Addio a Dario Fo
La morte di Dario Fo. Non solo un premio Nobel.
Dario Fo aveva 90 anni, era nato a Sangiano in Lombardia e nel 1997 aveva vinto il premio Nobel per la Letteratura. Il Corriere della Sera scrive che Dario Fo era ricoverato da 12 giorni all’ospedale Sacco di Milano per problemi respiratori.
Dario Fo (da Wikipedia Italia)
Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016) è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano.
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dell’arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è uomo di teatro a tutto tondo.
È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l’impegno politico di sinistra. Con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante.
La scheda su Dario Fo, Antenati.
E’ morto proprio nel giorno in cui si assegna il premio Nobel per la Letteratura da lui vinto nel 1997. Si è spento a Milano Dario Fo, aveva 90 anni. Attore, drammaturgo, regista e scrittore, ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1997 "perchè, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi". La sua opera più celebre è ’Mistero Buffo’: una ’giullarata’ portata in scena per la prima volta nel 1969, nella quale Fo recitava in grammelot, ossia un linguaggio teatrale che si rifà alle improvvisazioni giullaresche e che è costituito da suoni che imitano il ritmo e l’intonazione di uno o più idiomi reali con intenti parodici. Nel caso di ’Mistero Buffo’ si trattava della mescolanza di vari dialetti della Pianura Padana. Celebre e storica l’unione professionale e privata con la collega Franca Rame. I due si sposarono nel 1954 e vissero insieme tutto il resto delle loro vite, fino al 2013, anno della morte dell’attrice. Commovente il saluto di Fo alla moglie ai funerali: "C’è una regola antica nel teatro. Quando hai concluso non c’è bisogno che tu dica altra parola. Saluta e pensa che quella gente, se tu l’hai accontentata nei sentimenti e nel pensiero ti sarà riconoscente" e un lungo "ciao" urlato al cielo. Dall’unione dei due è nato il figlio Jacopo, nel 1955.
Fonte: RaiNews24
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -