Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Politiche |

Il rituale delle presidenze della repubblica e le crisi di governo

Ogni volta ne danno informazione ai cittadini citandone genericamente le diverse posizioni politiche, per giunta con il riferimento impersonale di “forze politiche”.

di Gaetano Sgalambro - domenica 25 agosto 2019 - 1667 letture

Trovo semplicemente autoreferenziale il vezzo dei presidenti della repubblica italiana di considerare le consultazioni dei singoli partiti parlamentari per la formazione dei governi, momento tra i più delicati della vita democratica del paese, quasi come un atto confidenziale confinato entro il salotto presidenziale.

Infatti, ogni volta, ne danno informazione ai cittadini citandone genericamente le diverse posizioni politiche, per giunta con il riferimento impersonale di “forze politiche”. Ciò serve a dimostrare, aspetto senz’altro importante, la correttezza formale del proprio comportamento nella conduzione della crisi, ma lasciare nell’indeterminatezza le singole posizioni politiche e l’attribuzione delle rispettive paternità non mi pare un metodo tanto ortodosso.

Questa “storica” riservatezza della presidenza è frutto di un particolarissimo rituale diplomatico, che consiste, sostanzialmente, nel lasciare ampio spazio di trattativa ai partiti e al canto e controcanto dei media, e nel non pregiudicare minimamente la validità della propria discrezionalità nel pronunciare l’ultima parola sul da farsi: come da dettato costituzionale. Si genera così una situazione di intreccio poco chiara, tra intenzioni pregiudiziali della presidenza e concrete intenzioni dei partiti, che di certo non giova alla comprensione politica e alla tranquillità dei cittadini.

In ogni caso, però, si potrà dire che il governo comunque formatosi, anche se spesso è frutto dei suddetti poteri discrezionali, è sempre democratico, solo perché detti poteri sono riconosciuti dalla Costituzione. E ciò vale anche se il nuovo governo è lontano dalla volontà maggioritaria dei cittadini, espressa direttamente con il voto e anche con una inusuale astensione(!!).



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -