Il Montenegro la prossima tigre del Mediterraneo?
L’area appartenente alla scomparsa Jugoslavia è la zona a più alta dinamica politica dell’Europa. Ecco perché il nostro Centro Studi appunta spesso la propria attenzione su questa area strategica che nel bene e nel male può indicare l’avvenire a tutto il vecchio continente
- Porto di Kotor - Montenegro
Il Montenegro è il più giovane Stato europeo in quanto un referendum occorso l’anno scorso ne sancì la propria indipendenza dalla Serbia. Questo comporta che al momento si ha un grado di conoscenza alquanto limitato. Questo è dovuto anche a un riflesso psicologico allorquando un territorio acquisisce un nuovo status. Cioè quando passa da un stato di componente di uno Stato ad un altro in cui egli stesso diventa Stato.
L’urgenza di conoscere meglio il Montenegro è dovuto al fatto che esso si inserisce in un’area dove le dinamiche storiche e politiche sono state particolarmente accelerate negli ultimi decenni. Ancora agli inizi degli anni novanta avevamo una sola entità statale, la Jugoslavia orfana del Maresciallo Tito, mentre ora abbiamo innanzi un puzzle di Stati ancora alla ricerca di un loro equilibrio interno e all’interno dell’area di partenza. Un equilibrio non definitivo poiché il problema Kosovo può provocare l’innesco di dinamiche non del tutto prevedibili.
Nell’ottica di farvi conoscere questo nuovo Stato abbiamo chiesto alla Prof.ssa Maja Drakic dell’Università di Podgorica di redigere un “paper” molto completo ed esaustivo che fotografa la realtà montenegrina in tutti i suoi aspetti. Il “paper” presentato come documento allegato è il testo di un intervento che la Prof.ssa Drakic effettuerà all’Università di Messina il 12 novembre prossimo in occasione del Convegno Libertà economica e sviluppo del Mezzogiorno organizzato da Eurolab e Istituto Bruno Leoni.
I recapiti della Prof.ssa Drakic sono i seguenti:
Faculty for International Economics, Finance and Business
University UDG, Podgorica
Institute for strategic Studies and Prognoses
ul. Crnogorskih serdara bb, Lamela C I/II
Phone/fax: +382 (0)81-634 338; 634 329; 621 641
E-mail: majad@cg.yu, maja.drakic@udg.cg.yu, majadrakic@gmail.com
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -