201805 Maggio 2018 - il cronoWeb
Cosa è accaduto nel mondo del Web nel maggio 2018?
2 maggio 2018
ZeusNews ci parla di Eric Lundgren " l’uomo che cercava di allungare la vita ai vecchi Pc".
3 maggio 2018
Webnews ricorda i 15 anni di LinkedIn Italia.
4 maggio 2018
Wired parla di "7 piattaforme ancora attive di cui probabilmente non ricordi la password".
Paolo Attivissimo ci ricorda che sono passati 40 anni dalla nascita dello spam.
5 maggio 2018
Su HDBlog si parla dei vent’anni dell’iMac.
E’ uscito il libro "Scimmie digitali" di Paolo Artuso e Maurizio Codogno. Se ne parla su: Gli Stati Generali. Codogno è nostro amico (lui è il mitico .mau. e ci ha dato un’enorme aiuto per la versione cartacea ed estesa del cronoWeb) per cui questa è una segnalazione di parte.
9 maggio 2018
C’è un video Google e riguarda i dieci anni di Android (WebNews).
16 maggio 2018
Il sito sul Mausoleo d’Augusto vince un importante premio come miglior sito nella sezione culturale (La Repubblica).
21 maggio 2018
Su Wired si fa il punto su Pinterest.
"Don’t be evil" era il motto di Google delle origini. Sembra che lo sarà sempre meno. Ne parla WebNews ed è una cosa che non ci sembra strano e su cui ne avevamo decisamente sentore da qualche anno a questa parte.
Come funzionano le cose dalle parti di TIM, un breve articolo di ZeusNews.
22 maggio 2018
"Agcom: la mappa italiana per l’accesso ad Internet compie un anno" (HDBlog, WebNews)
Il 22 maggio 2018 Zuckerberg capo di Facebook promette anche davanti al Parlamento europeo e all’Europa che non farà più il cattivo, così come ha promesso la stessa cosa davanti ai rappresentanti del Congresso nordamericano. L’audizione è trasmessa in diretta streaming giusto per far pubblicità ai due soggetti in gioco. Il giorno dopo (23 maggio), gli europei sembrano poco convinti e parlano di spezzettare l’impero Facebook (WebNews). Insomma, sembra che sia il momento per gli Stati di mettere mani sulle ingenti risorse lasciate accumulare dalle nuove corporation informatiche nella fase iniziale di creazione del mercato. Su Wired le domande su cui Zuckerberg non ha risposto al Parlamento europeo. Un utile riassunto della faccenda su ZeusNews.
23 maggio 2018
Intervista alla novenne Lil Tay, una che sembra sia famosa su Instagram, su Vice.
25 maggio 2018
Tremate tremate tremate! Dal 25 maggio 2018 scatta la nuova legge sulla privacy secondo le direttive europee (GDPR). Se se parla un po’ dapertutto: vedi ad es_ Wired. A proposito, GDPR è un acronimo inglese che sta per General Data Protection Regulation (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Segnalo postumo un articolo di Paolo Attivissimo dell’1 giugno 2018.
28 maggio 2018
Su ZeusNews "La Vpn gratuita di PornHub per navigare in completo anonimato".
Blocco di Youtube in Egitto per un mese (Webnews).
E’ morto Ted Dabney: aveva co-fondato Atari (Webnews).
29 maggio 2018
Qualcomm ha reso disponibile il codice sorgente di Eudora. Eudora era un programma di posta (l’ho usato anch’io...). Leggi su Macitynet.
30 maggio 2018
Su Gli Stati Generali Caterina Bonetti parla di Splinder e di William Nessuno. (Sulla comunità Splinder ne aveva già parlato in un precedente articolo).
31 maggio 2018
"Il primo cyberattacco? Duecento anni fa, ai telegrafi" (Wired, Paolo Attivissimo).
"Cinque anni di carcere all’uomo che violò Yahoo" (ZeusNews).
Nota
Notizie esclusivamente riguardanti il Web e Internet (no telefonini et similia). Se non trovi notizie vuol dire che non ce ne sono state o siamo stati distratti :-)
(Tutte le news pubblicate in questa rubrica confluiranno nella prossima edizione de Il CronoWeb, la cronologia del web edita da ZeroBook. Aiutaci a migliorare la cronologia collettiva del web, inviaci segnalazioni e osservazioni)
Attenzione: i link pubblicati in questa rubrica funzionano, sennò non li pubblicheremmo. Nel tempo però potrebbero non funzionare più (causa spostamenti di pagine cessazione di siti esterni ecc.). Di ciò che accade nel corso del tempo non siamo responsabili.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -