu’ fatto di musica, cultura e divertimento e’ stato definito il cast artistico che si esibira’ durante i quattro giorni.
Quest’anno a calcare il palco del Sikula vi sara’ uno degli artisti piu’ acclamati e richiesti, il grande Michael Rose (jamaica). Dotato di una bella voce, M.Rex cantante del gruppo dei Black Uhuru influenzo’ profondamente il sound del gruppo, con la sua voce originale ed i suoi testi, tanto da diventare il super gruppo del reggae anni ’80, realizzando i primi singoli ultra classici come "General Penitentiary" , "Plastic Smile" e "Shine Eye Gal" su etichetta Taxi
Alborosie e’ un musicista reggae di origine italiana, ma ormai da anni trasferitosi in Giamaica per conoscere piu’ da vicino la cultura reggae e rastafari.
La sua carriera musicale in Italia, prima del trasferimento in Giamaica, e’ testimoniata principalmente dalla musica prodotta dai Reggae National Tickets, gruppo musicale reggae di cui Alborosie (al tempo conosciuto con lo pseudonimo Stena) era leader. Terminata l’esperienza col gruppo dei R.N.T., decide di intraprendere un viaggio alla scoperta delle radici della musica reggae e della cultura rastafari; scelta che lo porta ad abbandonare l’Italia e trasferirsi in Giamaica. Qui si inserisce bene nel tessuto musicale della capitale Kingston e ottiene un buon successo, non solo in Giamaica, con singoli quali Kingston Town e soprattutto Herbalist. Numerose le collaborazioni con altri artisti reggae
I Radici nel Cemento nascono in prossimita’ del litorale romano, nel 1993. All’inizio il nome del gruppo era Roots in concrete. Le sonorita’ sono per la maggior parte reggae, con chiare venature dub ed alcune variazioni piu’ veloci (Rocksteady e Ska). Nel maggio del 1995 la formazione e’ stabile e il gruppo assume il nome definitivo di Radici nel cemento, e da qui iniziano i concerti dal vivo, soprattutto nelle zone di Roma e dintorni. Nel marzo 2008 il gruppo annuncia l’uscita del nuovo album il cui titolo e’ Il paese di pulcinella.
Non mancheranno altre band di rilievo come Arawak (Sardegna) Radikal Dub KoleKtif (Croazia), Dot Vibes (Piemonte), Bloomy Roots (Roma), Mimmo and Ritual The Club e Zu Luciano & U Focu Kauru (Sicilia).
A coronamento sound internazionali come Sentinel (D), LP International (USA), Dub Terror (UK) ed innumerevoli sound e dj provenienti da tutto il territorio nazionale.