Sei all'interno di >> GiroBlog | L’Uomo Malpensante |

Ragazzo morto a Napoli: ignavia, indolenza e irresponsabilità

In Italia la vita di ognuno di noi vale davvero poco allorquando entra in funzione la macchina del menefreghismo

di Emanuele G. - martedì 15 luglio 2014 - 2246 letture

E’, dunque, morto Salvatore Giordano, il ragazzino di 14 anni colpito da calcinacci staccatisi nella Galleria Umberto I a Napoli.

Una morte assurda perché in Italia si può morire di menefreghismo. Cioé di quella predisposizione psicologica che scioglie da qualsiasi forma di responsabilità i nostri atti e comportamenti. Nel senso di non capire - perché non lo si vuole - che i nostri atti e comportamenti influenzano nel bene o nel male la vita di chi ci sta accanto. L’importante è il nostro interesse personale a prescindere da tutto il resto.

Purtroppo, bisogna ammettere che da anni in Italia è in atto il sonno delle coscienze frutto di modelli comportamentali ove il senso civico è viepiù bandito. Senso civico considerato pericoloso in quanto nemico degli atavici mali che affliggono l’Italia. Quindi, meglio dormire. Meglio anestetizzare quante più persone possibili al fine di far regnare sovrani IGNAVIA, INDOLENZA e IRRESPONSABILITA’. Il far dormire, inoltre, permette di non far comprendere ai più il vero senso di taluni atti e comportamenti. Dormiano e continuate a dormire!

Già IGNAVIA, INDOLENZA e IRRESPONSABILITA’... Emergono subito all’avvio dell’inchiesta della magistratura partenopea che dovrà acclarare le responsabilità sul tragico evento. Si tratterà di un classico esempio di palleggiamento menefregista fra chi doveva occuparsi della manutenzione della storica Galleria Umberto I a Napoli. I condomini privati insistenti in quella zona oppure il Comune? Certo lo scopo del succitato palleggiamento sarà far emergere che in fin dei conti tutto è dovuto a una FATALE CASUALITA’. Così tutti saranno contenti a parte la famiglia dello sfortunato Salvatore e la giustizia. Ma chi se ne frega di loro? In Italia tutto deve sempre finire a tarallucci e vino.

Eppure credo far cosa utile ricordarvi cosa significano IGNAVIA, INDOLENZA e IRRESPONSABILITA’. Le definizioni sono tratte dal dizionario online della Treccani.

- Ignàvia s. f. [dal lat. ignavia; v. ignavo], letter. – Pigrizia, indolenza spirituale, viltà: ero in quello stato d’i. e fiducia dei sensi che suole seguire l’abbraccio amoroso (Gesualdo Bufalino).

- Indolènza s. f. [dal lat. indolentia «assenza di dolore», formato come indŏlens (v. indolente)]. – 1. non com. Nel linguaggio medico, mancanza di dolore, riferito a parte del corpo malata o ad affezione morbosa che non provochi dolore: l’i. del sifiloma iniziale. 2. Nell’uso com., indifferenza d’animo, inerzia, apatia, pigrizia: l’i. di alcuni studenti è incredibile; per la sua i. si è lasciato sfuggire le migliori occasioni.

- Irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; certi atti d’i. andrebbero severamente repressi. In partic.: i. del capo dello stato, istituto per il quale il capo dello stato non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni (ad eccezione dell’alto tradimento e dell’attentato alla Costituzione); i. parlamentare, prerogativa dei membri del parlamento, che non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Nei contratti di noleggio e nelle polizze di carico, clausole di i., quelle che, variamente formulate, hanno lo scopo di liberare il vettore da alcune obbligazioni contratte dal comandante della nave o di limitare la responsabilità sua e del comandante per danni causati alle cose da fatti e circostanze determinate.

Fino a quando nel nostro animo non ci sarà spazio alcuno per IL SENSO CIVICO non ci sarà speranza per un vero risorgimento morale ed etico. Quando si vorrà capire che quanto sta accadendo a noi è prima di tutto è frutto di una CRISI MORALE ED ETICA?


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -