Alfio Incontro sindaco e poeta

Una via intitolata a lui, a Lentini. Pochi che ricordano chi fosse.
Mi sono state richieste da un amico notizie su Alfio Incontro, cui è intitolata una via di Lentini, situata alle spalle della vecchia pescheria. Eccole, anche se scarne, lacunose e bisognose di verifica. Colgo anche l’occasione per invitare chi potesse dare altre informazioni su questo illustre cittadino lentinese a mettersi in contatto con questo giornale, onde ricostruirne una biografia completa e sicura.
Egli nacque a Lentini nel 1840.
Nel 1860, al comando di una ventina di volontari lentinesi, si arruolò nell’esercito dei Mille di Garibaldi, dunque fra i picciotti siciliani, e combattè nella battaglia di Augusta.
Fu un grande studioso di lingua e letteratura latina, autore di una grammatica e di un vocabolario latino, in contatto con molti intellettuali europei del suo tempo.
Di una sua opera si parla nella rivista Civiltà cattolica del 25 giugno 1903, fascicolo 1273, pagina 86, a cui si rimanda.
Qui ci limitiamo a riportare quanto nella rivista è scritto in nota:
ALFIO INCONTRO, professore di lettere italiane e latine. Nuovissimo Metodo teorico-pratico per apprendere la lingua latina, ecc. Torino, Carlo Clausen, 1903, in 16° grande di pp. V-442. (Impresso a Palermo, tipo-litogr. Era Nova). Prezzo L. 3.50. Col Vocabolario, L. 4.
Il prof. Alfio Incontro fu anche poeta, ma di lui rimangono, per quanto ne so, solo i seguenti, ma eloquenti due versi, sulla decadenza dei costumi:
Cangianu li tempi e li stagiuni:
ora su´ li jatti c´assucutunu li cani [1].
Dei suoi due figli, uno fu sicuramente poeta, del quale esiste una raccolta di poesie in una biblioteca di Catania.
Questo illustre personaggio fu per due volte sindaco di Lentini: la prima volta dal maggio 1882 al luglio 1884 e poi dal luglio 1885 al 31 dicembre 1887. Si dice che si sia molto prodigato per i suoi concittadini durante un’epidemia.
Successivamente egli emigrò a Palermo e da allora non se ne hanno piú notizie.
FL
- Lentini - via Alfio Incontro - © Girodivite.it, 4 ottobre 2020
- google maps - via alfio Incontro (in giallo) - vicino a piazza Umberto ed a piazza San Luca
La redazione di Girodivite sarà lieta di accogliere ulteriori notizie e informazioni su questo intellettuale e politico lentinese. Si prega inviare eventuali email a cronaca[at]girodivite.it
[1] "Sono cambiati i tempi e le stagioni / ora sono i gatti che inseguono i cani". Il distico è presente in frontespizio a: Ferdinando Leonzio, Lentini nell’Italia repubblicana, ZeroBook 2019.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -